Truffa per verifiche antifrode

In questa tipologia di frode i truffatori si identificano come operatori BNL o personale dell'ufficio antifrode o addirittura come agenti della Polizia postale, e segnalano la sospensione di alcuni pagamenti a causa di un rischio di frode.

Per risultare più credibili, i truffatori utilizzano la tecnica dell’ID spoofing: alterano il numero chiamante in modo che sullo smartphone della vittima compaia un recapito che identifica la Banca, come ad esempio lo 060.060, o addirittura le Forze dell’Ordine, come il 112.

Quindi spingono la vittima a fare alcune operazioni contando sul senso di urgenza e pericolo che trasmettono. In particolare possono chiedere di fare dei bonifici o di scaricare un’applicazione per effettuare alcune verifiche di sicurezza.

La comunicazione può anche arrivare via SMS: potresti ricevere un messaggio (anche apparentemente inviato da BNL) che segnala la sospensione di alcuni pagamenti a rischio di frode e ti chiede di verificarne l’autenticità inserendo alcuni dati su un sito web. Non cliccare sul link!

Queste comunicazioni cercano di farti agire senza pensare trasmettendo urgenza, ma sono false. 

BNL BNP Paribas non fa questo tipo di comunicazioni! Chi ha chiamato non sta mettendo al sicuro il denaro della vittima, ma sta cercando di impossessarsene attraverso operazioni fraudolente.

Se effettui i pagamenti richiesti, non sarà più possibile annullare le operazioni.

Se installi l'applicazione, il truffatore potrà ottenere il controllo del tuo smartphone e disporre in autonomia operazioni dal tuo conto.

Non fidarti: se ricevi comunicazioni sospette chiama l’Assistenza Clienti BNL per avere supporto su come gestire la situazione.

Ecco alcuni consigli utili per difenderti da questo tipo di frodi:

  • Leggi attentamente i contenuti degli SMS e non cliccare su eventuali link
  • Non scaricare applicazioni non ufficiali sul tuo smartphone.
  • Non eseguire operazioni o pagamenti richiesti da persone che non conosci "per mettere in sicurezza il tuo conto".
  • Non comunicare a nessuno dati personali e riservati, e non inserire nei link che ti vengono inviati i tuoi codici di accesso ai servizi online, i numeri delle tue carte di pagamento, i codici temporanei (OTP): questi dati servono per confermare le operazioni e non per annullarle.

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).