• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
  • Accedi
  • Dove Siamo

PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI DEBITORI

 

Nel 2017 la European Banking Authority (EBA) ha pubblicato le nuove regole europee in materia di classificazione di una controparte a default (vale a dire in stato di inadempienza di un’obbligazione verso la banca)

  • EBA/GL/2016/07 - “Linee guida sull’applicazione della definizione di default ai sensi dell’art. 178 del Regolamento (UE) n.575/2013”;
  • EBA/RTS/2016/06 - “Norme tecniche di regolamentazione relative alla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato” e il relativo Regolamento Delegato (UE) 171/2018 della Commissione Europea del 19 ottobre 2017.

L'entrata in vigore delle nuove regole europee  per tutte le banche entro il termine ultimo del 31 dicembre 2020., coerentemente con l’approccio adottato per tutte le entità del Gruppo BNP Paribas, al pari di altre primarie banche italiane, ha deciso di avvalersi della facoltà di anticipare l’adozione di tali nuove regole ed è stata autorizzata da ECB alla relativa implementazione a partire da marzo 2020.

La nuova disciplina europea in materia di classificazione dei debitori in default (stato di inadempienza) prevede l’applicazione di criteri più restrittivi rispetto a quelli fino ad oggi adottati dagli intermediari italiani con relative ripercussioni anche sulle possibilità di accesso al credito. 

Di seguito le principali novità introdotte dalla nuova normativa europea.

Clicca qui per leggere la guida dedicata per la clientela "individui"
Clicca qui per leggere la guida dedicata alla clientela imprese


Per ogni ulteriore informazione e per chiarimenti  potrai rivolgerti al grstore della relazione, presso la struttura BNL di riferimento o sul sito bnl.it.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI COOKIE CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Bonus Cashback di Governo Guide Noleggio auto lungo termine Programma-Fedelta
Private Banking
Chi Siamo Soluzioni su Misura Soluzioni Esclusive Market Strategy Entrepreneurs Mobile Payment
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Telepass x biz Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Noleggio a lungo termine Noleggio a lungo termine Casse
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub BNL BNP Paribas stanzia 10 miliardi di euro per aziende e filiere WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi Servizio clienti sordi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE