• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL Direct
  • BNL Mobilità
  • BNL Abito
  • BNL Sicurezza
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi BNL BNP Paribas
  • Bonus Casa
  • Guide
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

Sospensione mutui per eventi straordinari

 

BNL è vicina ai territori e alle popolazioni colpite, attraverso attività concrete come la sospensione delle rate dei finanziamenti per i clienti residenti in alcune aree colpite dagli eventi calamitosi

Vai all'archivio delle sospensioni per eventi straordinari ancora attive ma non più richiedibili
Vai all'archivio delle sospensioni per eventi straordinari scadute e non più richiedibili

 

Elenco sospensioni attive e richiedibili

 

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI TERRITORIO DELLE PROVINCE DI PISA E LIVORNO IL 25 E 26 OTTOBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 25 e 26 ottobre 2024 nel territorio dei Comuni di Casciana Terme Lari, di Terricciola, di Castellina Marittima, di Riparbella, di Pomarance, di Santa Luce, di Ponsacco e di Volterra della Provincia di Pisa e dei Comuni di Rosignano Marittimo, di Collesalvetti e di Cecina della Provincia di Livorno.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 23/12/2024 fino al 30/11/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI TERRITORIO PROVINCE DI CATANZARIO E REGGIO CALABRIA DAL 19 AL 21 OTTOBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 09/12/2024 fino al 30/11/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI TERRITORIO COMUNI DELLA TOSCANA IL 17 E 18 OTTOBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 17 e 18 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Castelfiorentino e di Certaldo della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Campiglia Marittima, di Castagneto Carducci, di Cecina, di Sassetta e di Suvereto in provincia di Livorno, dei comuni di Pomarance e di Volterra in provincia di Pisa e dei comuni di Chiusdino, di Monteriggioni, di Siena e di Sovicille in provincia di Siena.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 25/11/2024 fino al 31/10/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DAL 17 OTTOBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 17 ottobre 2024 nel territorio della Regione Emilia Romagna.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/03/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 29/10/2024 fino al 30/09/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI TERRITORIO DI VICENZA E VERONA NEI GIORNI 23 E 24 SETTEMBRE 2025

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Arcugnano, Barbano Mossano, Castagnero, Longare, Nanto e Villaga della provincia di Vicenza e del comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/06/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 28/01/2025 fino al 31/12/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI TERRITORIO COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE 18 SETTEMBRE 2024 E COMUNI NELLE PROVINCE DI LIVORNO E PISA 23 SETTEMBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 18 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Marradi e di Palazzolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze ed il 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/03/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 29/10/2024 fino al 30/09/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NELLA FASCIA COSTIERA DELLA REGIONE MARCHE DAL 18 SETTEMBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 18 settembre 2024,nel territorio della fascia costiera della Regione Marche.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/01/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 21/09/2024 fino al 31/08/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, MODENA, BOLOGNA, FERRARA, RAVENNA, FORLÌ-CESENA, RIMINI DAL 17 SETTEMBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 17 settembre 2024 nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 15/01/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 21/09/2024 fino al 31/08/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NEL territorio delle PROVINCE DI BERGAMO E COMUNI DELLE PROVINCE DI LECCO E BRESCIA, 8-12 SETTEMBRE 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dall' 8 al 12 settembre nel territorio dell'intera provincia di Bergamo e dei comuni di Dolzago, di Lecco, di Missaglia, di Molteno e di Oggiono della provincia di Lecco e dei comuni di Gargnano, di Bagolino, di Pertica bassa e di Lavenone della provincia di Brescia.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 09/12/2024 fino al 30/11/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NEL territorio dei Comuni della Città metropolitana di Torino e della Provincia di Vercelli 4 e 5 settembre 2024

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 4 e 5 settembre 2024, nel territorio dei comuni di Ala di Stura, Balme, Balangero, Bussoleno, Cantoira, Cavour, Chialamberto, Chivasso, Cintano, Ciriè, Coazze, Cuorgnè, Feletto, Fenestrelle, Front, Giaglione, Gravere, Grosso, Groscavallo, Inverso Pinasca, Lanzo Torinese, Lemie, Mathi, Mattie, Mompantero, Noasca, Nole, Novalesa, Oulx, Pancalieri, Perosa Argentina, Pinasca, Pinerolo, Pomaretto, Pont Canavese, Porte, Roure, Rubiana, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Germano Chisone, San Maurizio Canavese, San Pietro Val Lemina, Usseglio, Vauda Canavese, Venaus, Villanova Canavese, e Villar Perosa della Città metropolitana di Torino e di Alagna Valsesia, Campertogno, Mollia e Scopa della provincia di Vercelli.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 25/11/2024 fino al 31/10/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA DAL 9 GIUGNO AL 13 LUGLIO 2024 

