Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

OTTIMIZZA COSTI E TEMPI DEI TUOI SPOSTAMENTI con telepass x biz

Ti chiamiamo noi

Chiama 06 89 48 4444 opz.5

MACCHINE AZIENDALI: MEGLIO L'ACQUISTO, LEASING O IL NOLEGGIO?

Macchine aziendali: spese e norme fiscali da conoscere

 

Sono numerose che le imprese che decidono di dotarsi di macchine aziendali, da fornire in concessione ai dipendenti come benefit o da utilizzare esclusivamente ai fini dell’attività. La flotta aziendale può essere però costruita in diversi modi, dall’acquisto al noleggio. Vediamoli insieme, ricordando che le macchine aziendali sono soggette a particolari normative legislative e fiscali.

 

Acquistare una macchina aziendale

L’acquisto di auto aziendali è una pratica consigliata alle imprese che dispongono della necessaria liquidità da impegnare. In tal modo l’azienda diventa direttamente proprietaria del veicolo e pertanto dovrà occuparsi delle pratiche amministrative e di manutenzione. Inoltre, al momento dell’acquisto si dovrà pagare anche l’IVA sulla macchina acquistata, salvo poi la possibilità di detrarla in un secondo momento, con una percentuale che varia in base all’utilizzo del veicolo.

Oltre alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto, è possibile portare in deduzione i costi della flotta, come:

  • Carburanti e lubrificanti;
  • Tassa di proprietà;
  • Bollo auto;
  • Assicurazione Rca;
  • Spese di custodia e parcheggio;
  • Manutenzione e riparazione e così via.

Anche in questo caso, il regime di agevolazione dei costi non è unico, ma varia a seconda dell’utilizzo della macchina aziendale. In particolare, se l’utilizzo è esclusivamente strumentale ai fini dell’attività dell’impresa, la deducibilità delle spese ai fini della determinazione dei redditi è totale, senza limiti di importo.

In caso invece di uso promiscuo, sono previste diverse percentuali di deducibilità, che vedremo successivamente.

 

Il leasing delle macchine aziendali

Un’alternativa all’acquisto è la formula del leasing. In questo caso l’azienda pagherà un canone mensile per l’utilizzo dell’auto, ma attraverso una maxi rata finale ha la possibilità di riscattare il veicolo, acquisendone la proprietà. Anche in questo caso oneri amministrativi e manutenzione sono a carico dell’azienda ed è possibili usufruire di agevolazioni fiscali sulle quote del leasing pagate.

Il leasing quindi prevede che l’auto non sia di proprietà per l’azienda per il periodo di noleggio, ossia fino alla risoluzione del contratto. A quel punto l’azienda ha tre soluzioni:

  • Restituire l’auto all’agenzia di leasing, avendo di fatto usufruito del solo noleggio;
  • Prendere in leasing una nuova auto, aprendo un nuovo contratto;
  • Riscattare la macchina pagando il valore residuo.

 

Macchine aziendali: il noleggio a lungo termine

La flotta aziendale può essere costruita anche attraverso la formula del noleggio a lungo termine. Ad oggi è probabilmente la scelta più diffusa, in quanto è possibile utilizzare il veicolo pagando un canone mensile ed esternalizzando tutti gli oneri burocratici e di manutenzione.

Scegliendo il noleggio a lungo termine, l’azienda può:

  • Non investire liquidità nell’acquisto di uno o più veicoli;
  • Evitare di gestire assicurazione, manutenzione, bollo e così via;
  • Mettersi a riparo da imprevisti come furti, incidenti e guasti.

Le maggiori società di noleggio a lungo termine, come Arval, offrono soluzioni ad hoc studiate per soddisfare le diverse esigenze dei liberi professionisti, delle piccole e medie imprese o delle grandi aziende che hanno bisogno di costruire una flotta di dimensioni importanti.

 

Macchine aziendali in uso promiscuo: la deducibilità per l’azienda e tassazione in capo al dipendente

Nel caso in cui l’impresa decida di destinare le macchine aziendali ai propri dipendenti per uso promiscuo, l’auto verrà utilizzata sia per motivi lavorativi che personali.

L’azienda potrà ridurre una quota pari al 70% del costo dell’auto (che sia acquistata, in leasing o noleggiata a lungo termine) ai fini IRES. Ai fini Irap, invece, il costo sarà interamente deducibile dal valore della produzione netta, cioè dal reddito imponibile Irap.

Il dipendente, invece, troverà il fringe benefit in busta paga: a questa voce sarà applicato il trattamento fiscale e contributivo ai fini Inps, dato dal 30%  della somma corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km. Tale somma deve essere calcolata sulla base del costo chilometrico della macchina aziendale, pubblicato ogni anno nella tabelle Aci.

TELEPASS X BIZ È L’OFFERTA CHE SEMPLIFICA
LA MOBILITÀ DELLA TUA AZIENDA

Ti chiamiamo noi

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Gestisci Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina