Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

OTTIMIZZA COSTI E TEMPI DEI TUOI SPOSTAMENTI con telepass x biz

Ti chiamiamo noi

Chiama 06 89 48 4444 opz.5

VIACARD E TELEPASS: SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ AZIENDALE

Viacard aziendale: come funziona e come si richiede



Viacard è un sistema di pagamento che permette di semplificare la gestione dei viaggi autostradali in azienda. Si tratta di una carta che permette di abbattere le code al casello autostradale effettuando un versamento rapido: con Viacard Telepass, infatti, è possibile addebitare direttamente i pedaggi sul conto corrente o sulla carta di credito intestata all’azienda.

 

Come funziona la Viacard?

La tessera Viacard può essere utilizzata sia nelle piste automatiche in autostrada che in quelle manuali.

Nel primo caso, basta introdurre nel terminale il biglietto di ingresso dell’autostrada e successivamente la carta Viacard per effettuare il pagamento.

Se invece si utilizza la pista manuale, bisognerà consegnare all’esattore la tessera Viacard contestualmente al biglietto di ingresso.

Nel caso in cui l’importo da pagare per il pedaggio autostradale superi la disponibilità presente sulla carta Viacard è possibile completare il pagamento in diversi modi:

  • Al terminale automatico, basta premere il pulsante “Richiesta d’Intervento” per avere il cosiddetto Rapporto di Spesa; in questo documento è indicata la somma rimasta scoperta, che dovrà essere saldata entro 15 giorni
  • È possibile fornire una seconda tessera Viacard per completare il pagamento
  • Si può completare il pagamento in contanti.

Esistono due tipologie di Viacard: quella di conto corrente e quella definita “a scalare”. Vediamone le differenze e come si richiede Viacard.

 

La carta Viacard di conto corrente

Si tratta a tutti gli effetti di una carta di pagamento che permette di addebitare i pedaggi autostradali senza alcun vincolo o limite di spesa sul conto corrente bancario o sulla carta di credito.

La carta non ha una data di scadenza e può essere utilizzata sull’intera rete autostradale italiana, nelle porte blu del self service dedicato a Viacard.

È possibile richiedere la carta Viacard presso gli sportelli delle banche convenzionate, per riceverla direttamente a domicilio. Il costo della carta Viacard è di 15,49€ per la prima tessera e di 3,10€ per ogni altra carta richiesta, associata al medesimo contratto.

Alcune banche, poi, applicano una commissione sulle transazioni effettuate con Viacard, il cui importo non può superare 1,55€ per ogni singola transazione.

 

La tessera Viacard a scalare

Si tratta di una sorta di carta ricaricabile che può essere acquistata presso tabaccherie, stazioni di servizio abilitate, autogrill e Punti Blu in autostrada.

La Viacard scalare è disponibile in tre tagli, da 25€, 50€ e 75€, e può essere utilizzata presso tutte le porte automatiche e manuali dei caselli autostradali. Ad ogni pedaggio pagato, l’importo viene scalato dalla Viacard, fino all’esaurimento del credito.

Nel caso l’importo da pagare superi la disponibilità presente sulla Viacard è possibile completare il pagamento in contanti o utilizzare una seconda Viacard a scalare.

 

La carta Viacard aziendale

Entrambe le tipologie di Viacard possono essere utilizzate tanto da persone fisiche quanto da persone giuridiche, sia per veicoli privati che per veicoli commerciali.

La carta Viacard aziendale è dedicata a piccole e medie imprese e a operatori economici. Non ha limiti di scadenza e di spesa e permette di richiedere anche l’apparato Telepass.

In tal modo è possibile gestire il pagamento dei pedaggi autostradali anche per i dipendenti dell’azienda attraverso addebiti su conto corrente a cadenza mensile. È inoltre possibile ricevere una fattura fiscale con tutti i dettagli dei viaggi sulla rete autostradale italiana, con indicazione delle stazioni di ingresso e uscita, e relativi orari e importi.

Aggiungendo alla Viacard di Conto Corrente aziendale il servizio Telepass Business è possibile usufruire di tanti servizi aggiuntivi che semplificano la mobilità aziendale, come:

  • La possibilità di pagare i parcheggi nelle stazioni, aeroporti e fiere convenzionate;
  • La possibilità di pagare il biglietto per l’attraversamento dello Stretto di Messina senza fare file;
  • La possibilità di accedere e pagare l’Area C di Milano, semplicemente inserendo la targa del veicolo.

In più, attivando anche Telepass Fleet l’azienda ha a disposizione uno strumento per ottimizzare e monitorare la gestione della flotta aziendale, grazie ad una fatturazione separata tra azienda e dipendente che consente di fatto di eliminare la nota spese.

Infine, con il recupero fino al 100% del IVA sui pedaggi autostradali e le numerose agevolazioni presso i partner Telepass, l’azienda può ottimizzare i costi ad ogni spostamento.

TELEPASS X BIZ È L’OFFERTA CHE SEMPLIFICA
LA MOBILITÀ DELLA TUA AZIENDA

Ti chiamiamo noi

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI COOKIE CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina