Il noleggio auto a lungo termine aziendale è una soluzione di mobilità sempre più diffusa e utilizzata dalle imprese, che in questo modo possono usufruire di vantaggi logistici e fiscali.
Il noleggio a lungo termine permette infatti alle aziende di entrare in possesso di un veicolo nuovo e di utilizzarlo fino al termine previsto dal contratto di noleggio, dietro il pagamento di un canone mensile che include tutti i costi, ordinari e straordinari.
Optando per il noleggio a lungo termine, l’azienda può:
I vantaggi del noleggio a lungo termine per le aziende, quindi, sono sostanzialmente due: in primo luogo la semplificazione nella gestione della flotta aziendale e in secondo luogo la certezza dei costi.
Prima di approfondire tutti i vantaggi, vediamo però nel dettaglio come funziona il noleggio a lungo termine per aziende.
Il contratto per il noleggio auto a lungo termine di un veicolo è composto da quattro elementi principali:
Questi elementi concorrono a determinare il canone mensile per il noleggio dell’auto aziendale. Assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria sono inclusi nel canone di noleggio; spesso è incluso anche il cambio dei pneumatici estivi e invernali.
Il primo passo da compiere richiedere un noleggio auto a lungo termine è richiedere un preventivo che fornirà un’idea complessiva dei costi del servizio.
Il preventivo di noleggio auto a lungo termine potrà essere personalizzato in base alle necessità di mobilità dell’azienda; una volta individuata l’offerta di noleggio auto a lungo termine più adatta alle esigenze aziendali, sarà la società di noleggio auto a lungo termine ad occuparsi dell’analisi finanziaria, richiedendo all’azienda alcuni documenti; conclusa positivamente tale analisi, l’azienda riceverà il contratto da firmare e l’automobile (o le automobili) saranno consegnate direttamente al domicilio indicato dall’azienda cliente.
Come anticipato, il noleggio auto a lungo termine offre diversi vantaggi alle aziende, sia dal punto di vista logistico e gestionale che da quello economico e fiscale. Eccone alcuni:
Le aziende che noleggiano auto a lungo termine possono beneficiare di numerose deduzioni e detrazioni fiscali.
Per quanto riguarda il canone del noleggio a lungo termine, le aziende possono beneficiare di una detrazione del:
La deducibilità del canone di noleggio auto puro, in ogni caso, non può superare i 723,04 euro all’anno, mentre non ci sono limitazioni per la quota servizi, fatta salva la percentuale del 20%.
Per quanto riguarda invece la detraibilità dell’IVA sulle auto aziendali noleggiate a lungo termine, è possibile portare in detrazione:
Con il termine “leasing” si indica una sorta di affitto dell’automobile, con il pagamento di una rata mensile; al termine del contratto di locazione, l’utente ha la possibilità di acquistare l’auto, solitamente con il pagamento di una maxi rata finale.
Nel leasing le spese relative alla manutenzione del veicolo, all’assicurazione, al bollo auto e al soccorso stradale sono a carico del cliente; le uniche voci che eventualmente possono essere incluse nel contratto sono la manutenzione ordinaria e la copertura per furto e incendio.
Per attivare un contratto di leasing inoltre è necessario rivolgersi ad una finanziaria o una banca convenzionata con la società di leasing; al contrario, per il noleggio auto a lungo termine non è necessaria alcuna esposizione bancaria.