Attualmente questa tipologia di truffa avviene in due modalità.
Potresti ricevere un SMS (anche apparentemente inviato da BNL) che segnala la sospensione di alcuni pagamenti a rischio di frode ti chiede di verificarne l’autenticità inserendo alcuni dati su un sito web. Non cliccare sul link!
Queste comunicazioni cercano di farti agire senza pensare trasmettendo urgenza, ma sono false. Chiama lo 060060 o lo 06.700.700 (se sei un Cliente Private Banking) o lo 06.8948.4444 (se sei un Cliente Business) o lo 060.202 (se sei un Cliente Corporate) per averne la conferma e chiedere assistenza su come gestire la situazione.
Qualcuno, identificandosi come operatore BNL o come personale dell'ufficio antifrode, potrebbe telefonarti e chiederti
Attenzione, non è la Banca che ti sta contattando. Se effettui i pagamenti richiesti, non sarà più possibile annullare le operazioni. Se invece installi l'applicazione, il truffatore potrà ottenere il controllo del tuo smartphone e disporre in autonomia operazioni dal tuo conto.
Queste comunicazioni cercano di farti agire senza pensare trasmettendo urgenza, ma sono false. Chiama lo 060060 o lo 06.700.700 (se sei un Cliente Private Banking) o lo 06.8948.4444 (se sei un Cliente Business) o lo 060.202 (se sei un Cliente Corporate) per averne la conferma e chiedere assistenza su come gestire la situazione.