Il modello di D&I di BNL è un modello integrato e diffuso che ha le sue fondamenta nella partecipazione attiva di tutte le persone, ad ogni livello.

Ciascuno di noi è chiamato ad agire responsabilmente, dando l’esempio attraverso le proprie scelte e i propri comportamenti quotidiani, contribuendo così in prima persona alla creazione e alla diffusione di un ambiente di lavoro realmente rispettoso ed inclusivo, capace di valorizzare le competenze e le particolarità di ciascuno.

 

Governance

Alla già vigente Policy sull’inclusione delle diversità, agli impegni del Gruppo  in materia di  diritti umani, alla circolare sulle molestie sessuali, abbiamo aggiunto la Policy Rispetto, che poggia sui principi del nostro codice di condotta e che consente di gestire, con un processo strutturato che garantisce l’anonimato, eventuali segnalazioni da parte dei dipendenti.

Il 4 novembre 2024, BNP Paribas e UNI Global Union, federazione sindacale globale, hanno anche firmato un nuovo accordo che rafforza i diritti fondamentali e il quadro sociale globale del Gruppo, che interessa tutti i dipendenti del Gruppo BNP Paribas.

 

Commissione Pari Opportunità

Commissione paritetica di BNL regolata dall’art. 15 del CCNL del Credito ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare le pari opportunità in azienda, favorendo l’analisi di proposte volte a contrastare ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro. Nell’ambito delle iniziative di Diversity&Inclusion sono stati affrontati i temi del work life balance e della parità di genere.

 

I nostri impegni sulla parità e diversità di genere

Dal 2019 BNL BNP Paribas aderisce alla Carta “Donne in banca” promossa dall’ABI per valorizzare la diversità di genere, favorendo le pari opportunità attraverso modalità di selezione e sviluppo basate sulla parità di genere.

Dal 2023, BNL aderisce al Protocollo ABI-Dipartimento Pari Opportunità sul contrasto alla violenza di genere con l’obiettivo di promuovere l’inclusione finanziaria e favorendo la cultura della prevenzione e del contrasto della violenza nei confronti delle donne.

Nel 2025 BNL ha aderito al progetto “Una donna, un lavoro, un conto”, promosso dal Corriere della Sera.

BNL fa parte dell’Osservatorio D&I ABI, costituito con l’obiettivo di creare momenti di confronto e sensibilizzazione sui temi della diversità e dell’inclusione.

BNL BNP Paribas ha aderito all'iniziativa #JamaisSansElles che riunisce i leader del mondo dell'economia, del business, dei media e della cultura nella lotta alle disuguaglianze.

Partner storico del Women's Forum, il Gruppo BNP Paribas è diventato membro del suo comitato strategico da maggio 2018. Elena Goitini, AD di BNL, è membro dell’Advisory Board nel Women’s Forum G20 Italy.

 

Le nostre partnership

Costruiamo la nostra cultura inclusiva insieme ad associazioni di eccellenza con cui abbiamo siglato una serie di partnership:

Valore D per sostenere la professionalità femminile

Parks Liberi e Uguali per rendere sempre più inclusivo l’ambiente di lavoro.

 

I nostri network interni

Le nostre persone hanno la possibilità di partecipare attivamente ai seguenti Network interni:

MixCity Italy per la diffusione e promozione dei valori relativi alla parità di genere

BNP Paribas Pride Italia focalizzato sulla diversità LGBT

Les Amis BNP Paribas, focalizzato sulla cultura dell’amicizia e la valorizzazione di tutte le diversità

CulturALL, focalizzato sulla multiculturalità e inclusione etnica.

 

Le nostre iniziative

Inclusion Days: 3 settimane di eventi, organizzati con le società del Gruppo BNP Paribas in Italia con ricorrenza annuale, finalizzati alla valorizzazione e sensibilizzazione dei temi dell’inclusione. Nel 2024, sono state registrate oltre 3.000 partecipazioni ai 18 eventi organizzati.

Network experts: iniziativa volta a valorizzare le professionalità di colleghe e colleghi Senior per diffondere competenze specialistiche e trasversali e accrescere le competenze di altri colleghi.

Empowerment femminile: programma di mentoring legato all’empowerment femminile finalizzato alla stesura di un piano di sviluppo dedicato.

Community “Women in Cyber”, nata per sfatare gli stereotipi di genere legati al mondo cyber e tech e condividere e sviluppare la Cyberculture.

 

Le donne in BNL

Presidente Consiglio di Amministrazione

Amministratore Delegato

Presidente Collegio Sindacale

Dipendenti: 50%

Consiglio di Amministrazione: 38,4%

Comitato di Direzione: 44,4%

Ruoli manageriali: 38,4%

Neoassunti: 47%

Talenti: 54%

Senior Management Position (SMP): 40,6%

(dato aggiornato al 30/06/2025)

 

Parità di retribuzione per uomini e donne

BNL prosegue nel suo impegno verso gli aspetti di gender, anche in ottica della futura implementazione della nuova direttiva Pay Transparency incrementando progressivamente la percentuale di bonus discrezionali dedicati alle donne