• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL Mobilità
  • BNL Abito
  • BNL Sicurezza
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi
  • Bonus Casa
  • Guide
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

Regolamento (UE) 2019/2088 SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation
UNO STRUMENTO A VANTAGGIO DEGLI INVESTITORI

Il nuovo Regolamento Europeo SFDR tutela gli interessi dei clienti

Il 10 marzo 2021 entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/2088 SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation, che impone nuovi obblighi di informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.

 

OBIETTIVO: TUTELARE GLI INTERESSI DEL CLIENTE

L’obiettivo del Regolamento è ampliare e standardizzare le informazioni fornite agli investitori sui prodotti finanziari ESG, cioè quei prodotti di investimento che tengono conto degli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.

Grazie a queste informazioni, sarà più semplice per gli investitori comparare diversi prodotti di investimento e comprenderne il livello di sostenibilità.

In ultima analisi, l’obiettivo del Regolamento è tutelare gli interessi del cliente richiedendo agli intermediari di

  • valutare gli impatti dei Rischi di Sostenibilità sui prodotti venduti e/o raccomandati
  • consentire ai clienti di comprendere meglio il livello di sostenibilità dei loro investimenti e conoscere le politiche in materia di Rischi di Sostenibilità adottate dalla propria Banca.

I “Rischi di Sostenibilità” sono definiti come un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento.

 

I NUOVI OBBLIGHI PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Il Regolamento richiede agli intermediari finanziari di pubblicare sul proprio sito web la propria politica sull’integrazione dei Rischi di Sostenibilità nei processi d’investimento e di selezione dei prodotti oggetto di raccomandazione.

 

I PRODOTTI INTERESSATI

I prodotti finanziari oggetto del Regolamento sono:

  • portafogli di gestione individuale
  • fondi comuni d’investimento (UCITS e FIA)
  • prodotti d’investimento assicurativo (“IBIP”)
  • prodotti pensionistici
  • schema pensionistico
  • prodotto pensionistico paneuropeo “PEPP”.

 

L’IMPEGNO DI BNL GRUPPO BNP PARIBAS

BNL è da molti anni impegnata a minimizzare i rischi e a valutare gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’attività di consulenza in materia d’investimenti e di gestione di portafogli.

La Banca infatti fa riferimento e si attiene principalmente alle linee guida e alle indicazioni su temi d’investimento e strumenti/prodotti finanziari elaborate dalla Capogruppo BNP Paribas, attraverso strutture specializzate nella selezione e valutazione degli investimenti (“BNP Paribas Wealth Management”).

In particolare, per l’offerta di prodotti alla clientela e per le Gestioni Patrimoniali, BNL si avvarrà del rating proprietario appositamente fornito dalla Capogruppo per la valutazione del Rischio di Sostenibilità.

Questa metodologia analizza una serie di dati extrafinanziari relativi alle società oggetto di valutazione, tra i quali ad esempio:

  • le buone pratiche industriali
  • il rispetto dei diritti fondamentali nei settori dei diritti umani e del lavoro, della protezione ambientale e della lotta alla corruzione
  • la misurazione, in una prospettiva di lungo periodo, dell’impegno sui tre temi chiave della transizione energetica, della sostenibilità ambientale e della eguaglianza e crescita inclusiva.

L’analisi su queste informazioni consente di qualificare uno strumento/prodotto finanziario in termini di sostenibilità e di assegnargli un “punteggio” che permette al cliente di confrontarne il “livello di sostenibilità” all'interno di una classe di attività o tra le diverse classi di attività.

Nel catalogo delle Gestioni Patrimoniali, alla data del 10/03/2021 sono già presenti due linee classificate come Sostenibili ai sensi dell’Art. 8 del regolamento SFDR: SRI Defensive e SRI Dynamic, che fanno parte del contratto Multilinea Private e Multilinea SCF. Per queste linee il rating extra-finanziario degli strumenti è un prerequisito fondamentale e la selezione viene effettuata prevalentemente tra strumenti finanziari settoriali, tematici e basati sull'impatto, aventi almeno un rating di 5 trifogli secondo la metodologia proprietaria di BNP Paribas.

PER SAPERNE DI PIÙ

Scarica la Policy REGOLAMENTO SFDR

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE WHISTLEBLOWING RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL Mobilità BNL Abito BNL Sicurezza Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Elimina Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Life Banker
Il Gruppo BNP Paribas Life Banker Network Il nostro modello distintivo Point of View Diventa Life Banker
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti Internet e Mobile WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina