Dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore importanti novità per i bonifici SEPA, istantanei e ordinari. Le modifiche, introdotte dal Regolamento (UE) 2024/886 (“Instant Payments Regulation” - IPR), hanno l’obiettivo di offrire tra l'altro un servizio evoluto, ancora più sicuro e coerente all’interno dei Paesi dell’Unione Europea che adottano l’Euro.
Una delle novità principali sui bonifici istantanei e ordinari è la nuova funzionalità di verifica del beneficiario (VoP, Verification of Payee), che ti aiuta a controllare se il nome del beneficiario che hai inserito corrisponde a quello associato all'IBAN secondo la banca ricevente. L'obiettivo di questa misura è garantire maggiore fiducia e sicurezza nei pagamenti, e contribuire a ridurre il rischio di frode in un contesto che vede il sempre maggior utilizzo dei bonifici istantanei.
I bonifici istantanei sono sempre più utilizzati, dato che offrono la comodità di inviare e ricevere denaro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi.
Va però considerato che proprio per questo motivo il pagamento non è annullabile. Non a caso molte frodi si basano sul bonifico istantaneo sfruttandone queste caratteristiche.
A fronte di questi maggiori rischi, la nuova funzionalità aumenta la tua sicurezza, consentendoti di verificare una volta di più i dati inseriti, in modo da prevenire errori o frodi sui bonifici.
La verifica del beneficiario parte in automatico durante la compilazione del bonifico: la banca del beneficiario controlla la corrispondenza tra il nominativo da te inserito e quello associato all’IBAN del beneficiario, e restituisce l’esito di questa verifica prima che il pagamento venga autorizzato.
In base alle informazioni ricevute, potrai decidere se modificare il nome del beneficiario o proseguire comunque con il bonifico, senza responsabilità da parte della Banca.
Disponibile dal 09/10/2025
La funzionalità sarà disponibile a partire dal 9 ottobre. Ricordati di scaricare sempre dagli store l'ultima versione della tua app di banking!
Gratuita
La funzionalità fa parte del servizio Bonifico SEPA ed è completamente gratuita.
Obbligatoria
La funzionalità viene attivata automaticamente alla compilazione di un bonifico SEPA (ordinario, istantaneo, periodico).
Non bloccante
Se i dati non sono coerenti, potrai modificarli. Se prosegui con quelli che hai inserito, la Banca (o le altre banche coinvolte) non sarà responsabile di un eventuale pagamento errato e quindi non avrai diritto ad alcun rimborso.
Tieni sempre aggiornata la tua app di banking per cogliere tutte le novità e usare al meglio la tua banca.
Abituati da subito a inserire correttamente il beneficiario delle tue operazioni (come nome e cognome o ragione sociale nel campo beneficiario o l’intestazione corretta nel caso di conti cointestati a più persone).
Non usare abbreviazioni e/o “alias” nell’indicare il nome del beneficiario, per evitare che i dati inseriti non corrispondano con il beneficiario desiderato.
Aggiorna i beneficiari salvati nella tua rubrica.
La nuova funzionalità di “Verifica del beneficiario” si attiva automaticamente subito dopo l’inserimento dei dati relativi alla nuova disposizione di pagamento.
L’esito della verifica viene mostrato con il riepilogo dell’operazione, prima dell’autorizzazione del pagamento. In caso di corrispondenza mancata o parziale puoi modificare i dati inseriti oppure procedere con la disposizione, se hai la certezza che i dati siano comunque corretti.
L’esito della verifica rimane disponibile anche nel dettaglio dell’operazione, al quale puoi accedere dalla lista dei bonifici.
La verifica del beneficiario può avere i seguenti esiti:
Dati corrispondenti: il nome beneficiario coincide con l’intestatario del conto di accredito indicato.
Dati quasi corrispondenti: il sistema ha rilevato piccole discrepanze (per esempio errori di battitura) tra il nominativo inserito e quello associato all'IBAN indicato.
Dati non corrispondenti: il nominativo del beneficiario inserito non corrisponde all’intestatario del conto di accredito.
Dati non verificati: questo esito può indicare che la funzionalità interbancaria di verifica non era disponibile al momento della compilazione del bonifico, o che l'IBAN inserito non risulta presente presso la banca indicata (per esempio in caso di conto bloccato, chiuso o non esistente).
Se la banca del beneficiario riscontra che il nominativo associato all'IBAN indicato è diverso da quello che hai inserito, l'esito della verifica del beneficiario sarà Dati quasi corrispondenti o Dati non corrispondenti.
In questi casi puoi modificare i dati del beneficiario oppure proseguire con quelli che hai inserito. Se prosegui comunque, potresti autorizzare il bonifico verso un conto non intestato al beneficiario che hai indicato, senza responsabilità della Banca (o delle altre banche coinvolte) e senza aver diritto a un rimborso in caso di pagamento errato.
Se i dati non corrispondono ti suggeriamo sempre una verifica diretta con il beneficiario. Se il beneficiario ti sta dando indicazioni telefonicamente chiedendoti di fare un pagamento urgente, ti suggeriamo di verificare che non sia una frode, soprattutto se queste indicazioni ti vengono date da qualcuno che dichiara di lavorare per la tua banca: BNL BNP Paribas non fa questo tipo di comunicazioni e non ti chiederà mai di fare operazioni sul tuo conto!
Se l'esito della verifica del beneficiario è Dati non verificati, puoi annullare l'operazione o salvarla per riprovare in un secondo momento.
Se prosegui senza verifica, il bonifico verrà disposto verso l’IBAN che hai inserito. Controlla attentamente i dati per evitare di inviare il pagamento verso un conto non intestato al beneficiario desiderato.
