Sono numerose che le imprese che decidono di dotarsi di macchine aziendali, da fornire in concessione ai dipendenti come benefit o da utilizzare esclusivamente ai fini dell’attività. La flotta aziendale può essere però costruita in diversi modi, dall’acquisto al noleggio. Vediamoli insieme, ricordando che le macchine aziendali sono soggette a particolari normative legislative e fiscali.
L’acquisto di auto aziendali è una pratica consigliata alle imprese che dispongono della necessaria liquidità da impegnare. In tal modo l’azienda diventa direttamente proprietaria del veicolo e pertanto dovrà occuparsi delle pratiche amministrative e di manutenzione. Inoltre, al momento dell’acquisto si dovrà pagare anche l’IVA sulla macchina acquistata, salvo poi la possibilità di detrarla in un secondo momento, con una percentuale che varia in base all’utilizzo del veicolo.
Oltre alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto, è possibile portare in deduzione i costi della flotta, come:
Anche in questo caso, il regime di agevolazione dei costi non è unico, ma varia a seconda dell’utilizzo della macchina aziendale. In particolare, se l’utilizzo è esclusivamente strumentale ai fini dell’attività dell’impresa, la deducibilità delle spese ai fini della determinazione dei redditi è totale, senza limiti di importo.
In caso invece di uso promiscuo, sono previste diverse percentuali di deducibilità, che vedremo successivamente.
Un’alternativa all’acquisto è la formula del leasing. In questo caso l’azienda pagherà un canone mensile per l’utilizzo dell’auto, ma attraverso una maxi rata finale ha la possibilità di riscattare il veicolo, acquisendone la proprietà. Anche in questo caso oneri amministrativi e manutenzione sono a carico dell’azienda ed è possibili usufruire di agevolazioni fiscali sulle quote del leasing pagate.
Il leasing quindi prevede che l’auto non sia di proprietà per l’azienda per il periodo di noleggio, ossia fino alla risoluzione del contratto. A quel punto l’azienda ha tre soluzioni:
La flotta aziendale può essere costruita anche attraverso la formula del noleggio a lungo termine. Ad oggi è probabilmente la scelta più diffusa, in quanto è possibile utilizzare il veicolo pagando un canone mensile ed esternalizzando tutti gli oneri burocratici e di manutenzione.
Scegliendo il noleggio a lungo termine, l’azienda può:
Le maggiori società di noleggio a lungo termine, come Arval, offrono soluzioni ad hoc studiate per soddisfare le diverse esigenze dei liberi professionisti, delle piccole e medie imprese o delle grandi aziende che hanno bisogno di costruire una flotta di dimensioni importanti.
Nel caso in cui l’impresa decida di destinare le macchine aziendali ai propri dipendenti per uso promiscuo, l’auto verrà utilizzata sia per motivi lavorativi che personali.
L’azienda potrà ridurre una quota pari al 70% del costo dell’auto (che sia acquistata, in leasing o noleggiata a lungo termine) ai fini IRES. Ai fini Irap, invece, il costo sarà interamente deducibile dal valore della produzione netta, cioè dal reddito imponibile Irap.
Il dipendente, invece, troverà il fringe benefit in busta paga: a questa voce sarà applicato il trattamento fiscale e contributivo ai fini Inps, dato dal 30% della somma corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km. Tale somma deve essere calcolata sulla base del costo chilometrico della macchina aziendale, pubblicato ogni anno nella tabelle Aci.