Frodi con furto dello smartphone

È importante prestare particolare attenzione al rischio di frodi nel caso in cui lo smartphone venga smarrito o rubato. Infatti, un malintenzionato che venga in possesso del telefono potrebbe sfruttare le credenziali e le informazioni personali presenti sul dispositivo per commettere furti finanziari, abusi di identità o diffondere malware.

Vediamo come difendersi da questi rischi.

Alcuni consigli per la protezione del tuo smartphone

  • Imposta il blocco automatico del telefono in modo che non sia utilizzabile da altre persone. L’ideale è configurare l’accesso tramite i dati biometrici (Face ID o Touch ID); se preferisci un codice PIN abbi cura di evitare quelli semplici (es. 0000, 1234, data di nascita eccetera) e cerca di cambiarlo frequentemente
  • Utilizza password sicure (o l’identificazione biometrica) per tutte le app che contengono informazioni personali o sensibili. Dove disponibile, configura l’autenticazione a due fattori.
  • Mantieni aggiornato il sistema operativo e le app, in modo che siano sempre in linea con i più recenti rilasci di sicurezza
  • Attiva i servizi di localizzazione del tuo dispositivo
  • Prendi nota del numero IMEI dello smartphone e conservalo in un luogo sicuro: è il codice che permette di identificare inequivocabilmente i dispositivi e va utilizzato per denunciarne il furto alle autorità. Se non lo conosci, puoi ottenerlo digitando sulla tastiera del tuo telefono la stringa *#06#.

Cosa fare se lo smartphone viene smarrito o rubato

  • Chiama il Servizio Clienti BNL per bloccare tua app di banking BNL
  • Rivolgiti al tuo gestore telefonico per bloccare la SIM e il dispositivo
  • Prova a bloccare il dispositivo con i servizi disponibili da remoto (es. “Trova il mio dispositivo” di Google e “Trova il mio iPhone” di Apple.
  • Cambia tutte le password degli account presenti sul telefono (email, social network, servizi contenenti dati sensibili)
  • Denuncia lo smarrimento o il furto alla Polizia
  • Fai attenzione a eventuali mail o link del tipo "Trova il mio smartphone", in cui ti viene comunicato che il tuo telefono è stato trovato: potrebbe essere un tentativo di phishing, se accedi a quel link darai al truffatore la possibilità di accedere completamente a tutti i dati presenti sul tuo dispositivo.

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).