SCOPRI IL CONTESTO E LE RACCOMANDAZIONI NON PERSONALIZZATE
CONTESTO: Il 2021, rispetto al 2020, sarà probabilmente l'anno della Ripresa contro la Recessione, del Vaccino contro il Virus, della Riapertura contro i Lockdown, della Reflazione (moderata) contro la Deflazione, e dell'Indebolimento del Dollaro contro un suo rafforzamento. La politica monetaria resterà accomodante e la politica fiscale espansiva. Investire nei settori che beneficiano della inversione di tendenza del ciclo significa bilanciare le allocazioni di portafoglio: Azioni non statunitensi contro le Azioni statunitensi, azioni Small e Mid cap rispetto alle cosiddette Large cap, azioni Cyclical contro quelle Growth. I metalli di base, i metalli preziosi, le obbligazioni indicizzate all'inflazione, il settore delle infrastrutture e il settore immobiliare beneficeranno di questo nuovo ciclo economico.
Scopri le raccomandazioni non personalizzate e i principali rischi nel video o nel pdf dedicato
CONTESTO: In un mondo caratterizzato da rendimenti nulli sulla liquidità e rendimenti negativi su un numero sempre maggiore di obbligazioni sovrane, gli investitori continuano ad essere alle prese con la sfida di trovare soluzioni a basso rischio e potenziale rendimento positivo.
Per i clienti non disposti ad aumentare ulteriormente la rischiosità, riteniamo che un modo interessante per diversificare gli investimenti in liquidità sia considerare strumenti alternativi a bassa volatilità e a potenziale rendimento positivo.
Scopri le raccomandazioni non personalizzate e i principali rischi nel video o nel pdf dedicato
CONTESTO: Tradizionalmente, il portafoglio ottimale è composto dal 30% di azioni e dal 70% di obbligazioni. Tuttavia, i potenziali rendimenti obbligazionari sono ora così bassi che stanno perdendo sempre più il loro ruolo di compensazione quando i mercati azionari crollano. È pertanto necessario aggiungere una o più altre classi di attività a questo mix tradizionale al fine di aumentare il potenziale rendimento atteso senza aumentare il livello di rischio.
CONTESTO: Il piano quinquennale di Pechino si concentra sulla domanda interna, sull'apertura del sistema domestico e sull'internazionalizzazione del RMB.
La priorità della Cina nell'innovazione tecnologica e nell'autosufficienza va a vantaggio delle società tecnologiche nazionali.
L'abolizione delle restrizioni sui mercati finanziari nazionali, oltre all'inclusione delle China A-Shares e delle obbligazioni onshore nei principali indici globali, sta aprendo sempre più le attività finanziarie cinesi onshore agli investitori stranieri.
CONTESTO: La nuova categoria di consumatori più giovani acquista oggi in modo diverso: a loro piace fare acquisti e trascorrere del tempo online. Inoltre, sono spesso più interessati ad avere un'esperienza che a possedere un bene tangibile. Questo fenomeno è anche al servizio dell'economia della condivisione.
A causa della crisi del Covid-19, un nuovo trend di consumo basato sullo "stay at home" ha accelerato verso più e-commerce, cocooning, fai da te, giardinaggio, vita sana, cura degli animali e così via. C'è una forte domanda di consumo repressa, in quanto le famiglie non sono state in grado di spendere normalmente durante il lockdown. Questa stessa domanda sta per essere scatenata e i vaccini potrebbero essere un potente catalizzatore.
CONTESTO: Il mondo sviluppato è sul punto di assistere ad un incremento nella domanda di alloggi, trainata da una combinazione di trend demografici, tra cui l'ingresso nell'era dell'acquisto della prima casa da parte del folto gruppo dei Millennials negli Stati Uniti. L'invecchiamento della popolazione in tutto il mondo e i costi sproporzionati dell'assistenza sanitaria con riferimento agli ultimi anni di vita, sono tendenze che stanno spingendo a un disperato bisogno da parte dei sistemi sanitari di prolungare gli anni di vita vissuti in maniera sana, prestando attenzione ai costi. Uno stile di vita sano ed efficienti misure in ambito sanitario offrono opportunità di crescita strutturale di lungo termine e consentono di affrontare con urgenza questo problema di natura pubblica.
CONTESTO: L'umanità sta raggiungendo una nuova e importante fase di sviluppo: l'economia della conoscenza è sempre più al centro delle nostre attività. Per favorire l'innovazione, sono in fase di lancio tutta una serie di tecnologie "disruptive", come il 5G e l'intelligenza artificiale.
A loro volta, queste tecnologie stanno stimolando la crescita della domanda di semiconduttori, infrastrutture, storage e cybersecurity, consentendo lo sviluppo del Big Data Processing e del Consumer Profiling.
CONTESTO: Vi è una crescente consapevolezza che la società umana e l'economia globale siano strettamente legate all'ecosistema, alle emissioni di CO2 e alle fonti di energia.
La transizione energetica riguarda il passaggio strutturale da una produzione centralizzata, basata sui combustibili fossili che non ha dovuto pagare per le esternalità negative, a un modello di energia pulita/rinnovabile e decentralizzata.
Vediamo un'enorme domanda di prodotti e servizi in quest'area guidata dalle innovazioni, dalle politiche governative, dagli obiettivi di CO2 e dal cambiamento delle preferenze dei consumatori e degli investitori verso la sostenibilità.
CONTESTO: Recenti esempi di frodi aziendali hanno evidenziato l'importanza per gli investitori dei criteri di Governance nell'ESG, in termini di riduzione del rischio quando si investe in azioni.
Dal 2015, le società europee con una solida esperienza di Corporate Governance (relativa alla trasparenza e ai diritti degli azionisti) hanno collettivamente sovraperformato l'indice STOXX Europe in modo coerente, soprattutto se legate a un livello di redditività superiore alla media.
NOTE LEGALI
Il presente documento ha natura informativa e viene fornito ai clienti che hanno aderito al servizio di consulenza in materia di investimenti; pertanto, non rappresenta e non può essere considerato un’offerta di vendita, di sottoscrizione o di acquisto di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi natura.
Il documento rappresenta il parere di BNL -BNP Paribas Wealth Management alla data indicata nel documento stesso. In considerazione delle condizioni di mercato, la banca potrebbe modificare le indicazioni riportate nel presente documento senza che la stessa sia obbligata ad aggiornarne e/o modificarne le informazioni contenute.
Resta inteso che ogni decisione d’investimento è di esclusiva competenza del cliente. Il presente documento non obbliga il cliente ad alcun acquisto/sottoscrizione di quanto in esso riportato o di altri servizi e prodotti della banca. Eventuali decisioni di investimento in strumenti/prodotti finanziari distribuiti dalla banca andranno prese dopo aver letto attentamente la versione aggiornata dei documenti informativi e/o precontrattuali, pertinenti e richiesti dalla normativa in relazione ai singoli prodotti (ad es. fascicolo /prospetto informativo, condizioni di assicurazione/contratto, scheda prodotto, documento c.d. kiid per i fondi, ecc.), forniti dalla banca prima della sottoscrizione/acquisto.
Il cliente dichiara, inoltre, di essere edotto che le operazioni - aventi ad oggetto prodotti/strumenti finanziari - sono soggette alle fluttuazioni di mercato e ai rischi connaturati alla natura degli stessi. Le obbligazioni assunte da bnl nella prestazione del servizio di consulenza sono obbligazioni esclusivamente di mezzi e non di risultato; bnl non garantisce alcuno specifico risultato legato ai consigli e alle raccomandazioni fornite e non assume alcuna responsabilità in ordine all’esito delle operazioni consigliate o ai risultati dalle stesse prodotte. Gli investimenti in strumenti/prodotti finanziari possono esporre al rischio di perdita - parziale o totale - del capitale investito e non danno garanzia di risultati futuri.
Il presente documento è strettamente personale e riservato ai clienti di bnl cui è erogato il servizio di consulenza in materia di investimenti. È fatto divieto, pertanto, di riprodurre, distribuire ad altre persone, pubblicare e più in generale diffondere, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, il presente documento e/o ogni informazioni ivi contenuta.