BNL BNP Paribas si conferma sponsor di “Il Cinema in Piazza” la più grande rassegna cinematografica a ingresso gratuito della città di Roma, organizzata dalla Fondazione Piccolo America e giunta alla sua 10ª edizione.

Dal 1° giugno al 14 luglio l'evento, il grande cinema torna nella Capitale nelle sue location storiche, le tre grandi aree di Piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta di Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia e al Cinema Troisi, diventato il quarto luogo della manifestazione.

La piazza rimane il nucleo centrale della manifestazione, il luogo aperto dove si svolgeranno lunghi e ricchi dibattiti tra pubblico, registi, attori e sceneggiatori, per riflettere su importanti temi d’attualità, sulle politiche sociali e giovanili e sul ruolo che la cultura può svolgere nella crescita di un territorio.

85 proiezioni, 22 incontri speciali, di cui 3 al Cinema Troisi, e 12 retrospettive, per un’edizione de Il Cinema in Piazza che prosegue l’impegno nell’offrire agli spettatori l’opportunità di conoscere opere mai distribuite sul grande schermo e riscoprire i grandi classici. Ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, Il Cinema in Piazza porta in tre luoghi della città una ricca programmazione con film in lingua originale sottotitolati e film italiani con sottotitoli in inglese, a ingresso libero e gratuito - ad eccezione degli eventi speciali al Cinema Troisi.

Guidata da un gruppo di giovani appassionati, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, nel corso degli anni l’iniziativa ha visto aumentare in modo esponenziale il consenso del pubblico, con un incremento dei partecipanti che ha raggiunto nel 2023 le oltre 100.000 presenze.

Quest’anno saranno presenti ospiti nazionali e internazionali come Ghali, Maysaloun Hamoud, Laila Al Habash, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e il cast di Boris, Emma Seligman, James Franco, Edward Norton, Damien Chazelle, Céline Sciamma, Kenneth Lonergan, J.Smith-Cameron, Ari Aster, JR, Stefano Nazzi, Carlo Verdone, Walter Salles, Paolo Sorrentino, Alessandro Borghi e Luca Marinelli, Claudio Ranieri, Riccardo Milani e Francesco Zippel. Non solo grandi personalità legate al mondo del cinema dunque ma anche cantanti, giornalisti, artisti e sportivi in grado di regalare al pubblico visioni inedite, occasioni uniche di incontro e dialogo nell’ambito delle proiezioni da loro curate

Tra le tante retrospettive in programma, spazio agli omaggi alle incredibili figure che hanno fatto la storia del cinema italiano come la costumista italiana più premiata al mondo, Milena Canonero  e i due registi Claudio CaligariJonas Carpignano, lontani nel tempo ma vicinissimi nella loro idea di cinema che in modo diverso e in due momenti diversi, rappresentano l'urgenza di restituire in immagini le problematiche sociali e raccontare luoghi spesso dimenticati.


L’attenzione di BNL BNP Paribas per il cinema passa anche attraverso la piattaforma di comunicazione social “We Love Cinema”, dedicata a tutti gli appassionati di cinema

Facebook (https://www.facebook.com/WeLoveCinemaITA)

X (@WeCinema) con 75 mila fan

Instagram @welovecinemait

 

Leggi il comunicato stampa