Resto al Sud

Resto al Sud è il bando pubblico che offre incentivi alle imprese neocostituite o già avviate che sono ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, nei comuni appartenenti al cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Il bando ha l'obiettivo di sostenere attraverso contributi agevolati la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali o libero professionali dotate di partita IVA. 

 

A chi si rivolge

Il bando è rivolto a persone tra i 18 e i 55 anni* che intendono avviare una startup o ampliare l'impresa già avviata.

 

Dove

Alle imprese ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. ​

Per fare cosa

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • acquisto di programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione
  • sostenimento spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa.

 

In cosa consiste l'agevolazione

​Gli incentivi alle imprese del bando Resto al Sud coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composti:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario a medio lungo termine garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI.

Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia, soggetto gestore della misura.

La spesa massima ammissibile dell’intero progetto è, nel caso di società, di 50.000 euro per singolo socio che può arrivare fino a 200.000 euro in caso di 4 soci. Per le imprese in forma individuale la spesa massima ammissibile è di 60.000 euro.

Il bando è aperto fino ad esaurimento dei fondi disponibili. 

 

Banche convenzionate

Per accedere alle risorse messe a disposizione del bando Resto al Sud le imprese possono rivolgersi alle banche convenzionate alle quali le imprese possono richiedere il finanziamento a medio lungo termine.