No, poiché si tratta di una funzionalità gratuita finalizzata ad aumentare la sicurezza dei Clienti, consentendo un’ulteriore verifica dei dati inseriti per prevenire errori o frodi.
I Clienti classificati come “non consumatori”, come previsto dal Regolamento (UE) 2024/886, possono rinunciare al servizio di verifica del beneficiario nel caso di “pacchetti” (c.d. distinte) di ordini di pagamento multipli.
La nuova funzionalità di “Verifica del beneficiario” si attiva automaticamente subito dopo l’inserimento dei dati relativi alla nuova disposizione di pagamento.
L’esito della verifica viene mostrato con il riepilogo dell’operazione, prima dell’autorizzazione del pagamento. In caso di corrispondenza mancata o parziale puoi modificare i dati inseriti oppure procedere con la disposizione, se hai la certezza che i dati siano comunque corretti.
L’esito della verifica rimane disponibile anche nel dettaglio dell’operazione, al quale puoi accedere dalla lista dei bonifici.
La verifica del beneficiario può avere i seguenti esiti:
Dati corrispondenti: il nome beneficiario coincide con l’intestatario del conto di accredito indicato.
Dati quasi corrispondenti: il sistema ha rilevato piccole discrepanze (per esempio errori di battitura) tra il nominativo inserito e quello associato all'IBAN indicato.
Dati non corrispondenti: il nominativo del beneficiario inserito non corrisponde all’intestatario del conto di accredito.
Dati non verificati: questo esito può indicare che la funzionalità interbancaria di verifica non era disponibile al momento della compilazione del bonifico, o che l'IBAN inserito non risulta presente presso la banca indicata (per esempio in caso di conto bloccato, chiuso o non esistente).
Se la banca del beneficiario riscontra che il nominativo associato all'IBAN indicato è diverso da quello che hai inserito, l'esito della verifica del beneficiario sarà Dati quasi corrispondenti o Dati non corrispondenti.
In questi casi puoi modificare i dati del beneficiario oppure proseguire con quelli che hai inserito. Se prosegui comunque, potresti autorizzare il bonifico verso un conto non intestato al beneficiario che hai indicato, senza responsabilità della Banca (o delle altre banche coinvolte) e senza aver diritto a un rimborso in caso di pagamento errato.
Se i dati non corrispondono ti suggeriamo sempre una verifica diretta con il beneficiario. Se il beneficiario ti sta dando indicazioni telefonicamente chiedendoti di fare un pagamento urgente, ti suggeriamo di verificare che non sia una frode, soprattutto se queste indicazioni ti vengono date da qualcuno che dichiara di lavorare per la tua banca: BNL BNP Paribas non fa questo tipo di comunicazioni e non ti chiederà mai di fare operazioni sul tuo conto!
Se l'esito della verifica del beneficiario è Dati non verificati, puoi annullare l'operazione o salvarla per riprovare in un secondo momento.
Se prosegui senza verifica, il bonifico verrà disposto verso l’IBAN che hai inserito. Controlla attentamente i dati per evitare di inviare il pagamento verso un conto non intestato al beneficiario desiderato.
No, poiché si tratta di una funzionalità gratuita finalizzata ad aumentare la sicurezza dei Clienti, consentendo un’ulteriore verifica dei dati inseriti per prevenire errori o frodi.
I Clienti classificati come “non consumatori”, come previsto dal Regolamento (UE) 2024/886, possono rinunciare al servizio di verifica del beneficiario nel caso di “pacchetti” (c.d. distinte) di ordini di pagamento multipli.
BNL BNP Paribas ha introdotto dal 2019 questa operazione di pagamento, aderendo allo schema opzionale SCT Inst previsto dal Consiglio Europeo dei Pagamenti, organismo di emanazione bancaria con regole e standard definiti a livello di area SEPA (Single Euro Payments Area).
Il bonifico istantaneo, tecnicamente definito SEPA Instant Credit Transfer, è il servizio che permette il trasferimento immediato di un pagamento, in euro, tra conti correnti di banche aderenti allo schema SEPA SCT INST.
Questa tipologia di bonifico è diversa dall’ordinario e da quello urgente perché permette in tempo reale, circa 10 secondi, l’invio da parte dell’ordinante e la ricezione e l’immediata disponibilità dell’importo da parte del beneficiario.
L’operazione può essere eseguita in qualsiasi momento, 7 giorni su 7 (compresi i sabati e i festivi), 24 ore su 24.
L'esecuzione del pagamento in Euro all’interno dell’area SEPA è immediata (entro 10 secondi) con disponibilità in tempo reale dei fondi sul conto del Beneficiario. Può succedere per qualunque circostanza di non poter effettuare il pagamento: dopo il tempo massimo di invio previsto di 10 secondi, l’operazione viene rifiutata.
Il pagamento è irrevocabile.
L'accredito del beneficiario e l'addebito dell'ordinante sono immediati.
È possibile personalizzare le soglie di importo e limitare gli IBAN/Paesi verso i quali disporre bonifici istantanei. Per farlo occorre sottoscrivere un apposito documento in Agenzia con il proprio Gestore di Riferimento o tramite l’assistenza telefonica.
Il bonifico istantaneo è disponibile sui canali digitali della banca, allo sportello e sul canale ATM.
La notifica di esito è istantanea.
NOTE LEGALI
Per informazioni aggiuntive sul prodotto, sulle condizioni operative e su quelle economiche è possibile contattare il Gestore o consultare i Fogli Informativi del conto corrente disponibili sulla sezione Trasparenza del sito BNL e presso le Filiali della Banca, visionare la documentazione contrattuale di conto corrente, alle voci specifiche “bonifico” e "bonifico istantaneo".