Agevolazioni mutui per i giovani under 36: vantaggi e requisiti

Ottenere un mutuo per l'acquisto della prima casa è fortunatamente sempre meno complicato, grazie alle diverse misure che governo e banche stanno attuando per assicurare l’accesso a mutui ai giovani.

Infatti, per stimolare la domanda da parte di quella fetta del mercato immobiliare, oltre al fondo garanzia per i giovani, esistono oggi diverse formule pensate ad hoc dagli istituti finanziari per garantire mutui agevolati ai giovani, soluzioni che mirano a permettere alle coppie o ai single con situazioni economiche e lavorative meno favorevoli, di poter concretizzare il proprio progetto immobiliare e familiare.

In genere si tratta di agevolazioni su mutui prima casa per giovani under 36 (in passato la soglia era quella dei 35 anni di età), valide solo per l’acquisto della prima casa.

Così, quella che fino a qualche anno fa sembrava una chimera, oggi è decisamente un sogno realizzabile senza particolari complicanze, anche grazie ad una burocrazia più snella che consente di evitare trafile e attese infinite.

Mutui prima casa per giovani e giovani coppie: le agevolazioni nel 2021

Come funziona il mutuo giovani e quali vantaggi conferisce? Oltre ai tradizionali sgravi fiscali a cui si ha diritto in caso di acquisto prima casa, i mutui agevolati per gli under 36 si caratterizzano per:

  • applicazione della fascia di tasso più bassa indipendentemente dalla durata del mutuo cosicché le rate siano sostenibili e non gravino troppo sul budget familiare;

  • spese di istruttoria ridotte.

Inoltre, in presenza di mutuo cointestato, se almeno uno dei richiedenti rientra nel target giovani, ovvero under 36, la pratica può beneficiare per intero delle condizioni agevolate.

Cercacasa.it: affidati ad un professionista per acquistare o vendere casa

Esperti certificati a tua disposizione per supportarti nel processo di compravendita del tuo immobile.

Prestiti agevolati per i giovani

Un’altra problematica ricorrente tra i giovani che decidono di comprare casa, è la mancanza di budget per eventuali lavori di ristrutturazione o per l'acquisto dell’arredamento.

In risposta a questa necessità, gli istituti di credito offrono la possibilità in molti casi di abbinare il mutuo ad un prestito agevolato, che abbia tassi di interesse e spese di istruttoria estremamente convenienti, con possibilità di usufruire dei vantaggi previsti per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.

In questo modo si va a favorire l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, permettendo a molte giovani famiglie senza patrimoni alle spalle di coronare un sogno, in fondo, non più così lontano.

Mutuo BNL Giovani

Il Mutuo dedicato ai giovani fino ai 36 anni per affiancarli nel loro progetto più importante.

Note legali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione precontrattuale, alle informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori e ai fogli informativi disponibili in filiale e su bnl.it.