Polizze assicurative auto: i servizi smart e innovativi

Uno dei trend del settore assicurativo dell’automotive legato alle nuove tecnologie è la digitalizzazione della polizza auto e la trasposizione in app del servizio. Le polizze RC Auto sono quelle più apprezzate dai consumatori che prediligono le assicurazioni online, con il 69% del campione che ha dichiarato di essere interessato o estremamente interessato all’acquisto in digitale di un’assicurazione RC Auto ​​(fonte: consumatore digitale - Forbes)1. Per rispondere alla crescente domanda di flessibilità, personalizzazione e velocità di utilizzo, il settore assicurazione auto ha dovuto infatti cambiare le vecchie abitudini andando incontro alle nuove tendenze e richieste di mercato, che evidenziano la necessità di accorciare i tempi ed avere tutto sotto controllo in pochi click sul proprio dispositivo mobile.

Ma quanto costa l’assicurazione auto? Dipende da quanto rischio si vuol trasformare in spesa. La polizza auto è infatti un contratto in cui una compagnia assicurativa, a fronte di un pagamento periodico, liquida i danni causati a terzi dall’assicurato e dalla sua auto entro i limiti dei massimali indicati dal contratto. 

Le assicurazioni per autoveicoli spaziano infatti da contratti di base a coperture più estese, a seconda delle esigenze e del premio assicurativo che si è disposti a pagare. 

L’offerta assicurativa base è la RCA auto ovvero la copertura assicurativa per la Responsabilità Civile dell’Autoveicolo. La polizza, che copre i danni riportati a cose e persone, è obbligatoria secondo l’articolo 122 del Codice della Strada per circolare con l’automobile sulle strade pubbliche: in caso di incidente con colpa il conducente è tutelato dall’assicurazione che garantisce il rimborso dei danni causati secondo i limiti contrattuali di ciascuna compagnia assicurativa.

Trova la soluzione BNL giusta per te

Proteggi la tua auto con Polizza BNL Auto Mobile o acquista auto ibride o elettriche, monopattini, scooter o biciclette elettriche con Prestito BNL Mobilità.

Nuove forme di assicurazione auto, per risparmiare sull'RCA

Oggi risparmiare sull’RCA auto è molto più facile grazie proprio al gran numero di compagnie assicurative che offrono servizi di assicurazione auto online. Rispetto a una polizza tradizionale le operazioni di gestione sono molto più fruibili perché sempre disponibili online o da app e quindi il servizio è più veloce sia nella fase iniziale di acquisizione del cliente, sia nelle successive fasi di supporto in caso di sinistri. Grazie all’assenza di sedi fisiche e alla possibilità di operare senza riconoscere provvigioni agli agenti è più facile abbattere i costi e far risparmiare al cliente dal 30% al 50% rispetto alle compagnie assicurative tradizionali.

Poter sottoscrivere una polizza direttamente in app o tramite pc e gestire tutto nella propria Area Riservata con pochi semplici passaggi, scegliendo la combinazione di servizi ottimale per le proprie esigenze, è senza dubbio il miglior modo per evitare di perdere tempo e sprecare denaro in servizi non usufruibili.

Attraverso un’attenta e rapida comparazione tra le coperture disponibili, si può personalizzare la scelta lasciando fuori dalla spesa quanto non necessario. 

Ecco come funziona l’assicurazione auto online. 

Il primo step è sicuramente la richiesta di preventivo per la quale sono necessari:

  • Informazioni relative al veicolo (ad esempio, cilindrata, targa, modello e tipologia di vettura).

  • Informazioni relative al/ai conducenti (come età e residenza).

Una volta accettato il preventivo entro i giorni stabiliti da ciascuna compagnia assicurativa, si procede all’acquisto della polizza, evitando attese e burocrazia eccessiva.  

Oltre alla Responsabilità Civile Auto, base obbligatoria, è possibile personalizzare la propria polizza includendo le garanzie accessorie che si ritengono più importanti o funzionali al proprio stile di guida e vita come a mero titolo esemplificativo:

  • Infortuni al conducente

  • Tutela Legale

  • Cristalli

  • Assicurazione Furto e Incendio

  • Eventi naturali

  • Atti vandalici

  • Assicurazione Kasko

  • Collisione

  • Rinuncia alla rivalsa

  • Bonus Protetto

Come risparmiare sull’assicurazione auto, dunque? Sottoscrivendo un contratto strutturato sulle proprie esigenze, personalizzabile e senza spese superflue.