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 9 giugno al 13 luglio 2024 nel territorio delle province di Bergamo e Brescia.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/03/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 29/10/2024 fino al 30/09/2025.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NELLE PROVINCE DI MASSA-CARRARA E LUCCA DAL 29 OTTOBRE 2023 E IN QUELLE DI FIRENZE, LIVORNO, PISA, PISTOIA E PRATO DAL 2 NOVEMBRE 2023

Aggiornamento novembre 2024. È stato prorogato per 12 mesi sino alla data del 31/10/2025 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici sotto specificati.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Massa-Carrara e Lucca e a partire dal giorno 2 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 28/02/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/11/2024 fino al 31/10/2025.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA DAL 24 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2023 

Aggiornamento aprile 2025. È stato prorogato per 12 mesi sino alla data del 28/02/2026  lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici sotto specificati.

È stabilito sino al 15/02/2025 lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: clienti proprietari di immobili residenziali, commerciali ed industriali che siano stati distrutti o resi inagibili anche parzialmente a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/07/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.
Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/02/2025 fino al 31/01/2026.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI CITTà METROPOLITANA DI GENOVA E PROVINCIA DI LA SPEZIA DAL 23 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2023

È stato prorogato di ulteriori 12 mesi sino al 02/04/2026 l’evento sotto specificato

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 nel territorio della citta’ metropolitana di Genova e della provincia di La Spezia.
 

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 07/07/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/04/2025 fino al 31/03/2026.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI A PARTIRE DAL 23 OTTOBRE 2023 NELLE PROVINCE DI PIACENZA, PARMA, REGGIO EMILIA, MODENA, BOLOGNA E RAVENNA

Aggiornamento febbraio 2025. È stato prorogato per 12 mesi sino alla data del 31/12/2025 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici sotto specificati.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eventi sismici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/04/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.
Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/01/2024 fino al 31/12/2025.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 e successive modificazioni e integrazioni. 

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale. 

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione.  

Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere. 

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTI METEOROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DAL 20 OTTOBRE AL 10 NOVEMBRE 2023

È stato prorogato di ulteriori 12 mesi sino al 08/04/2026 l’evento sotto specificato.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 30/09/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/04/2025 fino al 31/03/2026.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO SISMA NELLE PROVINCE DI RAVENNA E DI FORLÌ-CESENA, 18 SETTEMBRE 2023

Aggiornamento novembre 2024: è stato prorogato di 12 mesi fino al 31/10/2025 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici sotto specificati.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023 nel territorio dei comuni di Brisighella in provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra Del Sole, Modigliana, Predappio, Rocca San Casciano e Tredozio e della frazione Bocconi del Comune di Portico e San Benedetto in provincia di Forlì-Cesena.

LEGGI TUTTO

DA AGGIORNARE CON INFO ANCORA NON ARRIVATE DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 28/02/2025.

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/11/2024 fino al 31/10/2025.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO SISMA NEL TERRITORIO DELLA FRAZIONE BOCCONI DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO, 18 SETTEMBRE 2023

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 18 settembre 2023 nel territorio della frazione Bocconi del Comune di Portico e San Benedetto.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/01/2025

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 04/11/2023 fino al 31/10/2024.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO EVENTO METEOROLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARDONECCHIA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, 13 AGOSTO 2023

Aggiornamento novembre 2024: è stato prorogato per 12 mesi sino al 30/09/2025 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici sotto specificati.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti (ipotecari/chirografari) in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023 nel territorio del comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, svolte nei medesimi edifici.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/01/2025

Si ha diritto alla sospensione fino alla ricostruzione, all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.

Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/10/2024 fino al 30/09/2025.

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale.

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere.

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO ONDATA DI CALORE E INCENDI, SICILIA LUGLIO 2023

Aggiornamento aprile 2025. È stato prorogato per 12 mesi sino alla data del 28/02/2026 lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici sotto specificati.

È stabilito sino al 26/02/2026 lo stato di emergenza in conseguenza dei gravi incendi e dell’eccezionale ondata di calore che ha colpito il territorio dei comuni della province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani a partire dal 23 luglio 2023.

