Locandina del Festival della Cultura Creativa del 2019 promosso da BNL BNP Paribas.BNL Gruppo BNP Paribas partecipa fin dalla prima edizione, al Festival della Cultura CreativaLe banche in Italia per i giovani ed il territorio, la manifestazione ideata e coordinata dall’ABI, che si svolgerà quest’anno dal 25 al 31 marzo 2019.  L’evento realizzato dalle banche aderenti al progetto in tutta Italia, promuove la cultura attraverso attività educative rivolte ai giovani delle scuole di primo e secondo grado di istruzione, che si cimenteranno nei laboratori di didattica creativa organizzati per l’occasione.

Il tema lanciato dall’ABI, questa volta si è ispirato alle nuove tendenze che affascinano e sono sempre più influenti nella vita odierna di ognuno; il mondo dell’intelligenza artificiale e della creatività umana: INTELLIGENZE – tra evoluzioni naturali e tecnologiche, tra mente ed emozioni per conoscere noi stessi ed il futuro che ci circonda.

BNL che promuove costantemente le attività educational dedicate ai giovani, ha aderito all’iniziativa con un progetto realizzato in collaborazione con la scuola di Robotica di Genova; ROBOTICA: LA NUOVA SCIENZA PER LO SVILUPPO DI UN FUTURO SOSTENIBILE. I laboratori, destinati ai ragazzi delle scuole medie, con il supporto di personale specializzato, sono finalizzati per imparare a costruire e programmare i robot per lo svolgimento di compiti legati alla salvaguardia dell’ambiente e per migliorare la qualità di vita della collettività. Nel concreto, i giovani potranno sia costruire dei robot con Lego tecnologici e con materiale riciclato, sia programmare degli automi realizzati attraverso l’applicazione di coding, per l’esecuzione di azioni che simulino il ciclo di riciclaggio dei rifiuti.

Le sedi previste per i laboratori sono state individuate in importanti location di Centri/Istituti scientifici; Roma: Technotown  Villa Torlonia - Milano:  Cinifabrique -  Napoli:  Città della Scienza - Genova: Città dei Bambini – Catania: Città della Scienza - Torino: KUKA Roboter Italia SpA - Padova:  Eximotion -  Bitonto (Bari): Laboratorio Urbano Metropolitano.  In ognuna delle città si terranno 4 laboratori da svolgersi prevalentemente in 2 giornate - 2 per ciascun giorno -  per un totale di circa 100 bambini a capoluogo - 800 per l’intero progetto.

La Banca, attiva anche sul web, racconterà l’evento con le immagini delle attività svolte dai ragazzi attraverso il canale Instagram con l’account @bnl_cultura