• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Professionisti e Imprese
  • Internet e Mobile
  • Incassi e Pagamenti
  • Telepass x biz
  • Carte
  • Finanziamenti
  • Protezione
  • Il tuo progetto
  • Partners BNL
  • Noleggio a lungo termine
  • Noleggio a lungo termine Casse
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contatti
Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

MICROCREDITO

BNL E PERMICRO PER IMPRESE

contattaci

PREPARA IL TUO PROGETTO

 

 

Sostenere l’Italia che lavora è parte della storia e del DNA BNL. Nel 2011 BNL è diventata il principale azionista e partner industriale di PerMicro, leader nazionale nel settore del microcredito, con l’obiettivo di offrire ai clienti uno strumento finanziario che permetta di entrare nel sistema bancario. Il microcredito permette di ottenere prestiti di piccolo importo a privati e imprese che non riescono ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizioe rappresenta un’opportunità di inclusione finanziaria e sociale.

MICROCREDITO PER IMPRESE

Il microcredito alle imprese è rivolto a chi desidera avviare o sviluppare una piccola attività imprenditoriale.

 

Dall’inizio della partnership sono stati erogati 126,8 milioni di euro: solo nel 2017 sono stati erogati 25,4 milioni, che hanno finanziato 3.125 progetti, con un notevole impatto sociale.

 

Secondo uno studio sull’impatto sociale generato da PerMicro, condotto da Tiresia e dal Politecnico di Milano, il microcredito rappresenta una reale forma di inclusione finanziaria poiché dopo 8 anni il 90% dei clienti supportati è ancora attivo nel business, 2 imprese su 3 hanno assunto almeno una persona e il 38% degli imprenditori ha avuto accesso a finanziamenti tradizionali dopo il prestito PerMicro. Nel periodo preso in analisi circa 700 imprenditori e più di 2.700 famiglie sono passati da essere non bancabili a bancabili in seguito all'erogazione di un microcredito da parte di PerMicro, unitamente ai servizi di monitoraggio e assistenza ausiliari al microcredito.

MICROCREDITO PER PRIVATI E FAMIGLIE

PerMicro Famiglia è un prodotto pensato per rispondere a urgenti necessità di credito da parte di individui e famiglie. Risponde a esigenze legate alla casa (anche nel paese d'origine per cittadini extracomunitari), alla salute e alla formazione, e si rivolge a soggetti in temporanee difficoltà economiche, privi di storico creditizio o esclusi dal credito, ad esempio a causa della ridotta anzianità lavorativa o del tipo di contratto.

 

PerMicro eroga fino a 10.000 euro per sostenere spese familiari, come le cure mediche, la ristrutturazione della casa, un trasloco, un’auto nuova, un corso di formazione, o le spese scolastiche. Il percorso di finanziamento familiare prevede l’accompagnamento del richiedente nella definizione del piano d’ammortamento, la formazione sul tema del credito e il supporto nella gestione del bilancio familiare, anche attraverso consigli e assistenza in caso di eccessivo indebitamento rispetto alle risorse del nucleo familiare.

 

REQUISITI PER MICROCREDITO ALLE IMPRESE

Il servizio di microcredito all'impresa di PerMicro viene proposto a coloro che, anche in assenza di garanzie reali, rispondano ad alcuni semplici requisiti come:

  1. avere una buona idea di impresa
  2. essere dotati di capacità tecniche ed imprenditoriali
  3. far parte di una rete di riferimento disposta a garantirli moralmente e ad accompagnarli nello sviluppo dell’attività imprenditoriale.

Una volta soddisfatti questi requisiti, il microimprenditore non riceve solo il credito, ma anche tutta una serie di servizi ausiliari, come:

  1. l’assistenza durante la stesura del business plan
  2. il sostegno tutta la delicata fase di start up
  3. il monitoraggio per tutta la durata del finanziamento.

Il microcredito all’impresa è studiato per tutte le persone sia fisiche che giuridiche, associazioni comprese, con condizioni particolari ai microimprenditori che non abbiano ancora raggiunto i 35 anni d’età.

 

PREPARA IL TUO PROGETTO

UNA CHIARA IDEA IMPRENDITORIALE

Per prima cosa, devi avere una chiara idea imprenditoriale accompagnata dalle capacità tecniche necessarie per portarla avanti e implementarla.

Cerca i difetti. Trovali. Pensa che se una cosa bella non c’è sul mercato, forse un motivo c’è. Forse qualcuno ci ha già pensato prima di te e ha già fallito. Parti da qui, non per fermarti ma per far tesoro delle difficoltà.

