• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Scopri BNL
  • Chi Siamo
  • Press Room
  • Studi e Ricerche
    • Informativa mercati finanziari
    • BNL Focus
  • Partnership ed Eventi
  • Coronavirus: iniziative BNL per le imprese
  • Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi
  • Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL
  • Lavora Con Noi
  • Insieme siamo più forti
  • riforma tassi riferimento
  • Sciopero 27 dicembre 2021
  • Sciopero 24 gennaio 2022
  • Accedi
Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

FOCUS - ECONOMIA E BANCHE

La rivista del Servizio Studi BNL fa il punto sullo scenario economico e sul sistema bancario in Italia

NUMERO 03 - 26 gennaio 2023

Banche e rischi climatici: a che punto siamo?

La Bce ha incluso i rischi climatici ed ambientali tra le priorità di supervisione e ne segue gli impatti per le banche significative dell’Area dell’euro. Alcune analisi condotte dalla Banca d’Italia stimavano che a fine 2019 il 37% dei prestiti alle imprese non finanziarie delle banche italiane era esposto a rischi di transizione, il 15% a rischi fisici e il 13% a entrambe le tipologie di rischio. I risultati di una recente analisi condotta su un campione di 250 banche italiane hanno delineato un quadro che evidenzia l’avvio di un processo volto ad assegnare in prospettiva un peso crescente alle valutazioni climatiche anche se al momento non hanno assunto ancora un ruolo rilevante a livello sistemico. Solo il 13% cento delle banche valuta l’impatto del rischio climatico (fisico e di transizione) nella gestione del proprio portafoglio mentre l’80% si sta organizzando per farlo; l’orizzonte temporale prevalentemente considerato nelle valutazioni sui rischi climatici è di 3-5 anni e solo un numero limitato di banche prende come riferimento un orizzonte superiore ai 5 anni. E’ inoltre emerso come solo quattro banche abbiano dichiarato di conoscere l’intensità carbonica del proprio portafoglio crediti. La possibilità per il sistema finanziario di inserire pienamente l’analisi del cambiamento climatico e della finanza sostenibile nella propria operatività incontra, tuttavia, un limite nella carenza in termini di disponibilità, fruibilità e affidabilità delle informazioni. Si parla perciò di un “sustainable data gap” che richiede uno sforzo congiunto tra regolatori, imprese e sistema finanziario per poter essere colmato e consentire misurazioni accurate ed omogenee dei rischi climatici.

"Focus - Economia e Banche" 26 gennaio 2023 - Banche e rischi climatici: a che punto siamo?

ARCHIVIO 2023

Elenco Focus 2023

"Focus - Economia e Banche" 26 gennaio 2023 - Banche e rischi climatici: a che punto siamo?

"Focus - Economia e Banche" 16 gennaio 2023 - Il ruolo delle importazioni nell'economia italiana

"Focus - Economia e Banche" 5 gennaio 2023 - Verso nuovi scenari demografici

ARCHIVIO 2022

Elenco Focus 2022

"Focus - Economia e Banche" 14 dicembre 2022 - Regno Unito: inflazione e incertezza pesano sulle prospettive economiche

"Focus - Economia e Banche" 21 novembre 2022 - Immobiliare, fine della corsa?

"Focus - Economia e Banche" 24 ottobre 2022 - L'economia statunitense: la view della Feld

"Focus - Economia e Banche" 06 ottobre 2022 - Le banche italiane: redditività e modello di sviluppo

"Focus - Economia e Banche" 27 settembre 2022 - Congiuntura economica e qualità del credito: quali possibili relazioni?

"Focus - Economia e Banche" 20 settembre 2022 - Nel giro del mondo dell'inflazione pesa la dipendenza energetica

"Focus - Economia e Banche" 12 settembre 2022 - Leasing e investimenti: un importante contributo alla crescita italiana

"Focus - Economia e Banche" 04 luglio 2022 - Bce, Fed, BoE: nuove sfide per la politica monetaria

"Focus - Economia e Banche" 22 giugno 2022 - Le imprese europee attraverso alcuni indicatori di bilancio

"Focus - Economia e Banche" 15 giugno 2022 - Banche italiane e dinamiche del credito nell'attuale scenario economico

"Focus - Economia e Banche" 30 maggio 2022 - Il sistema produttivo italiano nel nuovo mondo

"Focus - Economia e Banche" 25 maggio 2022 - I trasporti in Italia: verso una mobilità sostenibile?

