BNL ha consolidato la propria strategia di Diversity&Inclusion finalizzata al rispetto e alla valorizzazione delle diversità presenti in azienda (genere, età, disabilità, orientamento sessuale, multiculturalità, condizioni personali e sociali).
Role Modem STEM: inspirational talks di colleghe BNL con percorsi di studi STEM
Mentorship: programmi di empowerment femminile in collaborazione con VALORE D
Community Interculturali: per dialogare a distanza su culture diverse
Diversity&Inclusion Week: settimana di appuntamenti con ricorrenza annuale finalizzata alla valorizzazione e sensibilizzazione della diversità all’interno di BNP Paribas in Italia. Nel 2022, sono state registrate oltre 3.800 partecipazioni agli eventi.
Campagna #Beyourself: settimana di appuntamenti dedicata al mese del Pride e volta a sensibilizzare sul l’importanza di creare un ambiente di lavoro che permetta ad ogni persona di esprimersi in maniera autentica.
Iniziativa su violenza economica: finalizzata alla conoscenza di strumenti a disposizione per uscire da eventuali situazioni critiche dedicata ai dipendenti e
clienti presso l’agenzia BNL di Monza
Network experts: iniziativa volta a valorizzare le professionalità dei dipendenti Senior per diffondere competenze specialistiche e trasversali e accrescere le competenze di altri colleghi.
Centro d’ascolto: estensione del servizio di supporto fornito dal centro d’ascolto sulle molestie sessuali anche a casistiche legate alla vita privata dei dipendenti.
Formazione su BIAS e Inclusione: corso dedicato ai manager, ai Leader di domani e ai network interni per aumentare la consapevolezz sui pregiudizi.
Amministratore Delegato
Presidente Collegio Sindacale
Dipendenti: 50%
Consiglio di Amministrazione: 23%
Comitato di Direzione: 35%
Ruoli manageriali: 35%
Neoassunti: 45%
Talenti: 57%
Promozioni: 59%
Senior Management Position (SMP): 23%*
Le politiche di remunerazione delle risorse umane si confermano orientate a principi di pari opportunità, in coerenza con le politiche già definite e la normativa in essere. Le attività condotte nell’ambito del processo di Compensation Review 2022 evidenziano una maggiore equiparazione dello stipendio base e della remunerazione delle donne rispetto agli uomini a parità di categoria.
Commissione paritetica di BNL regolata dall’art. 15 del CCNL del Credito ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare le pari opportunità in azienda, favorendo l’analisi di proposte volte a contrastare ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro. Nell’ambito delle iniziative di Diversity&Inclusion sono stati affrontati i temi del work life balance e della parità di genere.
Abbiamo il privilegio e piacere di costruire la nostra cultura inclusiva insieme ad associazioni di eccellenza con cui abbiamo siglato una serie di partnership:
- Valore D per sostenere la professionalità femminile
- con Parks Liberi e Uguali per rendere sempre più inclusivo l’ambiente di lavoro
- con l’App Pedius per consentire a chi soffre di sordità di telefonare con tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale.
Le nostre persone hanno la possibilità di partecipare attivamente ai seguenti Network interni:
- MixCity Italy per la diffusione e promozione dei valori relativi alla parità di genere all’interno dell’organizzazione
- BNP Paribas Pride Italia per creare un ambiente di lavoro favorevole, in cui i colleghi LGBTQ+ si sentano sicuri e rispettati.
* La riduzione dal 27% al 23% nel 2022 riflette un temporaneo congelamento di queste posizioni a fine del 2022, nell’ambito della riorganizzazione della Direzione Generale; questo dato riprenderà già nel corso del 2023 il previsto percorso di crescita verso il target del 40% al 2025.