Una volta assodato che la tua idea può essere vincente, ti rimane da fare la cosa più difficile: autovalutarti come imprenditore.

Ricorda che un imprenditore è un direttore tecnico, un venditore, il capo del marketing, il responsabile acquisti, delle risorse umane, dell’organizzazione e soprattutto delle finanze.

Metti a fuoco quello che sai fare e trova i compagni di viaggio giusti per il resto. Tu devi essere quello con la visione più ampia, la spina dorsale del progetto, non puoi pensare di far tutto tu e poi perderti alle prime difficoltà.

A CHI RIVOLGERSI

A questo punto sei pronto per il passo successivo: puoi rivolgerti a una delle Agenzie BNL indicate sulla mappa o a una delle 19 filiali PerMicro per presentare la tua idea.

Se hai capito il punto 1, il punto 2 è una passeggiata. È chiaro che non puoi andare in Banca (ma nemmeno da un business angel o da una zia ricca) e raccontare la tua idea senza un progetto concreto, a un avanzato stadio di elaborazione e con tutti gli aspetti economici ben chiari in mente.

Il tuo scopo non è sentirti dire “Bravo”, ma convincerli a scommettere i loro soldi sulla tua capacità di realizzare quell’idea. Insomma, non è un premio per averla pensata, piuttosto è un investimento sui ritorni futuri.

Per fortuna ci sono compagni di viaggio come PerMicro che sono lì per aiutarti anche in questa fase. Non come erogatori di microcredito (tranquilli, quello viene dopo), ma come consulenti per lo sviluppo del progetto.

IL BUSINESS PLAN

Adesso puoi sviluppare la tua idea preparando un business plan con cui verificarne la sostenibilità. In questa fase sarai accompagnato da PerMicro.

Che tu abbia voglia di andare a mettere piede su Marte o più semplicemente aprire una piccola bottega artigianale, hai bisogno di qualcuno che guardi il tuo progetto dall’esterno e ti dica cosa manca, cosa non regge, cosa merita una riflessione. Ovviamente devi avere una base solida da cui partire, ma in molti casi anche solo una bozza a matita è sufficiente. Se i professionisti di PerMicro crederanno alla bontà dell’idea di massima e alla tua capacità di realizzarla, ti aiuteranno a trasformarla in un business plan che possa essere presentato per la richiesta di un microcredito.

GLI ADEMPIMENTI NECESSARI

Insieme alla stesura del business plan, in questa fase puoi iniziare le verifiche necessarie per l’avvio della tua attività.

È il momento di analizzare i requisiti necessari per il suo svolgimento (licenze, permessi, etc.); ricercare la sede; approfondire i vari aspetti fiscali e legali; raccogliere i documenti richiesti da PerMicro per avere accesso al microcredito, e così via. Probabilmente questa non è la parte più divertente, ma non va sottovalutata: fare l’imprenditore è un po’ come correre controvento, nel senso che ci possono essere a volte più difficoltà di quante se ne vedano.

Tante regole sono importanti per dare ordine e garanzie di correttezza, ma d’altro canto possono rendere difficile ai non addetti ai lavori districarsi tra le carte. Ci vuole pazienza, tempo, denaro, ma alla fine fare tutto in regola con l’aiuto di chi ci è già passato tante volte è più semplice di quanto sembri.

E soprattutto fa di te un imprenditore e non un avventuriero informale.

LA RICHIESTA DI MICROCREDITO

Se sei arrivato fin qui, non ti resta che procedere con la richiesta di microcredito tramite una filiale PerMicro.

E il bello è che non sei alla fine, ma all’inizio del tuo percorso: vedrai quante cose faremo insieme, come Banca e come PerMicro.
Ottenere credito non è il fine del business plan, è semplicemente il mezzo per realizzarlo.

Ma anche in questo non sarai da solo.
Il microcredito è diverso dal credito tradizionale perché ti segue, o meglio ti spinge all’inizio, poi ti affianca, e infine rallenta quando sei lanciato e corri ormai da solo, più veloce di noi, verso il tuo traguardo.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI COOKIE CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Bonus Cashback di Governo Guide Noleggio auto lungo termine Programma-Fedelta
Private Banking
Chi Siamo Soluzioni su Misura Soluzioni Esclusive Market Strategy Entrepreneurs Mobile Payment
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Telepass x biz Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Noleggio a lungo termine Noleggio a lungo termine Casse
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub BNL BNP Paribas stanzia 10 miliardi di euro per aziende e filiere WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi Servizio clienti sordi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE