La crescente domanda di assistenza sanitaria continua a sottoporre il settore a una crescente pressione per garantire una maggiore sicurezza e resilienza.
L’innovazione e l’adozione della tecnologia saranno fondamentali per garantire la salute del mondo. Con lo sviluppo di nuovi trattamenti e tecnologie, il panorama sanitario è destinato a un profondo cambiamento, con la creazione di nuovi mercati e l’interruzione di quelli esistenti. Per gli investitori, tale cambiamento porterà inevitabilmente a nuove e innovative opportunità di investimento.
La spesa sanitaria globale in rapporto al PIL è in aumento da molto tempo e continuerà a farlo. Si prevede che la spesa per l’assistenza sanitaria crescerà costantemente tra il 2024 e il 2029 per raggiungere il 6,26% del PIL globale, rispetto all’attuale 6,08% e superando la crescita del PIL(1).
La crescita della domanda di assistenza sanitaria può essere attribuita a diversi fattori chiave:
Questo aumento della domanda sta mettendo sotto pressione i bilanci e allo stesso tempo l’innovazione sanitaria sta sconvolgendo i mercati esistenti. Dal punto di vista degli investimenti, ci saranno vincitori e vinti, il che significa che un approccio fondamentale bottom-up è decisivo per ottenere rendimenti solidi nel lungo termine.
Il panorama biofarmaceutico è stato trasformato dalle innovazioni nel sequenziamento del DNA, dalle nuove tecnologie di somministrazione dei farmaci e dall’intelligenza artificiale.
Il costo del sequenziamento genetico è sceso da circa 100 milioni di dollari per genoma di circa 20 anni fa a meno di 1000 dollari oggi(2).
Questa riduzione dei costi rende economicamente sostenibile l’esecuzione di analisi di sequenziamento basate sulla popolazione per identificare le mutazioni che potrebbero causare malattie.
Le intuizioni derivanti dall’analisi dei dati genomici stanno producendo nuovi bersagli terapeutici per malattie precedentemente non trattabili o trattate in modo inadeguato. I progressi nella somministrazione di farmaci hanno portato alla capacità di inserire o modificare i geni, influenzare l’espressione genica a livello di RNA (acido ribonucleico) o manipolare il sistema immunitario del corpo per affrontare tumori o malattie autoimmuni. Nel frattempo, anche la medicina di precisione che utilizza biomarcatori è in fase di sviluppo e la progressione nelle biopsie liquide sta cambiando il modo in cui il cancro viene rilevato e trattato.
I progressi dell’intelligenza artificiale vengono utilizzati anche nella ricerca e nello sviluppo sanitario per accelerare e ottimizzare la progettazione chimica, migliorare lo sviluppo della produzione, accelerare il reclutamento degli studi clinici e aumentare la diagnostica.
Anche l’erogazione dell’assistenza sanitaria è stata rivoluzionata dalla tecnologia.
I progressi dell’ingegneria hanno consentito la miniaturizzazione e l’automazione delle procedure mediche. Ciò ha portato al continuo progresso delle tecniche chirurgiche minimamente invasive che migliorano i risultati e consentono ai pazienti di lasciare l’ospedale più rapidamente. Nel trattamento del diabete, le pompe per insulina in miniatura vengono combinate con monitor glicemici continui e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale in un sistema a circuito chiuso sul corpo (noto anche come pancreas artificiale). Ciò significa che i pazienti possono gestire la loro malattia in modo più efficace e con un intervento minimo.
In sala operatoria, i progressi nella tecnologia chirurgica robotica vengono integrati in un ecosistema software che acquisisce tutte le informazioni pre, peri- e post-operatorie al fine di apprendere le migliori pratiche e riportare tali conoscenze alla base di utenti. Questi dati hanno ridotto la variabilità interchirurgica e stanno portando a migliori risultati per i pazienti con meno traumi.
Il calo dei costi delle stampanti 3D e le nuove applicazioni per la tecnologia di stampa 3D hanno il potenziale per creare vantaggi per il settore sanitario. I progressi futuri potrebbero includere l’utilizzo di stampanti 3D per produrre organi specifici per i trapianti, rendendoli idealmente meno inclini al rigetto.
Un panorama settoriale in così rapida evoluzione, alimentato da innovazioni complesse, può rappresentare una sfida per gli investitori generalisti. Alcuni dei progressi compiuti possono andare a scapito dei trattamenti e delle tecnologie esistenti e quindi è necessario prendere decisioni su come allocare i budget. A lungo termine, investire in questo settore richiede un processo fondamentale approfondito e una ricerca approfondita per trovare le giuste opportunità.
Le tendenze secolari e l’innovazione dovrebbero sostenere la sovraperformance a lungo termine del settore sanitario rispetto al mercato azionario in generale, ma è improbabile che questo progresso sia un percorso lineare. Il 2023 è stato un anno particolarmente difficile per molti titoli del settore healthcare, che hanno dovuto affrontare numerosi venti contrari. L’aumento dei tassi d’interesse ha rappresentato un ostacolo per le società biotecnologiche e medtech a piccola e media capitalizzazione. Gli strumenti per le scienze della vita e le organizzazioni di ricerca a contratto sono stati colpiti da una riduzione delle scorte post-COVID e da budget di ricerca più limitati; i titoli dell’assistenza gestita sono stati danneggiati dal calo delle iscrizioni a Medicaid negli Stati Uniti; e le società biofarmaceutiche a grande capitalizzazione sono state messe sotto pressione dalle incombenti scadenze dei brevetti e dalle preoccupazioni per le conseguenti negoziazioni sui prezzi. Un raro punto positivo è stato l’entusiasmo che circonda i nuovi farmaci anti-obesità, che ha visto salire i prezzi delle azioni dei loro produttori. Tuttavia, questo sviluppo ha pesato sul più ampio mercato medtech a causa della preoccupazione che questi farmaci altamente efficaci possano compromettere altri mercati e aziende all’interno dell’universo, e la tendenza all’obesità non sta scomparendo.
Molti di questi venti contrari sono stati a breve termine e, guardando al futuro, le prospettive per il settore appaiono molto più rosee: le valutazioni sono più interessanti e le opportunità sono abbondanti. Tuttavia, come dimostrano le complessità di cui sopra, l’assistenza sanitaria rimane un settore difficile da navigare.
Le forze combinate della forte domanda di assistenza sanitaria e dell’abbondanza di innovazione nel settore sanitario dovrebbero presentare una moltitudine di opportunità in più mercati e settori interconnessi.
Tuttavia, trovare le giuste opportunità durante questo periodo di trasformazione richiederà una ricerca fondamentale approfondita, una mente aperta e la capacità di esaminare le sfide e le opportunità da più prospettive.
In BNP Paribas Asset Management, la nostra strategia Healthcare Innovators combina un approccio tematico con un quadro di sostenibilità che consente al nostro esperto team azionario di selezionare con cura i titoli più interessanti dal punto di vista tematico e della sostenibilità, con l’obiettivo di generare una sovraperformance a lungo termine.
[1] https://www.statista.com/forecasts/1141705/health-expenditure-gdp-share-forecast-in-the-world
[2] https://viewpoint.bnpparibas-am.com/thematic-investing-innovation-disruption-and-sustainability/