Viacard è un sistema di pagamento che permette di semplificare la gestione dei viaggi autostradali in azienda. Si tratta di una carta che permette di abbattere le code al casello autostradale effettuando un versamento rapido: con Viacard Telepass, infatti, è possibile addebitare direttamente i pedaggi sul conto corrente o sulla carta di credito intestata all’azienda.
La tessera Viacard può essere utilizzata sia nelle piste automatiche in autostrada che in quelle manuali.
Nel primo caso, basta introdurre nel terminale il biglietto di ingresso dell’autostrada e successivamente la carta Viacard per effettuare il pagamento.
Se invece si utilizza la pista manuale, bisognerà consegnare all’esattore la tessera Viacard contestualmente al biglietto di ingresso.
Nel caso in cui l’importo da pagare per il pedaggio autostradale superi la disponibilità presente sulla carta Viacard è possibile completare il pagamento in diversi modi:
Esistono due tipologie di Viacard: quella di conto corrente e quella definita “a scalare”. Vediamone le differenze e come si richiede Viacard.
Si tratta a tutti gli effetti di una carta di pagamento che permette di addebitare i pedaggi autostradali senza alcun vincolo o limite di spesa sul conto corrente bancario o sulla carta di credito.
La carta non ha una data di scadenza e può essere utilizzata sull’intera rete autostradale italiana, nelle porte blu del self service dedicato a Viacard.
È possibile richiedere la carta Viacard presso gli sportelli delle banche convenzionate, per riceverla direttamente a domicilio. Il costo della carta Viacard è di 15,49€ per la prima tessera e di 3,10€ per ogni altra carta richiesta, associata al medesimo contratto.
Alcune banche, poi, applicano una commissione sulle transazioni effettuate con Viacard, il cui importo non può superare 1,55€ per ogni singola transazione.
Si tratta di una sorta di carta ricaricabile che può essere acquistata presso tabaccherie, stazioni di servizio abilitate, autogrill e Punti Blu in autostrada.
La Viacard scalare è disponibile in tre tagli, da 25€, 50€ e 75€, e può essere utilizzata presso tutte le porte automatiche e manuali dei caselli autostradali. Ad ogni pedaggio pagato, l’importo viene scalato dalla Viacard, fino all’esaurimento del credito.
Nel caso l’importo da pagare superi la disponibilità presente sulla Viacard è possibile completare il pagamento in contanti o utilizzare una seconda Viacard a scalare.
Entrambe le tipologie di Viacard possono essere utilizzate tanto da persone fisiche quanto da persone giuridiche, sia per veicoli privati che per veicoli commerciali.
La carta Viacard aziendale è dedicata a piccole e medie imprese e a operatori economici. Non ha limiti di scadenza e di spesa e permette di richiedere anche l’apparato Telepass.
In tal modo è possibile gestire il pagamento dei pedaggi autostradali anche per i dipendenti dell’azienda attraverso addebiti su conto corrente a cadenza mensile. È inoltre possibile ricevere una fattura fiscale con tutti i dettagli dei viaggi sulla rete autostradale italiana, con indicazione delle stazioni di ingresso e uscita, e relativi orari e importi.
Aggiungendo alla Viacard di Conto Corrente aziendale il servizio Telepass Business è possibile usufruire di tanti servizi aggiuntivi che semplificano la mobilità aziendale, come:
In più, attivando anche Telepass Fleet l’azienda ha a disposizione uno strumento per ottimizzare e monitorare la gestione della flotta aziendale, grazie ad una fatturazione separata tra azienda e dipendente che consente di fatto di eliminare la nota spese.
Infine, con il recupero fino al 100% del IVA sui pedaggi autostradali e le numerose agevolazioni presso i partner Telepass, l’azienda può ottimizzare i costi ad ogni spostamento.