Perché l’assicurazione online conviene

Quello che colpisce nel confronto tra un’assicurazione auto online e un’assicurazione tradizionale è la differenza di premio. Quanto si risparmia con le assicurazioni online è quantificabile in media tar un ​​30% e un 40% in meno, ma si può arrivare anche ad ottenere il 70% scegliendo garanzie più congrue alle proprie necessità e scartandone altre. 

I vantaggi che spingono a cercare online la propria assicurazione non si esauriscono con il risparmio economico ma sono molteplici:

  • facilità di attivazione e gestione: il canale telematico rispetto a quello tradizionale è più rapido; confronto, scelta, stipula e gestione in pochi semplici click direttamente dal proprio divano;

  • disponibilità immediata del preventivo: il prodotto desiderato viene assemblato in poco tempo pronto per la firma;

  • personalizzazione: il miglior modo di risparmiare ed avere un prodotto performante e costruito sulle proprie necessità;

  • diverse possibilità di pagamento: mensile o in un’unica soluzione.

Il dilazionamento del pagamento è una caratteristica da non sottovalutare, in quanto consente di non sostenere immediatamente l’intera spesa, ma di rateizzarla in un periodo di tempo più lungo.

A questo si aggiunge che, a seconda dell’agenzia che si sceglie, anche le modalità di pagamento polizza auto tramite conto corrente o carta di credito/debito diventano un passaggio semplice, rapido e sicuro, da gestire nella propria Area Riservata online o tramite app.

Come scegliere la migliore assicurazione auto per conducente e passeggeri

Cosa valutare in un’assicurazione auto e come scegliere l’assicurazione più adatta alle proprie esigenze? Innanzitutto, imparando a conoscere i termini tecnici che ne caratterizzano la composizione:

  • Massimale: il risarcimento massimo che la compagnia può pagare in caso di sinistro.

  • Franchigia: una clausola che, in caso di danni, eviterà che l'intero importo venga liquidato dalla compagnia. È un importo che il contraente è tenuto a pagare personalmente.

  • Classe di merito: la posizione all’interno della scala prevista per il sistema tariffario Bonus Malus.

  • Premio assicurativo: la somma dovuta dal contraente alla compagnia di assicurazione su base mensile, semestrale, annuale.

  • Nota informativa: un documento che contiene tutte le informazioni relative alla compagnia e al contratto (garanzie, durata, modalità di pagamento, modalità di versamento dei premi, regime fiscale, eccetera). 

Inoltre alcune compagnie assicurative prevedono  la possibilità di sospendere la polizza dai 30 giorni ai 12 mesi tramite mail o telefono.

A questo punto quale assicurazione auto scegliere? Il confronto si gioca sostanzialmente su tre elementi chiave:

  • Il prezzo. Ovviamente si tratta di scegliere il più basso a parità di servizi e garanzie offerti.

  • I massimali. Qualora i prezzi fossero ugualmente convenienti sarà opportuno scegliere la polizza che garantisca massimali più alti.

  • La franchigia. Per risparmiare sul premio assicurativo si rischia di avere uno scoperto in franchigia di alcune centinaia di euro; è bene valutare attentamente la convenienza in fase di scelta.

Una volta calibrata la preferenza su questi parametri ci si può affidare ad un’agenzia assicurativa online e beneficiare di costi mediamente più contenuti, della velocità di attivazione e gestione, della flessibilità dei pagamenti e dell’assistenza clienti: tutto a portata di click.

Note legali

​1 https://forbes.it/2023/06/29/insurtech-italia-trend-positivo-assicurazioni-online/

​Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali.

​Condizioni per l'ammissione e Fogli Informativi presso tutte le Filiali BNL.

​Polizza BNL Auto Mobile è una copertura assicurativa emessa da Great Lakes Insurance SE e distribuita da BNL in virtù di rapporto di collaborazione con l’intermediario assicurativo (agenzia di assicurazione) Telepass Assicura Srl. Prima della sottoscrizione della polizza consultare il Set informativo disponibile presso le filiali BNL, sul sito bnl.it e app BNL e sul sito di Telepass Assicura.