"Focus - Economia e Banche" 16 maggio 2022 - Il ruolo e le peculiarità del settore agroalimentare in Italia

"Focus - Economia e Banche" 05 maggio 2022 - Una prima riflessione sui conti delle imprese italiane nel 2021

"Focus - Economia e Banche" 26 aprile 2022 - Il Regno Unito fra Brexit, Covid e crisi geopolitica

"Focus - Economia e Banche" 05 aprile 2022 - L'incertezza mette alla prova la condizione economica-finanziaria delle famiglie

"Focus - Economia e Banche" 30 marzo 2022 - Materie prime e transizione energetica: uno scenario in evoluzione

"Focus - Economia e Banche" 22 marzo 2022 - Verso una regionalizzazione del commercio mondiale?

"Focus - Economia e Banche" 16 marzo 2022 - Una ripresa articolata per l'industria italiana

"Focus - Economia e Banche" 21 febbraio 2022 - Ripresa economica e qualità del credito: una riflessione

"Focus - Economia e Banche" 14 febbraio 2022 - Il risparmio gestito in Italia: dinamiche e prospettive di sviluppo

"Focus - Economia e Banche" 08 febbraio 2022 - Nel mondo post pandemia accelera la crescita dei prezzi immobiliari

"Focus - Economia e Banche" 02 febbraio 2022 - Le criptovalute e le valute digitali: un fenomeno globale

"Focus - Economia e Banche" 26 gennaio 2022 - Famiglie e imprese in un mondo con più inflazione 

ARCHIVIO 2021

Elenco Focus 2021

BNL Focus 18 ottobre 2021 - Inflation is back: un fenomeno transitorio?

BNL Focus 12 ottobre 2021 - L’Italia della digitalizzazione e della conoscenza indietro in Europa

BNL Focus 27 settembre 2021 - Ridimensionamento delle misure di sostegno: quale futuro per il credito?

BNL Focus 21 settembre 2021 - Risparmio gestito: i fondi sostenibili prendono slancio

BNL Focus 13 settembre 2021 - Famiglie italiane oltre la crisi: un patrimonio da gestire

BNL Focus 26 luglio 2021 - India in rilancio nonostante il Covid

BNL Focus 19 luglio 2021 - La pandemia accelera la de-carbonizzazione e la corsa all’idrogeno

BNL Focus 12 luglio 2021 - L’Europa approva il Pnrr: inizia una nuova fase

BNL Focus 28 giugno 2021 - Investire nel capitale umano per contrastare il calo del dividendo demografico

BNL Focus 21 giugno 2021 - Il maggiore risparmio si tradurrà in maggiori consumi?

BNL Focus 09 giugno 2021 - La bancassicurazione come leva di sviluppo del mercato

BNL Focus 24 maggio 2021 - 2020: un anno complesso per le imprese italiane

BNL Focus 17 maggio 2021 - Investire nella ripresa/Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: missioni ed effetti sull'economia

BNL Focus 10 maggio 2021 - Quanto è lenta l'Italia? Alcuni gap strutturali che il PNRR potrà sanare

BNL Focus 03 maggio 2021 - La lotta alla povertà compie un passo indietro

BNL Focus 26 aprile 2021 - A proposito di turismo/Dalla Cina alla Cina: luci e ombre dell'anno della pandemia

BNL Focus 12 aprile 2021 - Cambia l'appeal della casa di proprietà?

BNL Focus 31 marzo 2021 - Italia 2020: una crisi diversa dalle precedenti

BNL Focus 15 marzo 2021 - More jabs, more jobs/Banche e sostenibilità: a che punto siamo?