È facolta’ di tutti i clienti in possesso dei requisiti di seguito elencati richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti a seguito dei gravi incendi e dell’eccezionale ondata di calore che ha colpito il territorio province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani a partire dal giorno 23 luglio 2023.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: clienti proprietari di immobili residenziali, commerciali ed industriali che siano stati distrutti o resi inagibili anche parzialmente a seguito dell’eccezionale ondata di calore che ha colpito il territorio province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani  a partire dal giorno 23 luglio 2023.

MODALITÀ DI SOSPENSIONE: I mutuatari hanno la possibilità di richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato, fino al 31/07/2025.
Si ha diritto alla sospensione fino all’agibilità o all’abitabilità dei predetti immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza.
Pertanto le rate oggetto di sospensione concedibili saranno quelle scadenti nel periodo che va dal 01/02/2025 fino al 31/01/2026.

MODALITÀ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste devono essere presentate su apposita modulistica Banca, previa presentazione di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 28/12/200 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito. 
In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale. 
In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) – previsto dal contratto di finanziamento - applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere. 
La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

AVVISO SISMA CHE HA COLPITO IL CENTRO ITALIA il 24 AGOSTO 2016

Proroga al 31/12/2025 della sospensione dei mutui e prestiti nei comuni colpiti dal sisma nel Centro Italia – definita con la legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Proroga 2024 definita con la Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Proroga 2023 della sospensione dei mutui e prestiti nei comuni colpiti dal sisma nel Centro Italia – definita con D.l. 29 dicembre 2022, n. 197.

Proroga 2022 della sospensione dei mutui e prestiti nei comuni colpiti  dal sisma nel Centro Italia – definita con il Decreto 27 gennaio 2022, n.4 - Decreto Sostegni ter, pubblicato nella Gazzetta- Ufficiale - serie generale - n. 21 del 27 gennaio 2022.

È facoltà di tutti i clienti in possesso dei requisiti, di seguito elencati, richiedere la sospensione delle rate dei prestiti personali e dei mutui a seguito del sisma che ha colpito l’Italia centrale il 24 agosto 2016.

LEGGI TUTTO

DESTINATARI: titolari di prestito personale e/o di mutuo ipotecario o chirografario, residenti o aventi sede legale e/o operativa in uno dei Comuni colpiti dal Sisma (individuati da lettera Circolare ABI n. 33 del 5 gennaio 2017) che autocertifichino i danni subiti in occasione della calamità occorsa, potranno richiedere proroga sino al 31 dicembre 2025.
Inoltre, con riguardo alle attività economiche nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzata in una “zona rossa” istituita mediante apposita Ordinanza Sindacale nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 6 dicembre 2017 (data di entrata in vigore della legge in oggetto), il termine di sospensione dei pagamenti è fissato al 31 dicembre 2025.

MODALITA’ DI SOSPENSIONE: È possibile richiedere la sospensione delle rate dei finanziamenti come sopra indicato optando tra la sospensione dell’intera rata oppure della sola quota capitale

MODALITA’ DI RICHIESTA SOSPENSIONE: le richieste, corredate di autocertificazione del danno subito resa ai sensi del DPR 445/2000, devono pervenire all’Istituto tramite l’agenzia di riferimento del cliente, fino al 30 aprile 2025. 

COSTI DI SOSPENSIONE: L’attivazione della sospensione è a titolo gratuito.

In caso di Sospensione della sola quota capitale: il mutuatario corrisponderà all’istituto, per la durata dei mesi di sospensione, una rata di soli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione. Terminata la sospensione, il finanziamento riprenderà il regolare ammortamento contrattuale. 

In caso di Sospensione dell’intera rata: durante il periodo di sospensione matureranno ogni mese gli interessi pari al tasso di interesse mensile (TAN) applicato al debito residuo in essere al momento della sospensione.  

Gli interessi maturati nel periodo di sospensione saranno ripartiti pro quota sulle residue rate a scadere. 

La sospensione del finanziamento determinerà un prolungamento di pari durata temporale del piano di ammortamento originario.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE WHISTLEBLOWING RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL Direct BNL Mobilità BNL Abito BNL Sicurezza Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi BNL BNP Paribas Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Elimina Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Life Banker
Il Gruppo BNP Paribas Life Banker Network Il nostro modello distintivo Point of View Diventa Life Banker
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti Financial Banking Form
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Agevolato e Advisory Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento BNL Direct
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Transizione energetica Lavora con estero Contatti Internet e Mobile WellMAKERS by BNP Paribas BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Lavora con Noi
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina