Entrare nell’era dell’intelligenza artificiale

I progressi tecnologici hanno una lunga storia di profondi cambiamenti nel modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo. Tuttavia, l’intelligenza artificiale (AI) presenta tutte le caratteristiche per divenire una tecnologia dirompente.

Il potenziale dirompente dell’AI sta generando enorme entusiasmo sui mercati finanziari, sollevando anche domande sui suoi rischi ad ampio raggio. Per gli investitori, l’intelligenza artificiale sta diventando una tendenza che non possiamo permetterci di ignorare, ma andare oltre l’hype per scoprire opportunità reali e a lungo termine non sarà semplice.

Accelerare l’evoluzione dell’AI

Più che una caratteristica della fantascienza, l’AI è stata una realtà scientifica già dal 1950, ma la sua integrazione nel nostro mondo è stata relativamente tranquilla praticamente fino ad oggi. Dal novembre 2022 la situazione è cambiata con il lancio del primo strumento commerciale di AI generativa, che ha immediatamente segnato una grande accelerazione nell’evoluzione dell’AI.

A differenza dei precedenti sistemi basati su regole, l’AI generativa è un modello basato sul linguaggio di grandi dimensioni che può essere addestrato utilizzando grandi quantità di dati. Sebbene sia ancora agli inizi, questa tecnologia offre già un’ampia gamma di usi, dalla scrittura di testo all’aggregazione e riepilogo dei dati o persino all’assistenza agli sviluppatori nella generazione del codice. Un elemento chiave di differenziazione dell’AI generativa rispetto ai precedenti sistemi di intelligenza artificiale è che può produrre contenuti che fluiscono in modo naturale, con modalità simili a quelle dell’uomo, questi sono stati utilizzati ad esempio per produrre poesie e canzoni assolutamente credibili. E questo è stato solo l’inizio. In breve tempo si è utilizzato un testo per generare contenuti in altri formati, tra cui immagini, video e audio e lo sviluppo potenziale è tale da poter sbloccare altre nuove frontiere nell’innovazione e nella creatività.

Una fiorente economia dell’AI

A differenza delle precedenti iterazioni AI, che erano dominio degli specialisti IT, le applicazioni di AI generative hanno un’utilità molto più ampia: quasi chiunque può usarle per comunicare e creare. Di conseguenza, è probabile che la sua adozione sia accelerata fino a un punto di ubiquità, che potrebbe aggiungere migliaia di miliardi di dollari all’economia globale. L’ultima ricerca di McKinsey, ad esempio, stima che l’IA generativa potrebbe aggiungere l’equivalente di 2,6 mila miliardi di dollari a 4,4 mila miliardi di dollari all’anno1.

Inizialmente, ci saranno significativi effetti a catena sul più ampio settore tecnologico. I fornitori di software leader di mercato stanno già sfruttando la tecnologia nella programmazione e nella codifica aumentata. Nel frattempo, i produttori di semiconduttori stanno raccogliendo i frutti della crescita esponenziale delle risorse di calcolo richieste dall’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Tuttavia, la vera eccitazione per l’AI riguarda il valore che può creare per le aziende al di là del settore tecnologico.

Applicazioni AI promettenti

Come si è già visto con la digitalizzazione, l’AI dispone di un’ampia varietà di strumenti di grande impatto che miglioreranno l’efficienza dei costi e sbloccheranno nuovi flussi di entrate in molti settori. Infatti, si prevede che circa il 70% delle aziende adotterà almeno un tipo di tecnologia AI entro il 20302. Secondo McKinsey, le aree in cui i cambiamenti saranno più immediati saranno probabilmente il servizio clienti, le attività di marketing e vendita e la ricerca e sviluppo3, che a loro volta avranno un impatto su settori come quello bancario, al dettaglio e delle scienze della vita.

Per i servizi ai clienti, i chatbot generativi AI saranno utilizzati per automatizzare le interazioni con i consumatori, migliorando la velocità, la qualità e l’efficacia delle risposte automatizzate e consentendo agli agenti umani di dedicare il loro tempo ad attività più complesse o a valore aggiunto. Il processo di vendita diventerà più personalizzato, poiché i sistemi di intelligenza artificiale possono elaborare rapidamente i dati per identificare suggerimenti di prodotti su misura più adatti alle preferenze dei consumatori. Tali progressi potrebbero portare gli assistenti allo shopping virtuale AI a raccomandare vestiti in base alle nostre taglie e gusti e consigliare dove acquistarli; assistenti sanitari virtuali che creano piani alimentari personalizzati e routine di allenamento utilizzando i dati raccolti dai nostri monitor da polso; o anche assistenti di intrattenimento che generano piani di visione TV personalizzati.

All’interno delle industrie delle scienze della vita, l’AI viene già utilizzata per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci o per progettare nuovi strumenti terapeutici. Ed è la capacità creativa dell’AI che sta aumentando le speranze che svolgerà un ruolo innovativo nell’inaugurare nuove soluzioni salva-clima.

Le nuove tecnologie creano nuovi rischi

Ogni volta che una nuova tecnologia emerge e ottiene una rapida adozione, c’è il rischio che alcune aziende vengano messe in crisi o disintermediate, specialmente se non si adattano abbastanza rapidamente. Tuttavia, l’AI generativa presenta anche una serie di rischi relativi all’occupazione e alla generazione di contenuti, alla sicurezza e alla privacy dei dati, al consumo energetico e persino alla diversità e all’inclusione.

In primo luogo, in mezzo a tutti i discorsi sull’ottimizzazione del business e gli assistenti virtuali c’è una vera preoccupazione per lo spostamento della forza lavoro – le stime suggeriscono che due terzi dei lavori potrebbero diventare automatizzati almeno in una certa misura4. Le capacità di generazione di contenuti dell’AI stanno anche creando costernazione in alcune aree tra la crescente diffusione della disinformazione e l’uso improprio delle voci e delle immagini fisiche delle persone.  Dal punto di vista ambientale, i data center AI sono già responsabili del 2-3% delle emissioni globali di gas serra5, ma si prevede che i volumi di dati raddoppieranno ogni due anni. Infine, è già stato dimostrato che la digitalizzazione ha un problema di imparzialità; se non affrontati rapidamente, i pregiudizi di genere e razziali all’interno dei programmi di intelligenza artificiale potrebbero ostacolare gli sforzi per migliorare la diversità, l’equità e l’inclusione.

Con l’AI che si sviluppa a un ritmo così rapido, è difficile per la regolamentazione tenere il passo, anche se le autorità stanno iniziando a pesare sulla questione. Il prossimo provvedimento sui servizi digitali dell’UE includerà disposizioni per un quadro etico per l’AI e linee guida per aiutare a giudicare le questioni relative all’AI; nello stesso tempo, l’Algorithmic Accountability Act negli Stati Uniti richiede valutazioni periodiche dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio che coinvolgono informazioni personali o prendono decisioni automatizzate.

Evitare l’hype dell’AI

Con l’inizio dell’era dell’AI, gli investitori dovrebbero prestare molta attenzione al suo potenziale di vasta portata. Tuttavia, come ci hanno insegnato le precedenti Disruptive Technologies, è facile per gli investitori farsi travolgere dall’ultimo megatrend, ma è molto più difficile distinguere tra chi sarà il vincitore finale e chi non riuscirà ad avere un impatto duraturo.

 

Fonti:

1: Economic potential of generative AI | McKinsey

2: The impact of artificial intelligence on growth and employment | CEPR

3: Economic potential of generative AI | McKinsey

4: A.I. automation could impact 300 million jobs – here’s which ones (cnbc.com)

5: How to Make Generative AI Greener (hbr.org)

Note legali

BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Europe, Italian Branch, è iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR di cui all’art. 35 del D.Lgs. 58/1998, alle sezioni società di gestione UE e gestori FIA UE del risparmio, autorizzata in Italia dalla Banca d’Italia, ha sede legale al n. 3 di P.zza Lina Bo Bardi a Milano. www.bnpparibas-am.it.

Il presente documento è stato redatto e pubblicato dalla suddetta società di gestioni di investimenti. Esso contiene opinioni e dati statistici considerati validi e corretti alla data indicata in base al contesto economico e finanziario in essere alla stessa data. Il presente documento ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali, non costituisce una consulenza finanziaria, un invito, un'offerta di sottoscrizione o una sollecitazione all’acquisto di strumenti finanziari e non costituirà la base di qualsivoglia contratto o impegno né ci si potrà fare affidamento in relazione a questi ultimi.

Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite senza una preventiva conoscenza del profilo del potenziale investitore. Prima di effettuare una sottoscrizione gli investitori dovranno verificare in quali Paesi gli strumenti finanziari cui si fa riferimento nel presente documento sono registrati e autorizzati alla vendita al pubblico. In particolare, gli strumenti finanziari non possono essere offerti o venduti al pubblico negli Stati Uniti. Gli investitori che intendano sottoscrivere degli strumenti finanziari devono, prima dell'adesione, leggere attentamente la versione più recente del prospetto e del documento contenente le informazioni chiave per l'investitore (KID) e consultare l'ultima relazione finanziaria pubblicata sugli strumenti finanziari in questione. Questa documentazione è disponibile nella lingua del collocatore o in inglese, gratuitamente presso le sedi dei collocatori e le filiali dei soggetti incaricati dei pagamenti, nonché sul sito web della società di gestione di investimenti www.bnpparibas-am.com, nella sezione “Panorama dei fondi”.

Si raccomanda agli investitori di consultare i loro abituali consulenti finanziari, legali e fiscali per valutare l'adeguatezza e l'opportunità di investire negli strumenti finanziari. Tenuto conto dei rischi di natura economica, finanziaria e di sostenibilità e integrazione ESG, non può essere offerta alcuna garanzia che gli strumenti finanziari raggiungano i propri obiettivi d'investimento. Il valore degli investimenti negli strumenti finanziari può per sua natura diminuire oltre che aumentare. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo inizialmente investito. In particolare, il valore di un investimento può variare in funzione delle fluttuazioni dei tassi di cambio. I dati di performance, ove illustrati, non tengono conto delle commissioni di gestione e sono calcolati utilizzando rendimenti globali che considerano il fattore tempo, i dividendi netti e gli interessi reinvestiti, e non includono le commissioni di sottoscrizione e rimborso, i costi legati al tasso di cambio e gli oneri fiscali. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Tutte le informazioni riportate nel presente documento sono disponibili gratuitamente sul sito web www.bnpparibas-am.com.

È possibile consultare la sintesi dei diritti degli investitori visitando il sito https://www.bnpparibas-am.it/. BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France si riserva la facoltà di cessare la commercializzazione degli organismi d’investimento collettivo del risparmio (OICR) nelle ipotesi previste dalla regolamentazione applicabile.

“The sustainable investor for a changing world” riflette l’obiettivo di BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT France di includere lo sviluppo sostenibile nel quadro delle sue attività, anche se non tutti gli OICR soddisfano le previsioni indicate all’articolo 8, con una quota minima di investimenti sostenibili, o art. 9 del Regolamento Europeo 2019/2088 in merito all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR). Puoi trovare maggiori informazioni visitando il sito www.bnpparibas-am.com/en/sustainability.