BNL Focus 8 marzo 2021 - Regno Unito: Brexit alla prova del post-Covid

BNL Focus 1 marzo 2021 - Green e pandemia guidano il debito mondiale

BNL Focus 22 febbraio 2021 - Le imprese italiane e Covid 19

BNL Focus 15 febbraio 2021 - I risparmi delle imprese alla prova del Covid

BNL Focus 01 febbraio 2021 - Imprese italiane con più debiti per contrastare il virus

BNL Focus 18 gennaio 2021 - La recessione penalizza anche i Paesi meno colpiti dal Covid-19: il Giappone

BNL Focus 11 gennaio 2021 - South, Smart e Safe: una strategia win win nell'era Covid

ARCHIVIO 2020

Elenco Focus 2020

BNL Focus 22 dicembre 2020 - Il commercio mondiale affronta la pandemia

BNL Focus 14 dicembre 2020 - La pandemia accelera l'evoluzione digitale del commercio e dei pagamenti

BNL Focus 07 dicembre 2020 - Economia italiana e virus: una convivenza complessa

BNL Focus 30 novembre 2020 - Investitori istituzionali e Covid-19: quali scelte di portafoglio?

BNL Focus 23 novembre 2020 - Il quadro macro nell'anno del Covid-19

BNL Focus 16 novembre 2020 - Come cambiano gli investimenti finanziari delle famiglie italiane ai tempi del virus

BNL Focus 2 novembre 2020 - L’inflazione mancante ai tempi del Covid: dalle banche centrali ai consumatori

BNL Focus 26 ottobre 2020 - Pandemia e smart working sostengono l'immobiliare  

BNL Focus 19 ottobre 2020 - Quando ripartirà la domanda di beni di consumo durevole?

BNL Focus 12 ottobre 2020 - Covid-19 e credito: si riduce il gap con le banche europee

BNL Focus 05 ottobre 2020 - I conti con l'estero dell'Italia ai tempi del virus

BNL Focus 28 settembre 2020 - Covid-19: gli effetti su metalli e petrolio

BNL Focus 21 settembre 2020 - Covid colpisce, digitale risponde

BNL Focus 13 settembre 2020 - La Fed mette l'occupazione al primo posto

BNL Focus 04 settembre 2020 - Il virus cambia il peso dei giganti

BNL Focus 29 luglio 2020 - Cosa ottiene l'Italia dall'Accordo di Bruxelles

BNL Focus 23 luglio 2020 - La pandemia cancella dieci anni di progressi nel contrasto della povertà

BNL Focus 17 luglio 2020 - Covid-19: quali effetti sul risparmio gestito?

BNL Focus 03 luglio 2020 - Guardando oltre la crisi in Italia: una spesa pubblica da riorganizzare

BNL Focus 26 giugno 2020  Covid-19 e scenari economici: a che punto siamo?

BNL Focus 15 giugno 2020 - Turismo ed emergenza sanitaria, tra resilienza e ripresa

BNL Focus 04 giugno 2020 - Le misure anti-Covid spingono il credito alle imprese

BNL Focus 27 maggio 2020 - Giovane, precario, donna. L’identikit dell’occupato “non essenziale” ai tempi del lockdown

BNL Focus 19 maggio 2020 -  Banche e Covid-19: misure, effetti e prospettive per il credito

BNL Focus 11 maggio 2020 - Italia: una dipendenza dall’estero sulla quale ragionare

BNL Focus del 4 maggio 2020 - La pandemia ritarda la Brexit 

BNL Focus del 27 aprile 2020 - Il 2019 e il Grande Lockdown in Italia

BNL Focus del 14 aprile 2020 - Consumi delle famiglie: quali sviluppi?

BNL Focus 31 marzo 2020 - Editoriale: Verso un mondo nuovo

BNL Focus 26 marzo 2020 - Numero al femminile

BNL Focus 13 marzo 2020 - Editoriale: Le risorse per reagire

BNL Focus 25 febbraio 2020 - Come, ma soprattutto dove, investono le imprese italiane?

BNL Focus 17 febbraio 2020 - Il credito al consumo: lo specchio di un modello nuovo di società.

BNL Focus 10 febbraio 2020 - Italia versus Giappone, così lontani eppure così vicini 

BNL Focus 03 febbraio 2020 - I chili peggiorano il PIL

BNL Focus 17 gennaio 2020 - Editoriale – Erosione demografica: che fare? 

BNL Focus 13 gennaio 2020 - Il futuro delle banche: verso un nuovo modello di servizio 

ARCHIVIO 2019

Elenco Focus 2019

BNL r Focus 16 dicembre 2019 - Dentro i numeri dell'export italiano, per settori e paesi

BNL Focus 29 novembre - Il factoring: una scelta di gestione dei propri crediti

BNL Focus 19 novembre - Vecchie e nuove generazioni a confronto: la sfida dei Millennials

BNL Focus 13 novembre - Famiglie USA: luci e ombre

BNL Focus 4 novembre - L'Italia lungo la via della seta

BNL Focus 25 ottobre - Previdenza integrativa e tassi negativi: quali implicazioni?

BNL Focus 15 ottobre - Italia: una stagnazione con elementi da approfondire

BNL Focus 4 ottobre - Il leasing: non solo banche per i finanziamenti alle imprese 

BNL Focus 27 settembre - Un mondo pieno di debiti

BNL Focus 20 settembre - Il rischio climatico entra in banca

BNL Focus 13 settembre - L’immobiliare in un mondo che rallenta

BNL Focus 31 luglio - L’Italia nel contesto assicurativo internazionale

BNL Focus 26 luglio - Un diverso equilibrio nei conti con l’estero dell’Italia

BNL Focus 15 luglio - Fare impresa in Italia: un percorso ad ostacoli

BNL Focus 9 luglio - Laureati: Italia ancora indietro

BNL Focus 1 luglio - Repubblica Ceca: un'isola (quasi felice) in Europa

BNL Focus 24 giugno 2019 - La guerra dei dazi tra USA e Cina: si entra in una nuova fase 

BNL Focus 18 giugno 2019 - La realtà delle banche "minori"

BNL Focus 11 giugno 2019 - Fondi comuni e Pir: un ritratto degli investitori

BNL Focus 3 giugno 2019 - Economia reale e mercato azionario: alcuni Paesi a confronto

BNL Focus 27 maggio 2019 - Una riflessione sui conti delle imprese italiane

BNL Focus 20 maggio 2019 - Vino italiano: il bicchiere pieno dell'export

 BNL Focus 13 maggio 2019 - Grecia: in marcia per recuperare il terreno perduto

 BNL Focus 7 maggio 2019 - La riforma fiscale spinge i conti delle banche USA

 BNL Focus 29 aprile 2019 - Un immobiliare dalle mille sfumature 

 BNL Focus 16 aprile 2019 - Le banche italiane: la sfida della redditività e quella della tecnologia

 BNL Focus 08 aprile 2019 - Produttività e crescita economica in Italia: uno scenario articolato

 BNL Focus 26 marzo 2019 - Non solo Pil: diseguaglianze, sostenibilità, benessere 

 BNL Focus 18 marzo 2019 - Rischio bancario, rischio sovrano e home bias

 BNL Focus 11 marzo 2019 - Una primavera decisiva per il Regno Unito 

 BNL Focus 01 marzo 2019 - Bye bye baby. Fertilità e invecchiamento dopo la grande recessione

 BNL Focus 22 febbraio 2019 - Un 2018 in rallentamento per il risparmio gestito

 BNL Focus 15 febbraio 2019 - Una riflessione sull’evoluzione della ricchezza degli italiani 

 BNL Focus 8 febbraio 2019 - Mercato unico digitale: Italia ed Europa a confronto

 BNL Focus del 29 gennaio 2019 - Le banche europee, tra rallentamento economico e trasformazione strutturale 

 BNL Focus del 18 gennaio 2019 - Un ripresa differenziata del credito

 BNL Focus dell'11 gennaio 2019 - Il commercio mondiale al tempo della ripresa del protezionismo

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL ABITO Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Gestisci Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina