Come funziona il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità adatta alle esigenze del consumatore privato, che paga un canone mensile fisso, a fronte di alcuni servizi inclusi come: RCA e infortunio conducente, limitazione di responsabilità per incendio, furto e danni ulteriori, costi di manutenzione e riparazioni, assistenza e soccorso stradale. Il noleggio auto a lungo termine per privati. Inoltre, offre la possibilità di scegliere un veicolo che risponde non solo alle ​​​​proprie esigenze di mobilità ma anche alle diverse sensibilità in ambito di impatto ambientale; i maggiori player, infatti, offrono un’ampia gamma di auto a noleggio, anche elettriche, interessanti sul piano dell’etichetta ambientale.

Inoltre, i veicoli ibridi o elettrici facilitano l’accesso al centro (ztl) di alcune città con normative a emissioni zero e parcheggi gratuiti.

Noleggiare auto a lungo termine  è una soluzione in grado di rispondere alle esigenze di mobilità di privati, professionisti e aziende. A fronte del pagamento di un canone mensile fisso, viene resa disponibile un'auto o un veicolo commerciale per un periodo di tempo e un chilometraggio calcolati sulle reali necessità, con un ampio catalogo di veicoli in grado di rispondere alle differenti esigenze di mobilità: dalle citycar, per muoversi con agilità nel traffico cittadino, fino ai SUV per viaggiare in sicurezza e totale comfort.

Uno dei vantaggi del noleggio auto a lungo termine è la possibilità di avere a disposizione diversi servizi inclusi direttamente nel canone mensile fisso, così da liberarsi dall’incombenza della gestione e della cura del veicolo. 

Cosa comprende il noleggio a lungo termine, dunque? I servizi che possono essere inclusi nel canone mensile fisso sono:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria dell’auto (ad esempio, revisione, tagliando o riparazione in caso di guasti);
  • assicurazione RCA e infortunio conducente, limitazione di responsabilità per incendio, furto e danni ulteriori;
  • assistenza stradale;
  • ritiro dell’usato;

Inoltre, al termine del contratto dell’auto in noleggio a lungo termine, è possibile scegliere se continuare a guidare la stessa auto, cambiarla o semplicemente restituirla. 

 

Offerta Noleggio a Lungo Termine

Scopri le offerte del noleggio a lungo termine Arval  per i privati e per le aziende e le partite IVA

Noleggio a lungo termine, quando conviene? 

Il noleggio a lungo termine consente a privati, aziende e partite IVA di acquistare un ​​pacchetto di servizi piuttosto che un’auto. È un cambio di paradigma importante ed una scelta che porta con sé una serie di potenziali vantaggi non solo economici e gestionali, come:

  • Nessuna immobilizzazione di capitale iniziale e maxi-rate finali
  • Il piacere di guidare un’auto sempre nuova
  • La possibilità di scegliere tra i principali brand sul mercato con allestimenti personalizzabili
  • La libertà di scegliere l’alimentazione più adatta alle proprie necessità
  •  La sicurezza del costo mensile senza spese extra rispetto al canone stabilito
  • Il risparmio dei tempi in burocrazia ordinaria di gestione del mezzo.

La formula del noleggio a lungo termine, con possibilità di personalizzazione, includendo nel canone i vari servizi accessori e un canone mensile fisso hanno suscitato interesse ed entusiasmo crescente.

 

A chi conviene il noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine aziendale conviene alle imprese che ottimizzano i tempi di gestione dei veicoli in flotta. É la scelta migliore per professionisti che utilizzano l’automobile per lavoro e percorrono tanti chilometri al giorno e hanno quindi bisogno di un mezzo sempre performante, sicurezza e assistenza su strada.

Il noleggio a lungo termine per privati è vantaggioso poiché consente all’automobilista di scegliere con la massima libertà la formula e il veicolo che meglio si adatta alle proprie necessità.

 

Cosa succede alla scadenza di un contratto di noleggio a lungo termine?

Alla scadenza del contratto di noleggio a lungo termine, è possibile restituire l’auto, rinnovare il contratto con Arval scegliendo un nuovo veicolo o acquistare l'auto guidata fino a quel momento richiedendo una quotazione personalizzata ai partner autorizzati di Arval.

Acquistare l’auto alla scadenza del contratto di noleggio a lungo termine può portare numerosi vantaggi:

  • Prelazione di acquisto del veicolo in uso
  • Quotazione personalizzata estendibile ad amici e parenti
  • Tutte le pratiche amministrative gestite partner autorizzati di Arval
  • Rilascio di un attestato di rischio assicurativo
  • Un team commerciale a disposizione del cliente
  • La certezza e la sicurezza di un veicolo usato che conosci sin dal primo chilometro percorso.

Noleggio a lungo termine Arval: soluzioni ibride ed elettriche

Il Noleggio auto a Lungo Termine Arval è uno dei principali servizi che consente di ottenere in un unico canone mensile molti servizi legati alla mobilità, con la possibilità di scegliere anche vetture elettrificate e un veicolo a disposizione senza doversi preoccupare di costi e oneri legati alla proprietà. 

Il noleggio a lungo termine Arval offre ai clienti privati:

  • durata di 36 estendibile fino a 60 mesi
  • 100.000 chilometri inclusi
  • veicolo nuovo
  • tanti servizi inclusi in un canone mensile fisso (RCA e infortunio conducente, limitazione di responsabilità per incendio, furto e danni ulteriori, assistenza e soccorso stradale h24, manutenzione ordinaria e straordinaria).
  • possibilità di scegliere tra il canone con anticipo zero oppure il versamento di un piccolo anticipo per abbattere il canone mensile

Nella flotta auto Arval sono incluse altresì Auto elettriche e ibride, unite a soluzioni di ricarica in partnership con i principali player di mercato.

Coloro che sono orientati verso una mobilità ad impatto ambientale ridotto potranno scegliere quattro tipologie di ​​veicoli tra le altre presenti nella flotta Arval:

  • Mild hybrid: si tratta degli ibridi "leggeri", dove la parte elettrica è composta da un alternatore che "aiuta" il motore termico (diesel o benzina) nelle fasi di accelerazione, senza dare trazione autonoma al veicolo. L'auto non si deve collegare ad una presa elettrica e viene immatricolata come ibrida, godendo di tutti i relativi vantaggi. 
  • Full hybrid: rispetto al mild hybrid, la componente elettrica del full hybrid permette di dare trazione in autonomia alla vettura per brevi tratti. È molto vantaggiosa nei contesti urbani, dove si può girare prevalentemente in elettrico, con un risparmio dei consumi. L'auto full hybrid non deve essere collegata ad una presa elettrica per ricaricare la batteria, ma questa si ricarica autonomamente.
  • Plug in hybrid: ha una componente elettrica molto importante, che permette di percorrere anche 90 km in totale elettrico.
  • EV 100%: Alimentazione totalmente elettrica che, utilizzando diverse tipologie di ricarica (a casa, in ufficio e nei punti di ricarica pubblici) permette di ridurre fino al 40% i costi di rifornimento rispetto ad un veicolo termico di pari categoria. L'auto deve essere ricaricata sempre tramite colonnina / wallbox.