BNL, l’Arte e la Cultura. Una storia più che centenaria

Vuoi conoscere un tesoro? Iniziamo da oggi a viaggiare nella nostra Storia attraverso il Patrimonio Artistico e Culturale che BNL BNP Paribas ha il privilegio di custodire e divulgare.
Fin dalla fondazione avvenuta nel 1913, BNL ha infatti considerato la Cultura e l’Arte, elementi imprescindibili di crescita e di sviluppo da condividere col più ampio pubblico possibile. Abbiamo valorizzato artisti considerati
emergenti (poi affermatisi come grandi maestri) e, allo stesso modo, abbiamo salvato, conservato, restaurato e condiviso documenti e opere dal valore artistico e storico senza uguali in Italia. E continuiamo a farlo!

Guarda il video

Il viaggio parte da lontano: dai marmi della Roma tardo repubblicana e imperiale (ora esposti nella prestigiosa sede di Palazzo Altemps a Roma, nel Museo Nazionale Romano) fino ai maestri del Rinascimento; continua con la
Venezia del ‘700 per toccare l’arte del Risorgimento; approda al grande Novecento italiano e internazionale ed arriva ad oggi, con il sostegno alla fotografia d’autore contemporanea.
C’è un’ulteriore parte di questo tesoro: un patrimonio documentale che, al pari dell’Arte, ci vede protagonisti della Storia d’Italia fin dal 1913.
Apriamo dunque le porte anche dell’Archivio Storico di BNL: un luogo in cui le carte e i documenti conservati e consultabili, ci accompagnano nelle vicende più importanti e significative non solo della Banca, ma dell’Italia e
dell’Europa. Oggi, più che mai, vogliamo condividere questo viaggio, immergendoci nella Bellezza che abbiamo la fortuna di custodire e valorizzare.

Solo la condivisione può far sì che i viaggi siano sempre più avvincenti e che, soprattutto, non finiscano mai.