• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL X
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
    • Fondi
    • Life Insurance
    • Investment Certificate
    • investire-responsabilmente
    • Obiettivi ONU
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi
  • Bonus Casa
  • Guide
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
Individui e Famiglie
Fondi
  • BNPP-Sustainable-Multi-Asset
  • Campagna-PAC
  • theam-quant-europe-climate-carbon-offset-plan
  • BNPP Global Bond Plus
  • BNPP Global Infrastructure Target Vol Equity
  • Fondi Azionari
  • Fondi Obbligazionari
  • Fondi Bilanciati Flessibili
  • Fondi Diversificazione Strutturati
  • Piani di accumulo
  • BNPP Aqua
  • BNPP Smart Food
  • BNPP Green Bond
  • BNPP Growing Optimum Allocation
  • BNPP Theam Quant Equity Europe Climate Care
  • BNP Paribas Global Megatrend Protection 85
  • BNPP Melodies
  • BNPP Incremental Equity Allocation
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

impronta di carbonio e alla strategia di transizione energetica
THEAM QUANT EUROPE CLIMATE CARBON OFFSET PLAN

Un investimento liquido con un tangibile impatto sociale ed ambientale

Prendi un appuntamento

 

Raggiungere gli obiettivi climatici sembra un impegno sempre più difficile da mantenere: entro il 2040 la temperatura della terra aumenterà di 1,5% e dei cambiamenti rapidi per limitare il riscaldamento globale sono improbabili. BNL, insieme al Gruppo BNP Paribas, è fortemente impegnata nella lotta al cambiamento climatico e nel sostegno di una transizione energetica il più possibile estesa.

Documentazione legale

 

PERCHÉ INVESTIRE IN THEAM QUANT EUROPE CLIMATE CARBON OFFSET PLAN

L’obiettivo del Fondo è quello di accrescere il capitale nel medio termine e di compensare la sua impronta di carbonio. Il Fondo è esposto, mediante una strategia quantitativa (l’indice BNP Paribas Equity Europe Climate Care NTR), ad azioni europee quotate caratterizzate da elevati standard in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), selezionate in base alla relativa impronta di carbonio e alla strategia di transizione energetica. Il portafoglio così costruito avrà un’impronta di carbonio ridotta almeno del 50% rispetto al benchmark, l’indice STOXX Europe 600 NTR.

L’impronta residua di carbonio del portafoglio viene compensata ogni trimestre attraverso l’acquisto di certificati di riduzione dell’emissione verificata (Verified Emission Reduction) dal Progetto Kasigau Corridor REDD+ in Kenya, scelto da BNP Paribas per il suo impatto ambientale e sociale.

 

IMPATTO SOCIALE E AMBIENTALE: IL PROGETTO KASIGAU CORRIDOR REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Degradation)

Questo progetto è diventato il primo al mondo a rilasciare crediti di carbonio REDD+ Il progetto contribuisce al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi ONU, perché:

  • Protegge oltre 500.000 acri di foresta e 300 specie selvatiche diverse, inclusi più di 2000 elefanti africani
  • Contribuisce alla riduzione di oltre 1 milione di tonnellate CO2 all’anno (il progetto ha una durata trentennale)
  • Crea oltre 300 posti di lavoro, impegando il 30% dlela forza lavoro femminile
  • Sviluppa l’ecoturismo, l’agrosilvicoltura e la conservazione dei terrini boschivi
  • Restituisce 1/3 del reddito ai 4.500 proprietari coinvolti nel progetto. Escluse le spese di progetto e gli stipendi dei dipendenti locali, il resto è stato suddiviso tra Wildlife Works (società di sviluppo e gestione di programmi REDD+ che utilizza soluzioni basate sul mercato per promuovere la conservazione della biodiversità, sostenuta dal 2010 anche da BNP Paribas) e progetti della comunità locale, dalle borse di studio per l’istruzione all’accesso alle iniziative per l’acqua.

GUARDA IL VIDEO

QUALI SONO I RISCHI DELL’INVESTIMENTO

Rischio di perdita del capitale

Il valore degli investimenti può variare sia in positivo che in negativo e gli investimenti potrebbero non recuperare l’investimento iniziale.

Rischi connessi al modello utilizzato dall’indice della strategia

Il modello utilizzato per determinare l’allocazione dell’indice di strategia si basa su criteri fondamentali pensati per identificare i valori con buone performance ESG, secondo le misurazioni di Vigeo Eiris, e per massimizzare i criteri di transizione energetica del paniere di azioni che ne risulta. Vi è il rischio che il modello non sia efficiente poiché non sussiste alcuna garanzia che gli indicatori definiti saranno pertinenti in futuro. Essi sono in parte definiti nella banca dati storica e non vi è alcuna garanzia che le situazioni di mercato passate si ripetano in futuro.

Rischio associato alla misurazione dell’impronta di carbonio

Il valore dell’impronta di carbonio del Fondo sarà disponibile solamente tre mesi dopo la data di chiusura dell’anno contabile del fondo. Il Fondo procederà con l’acquisto di assets tali da consentire la compensazione della propria impronta di carbonio sulla base di una stima alla fine dell’anno. Esiste dunque il rischio che l’impronta stimata non corrisponda esattamente a quella resa pubblica dopo la fine dell’anno.

Rischio di volatilità

Il Fondo è esposto alla volatilità azionaria e può pertanto essere soggetto a variazioni del suo valore patrimoniale netto, al rialzo e al ribasso. Il valore patrimoniale netto può essere ridotto a causa di costi inerenti alla natura dei prodotti finanziari gestiti.

Rischio Legale

L’utilizzo di acquisizioni e cessioni temporanee di titoli e/o strumenti finanziari a termine può comportare un rischio legale legato all’esecuzione del contratto.

Rischio di controparte

È definito come la perdita subita dal Fondo nel caso in cui una controparte di una transazione Over The Counter (OTC) vada in default. Questo rischio è principalmente legato a contratti futures (inclusi total return swaps), transazioni repo, ecc che il Fondo potrebbe stipulare con BNP Paribas o qualsiasi altra controparte. Tuttavia, il rischio di controparte è contenuto dalla costituzione della garanzia concessa al Fondo in conformità con la legislazione in vigore. Per informazioni più dettagliate sui rischi, si prega di far riferimento al KIID, approvato dall’Autorità di regolamentazione dei Mercati Finanziari ed alla sezione "Rischi d'investimento" del Prospetto informativo del fondo, disponibile presso tutte le filiali BNL e sui siti bnl.it e www.bnpparibas-am.it.

Per approfondire:

  • Brochure
  • Infografica
  • Kiid

CARATTERISTICHE

Società di gestione
BNP Paribas Asset Management France
Data di lancio 09/09/2019
Indice di riferimento
Indice Stoxx Europe 600 NTR
Valuta di riferimento EUR
Forma giuridica Fondo di diritto francese
Orizzonte dell’investimento 5 anni
Ranking SRRI (scala da 1 a 7) 5
Protezione del capitale Non prevista
Codici ISIN FR0013397726
Spese correnti 1,85%
Commissione di sottoscrizione massima 3,00%

IMRONTA DI CARBONIO E MERCATI REGOLAMENTATI: COME FUNZIONANO?

COS’È L’IMPRONTA DI CARBONIO?

L'impronta del carbonio rileva la misura dell'impatto delle attività umane sull'ambiente e sul clima globale; esprime gli effetti prodotti sul clima da parte dei cosiddetti gas serra generati dalle varie attività umane nelle quali si utilizzano grandi quantità di combustibili fossili che a loro volta producono CO2.

La strategia di transizione energetica è il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili e fa parte della più estesa transizione verso economie sostenibili attraverso l'uso di energie rinnovabili, l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile come ad esempio “metano generato dalle discariche, energia idroelettrica ect.”

L’impronta di carbonio residua rappresenta la rimanenza di CO2 prodotta da aziende che mentre transitano a fonti energetiche rinnovabili e sostenibili non sono ancora al 100% CO2 free. La compensazione dell’impronta di carbonio prevede l’acquisto di crediti di carbonio generati da entità/società/progetti che stanno riducendo “nel mondo” le emissioni di gas serra attraverso l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili e rinnovabili.

COS’È UN CREDITO DI CARBONIO?

Un credito di carbonio è un’unità che corrisponde alla riduzione o alla rimozione di una tonnallata di CO2 equivalente da parte di un progetto che ha investito in attività o strumenti che riducono o assorbono i gas serra dall’atmosfera.

Sul mercato esistono due tipologie principali di crediti di carbonio:

  • Le riduzioni certificate delle emissioni (CER), disciplinate dal meccanismo di sviluppo pulito previsto dal Protocollo di Kyoto e che possono essere generate solo da paesi in via di sviluppo
  • Le riduzioni verificate delle emissioni (VER), disciplinate da organismi di normazione indipendente ed utilizzate su base volontaria da aziene e individui che vogliono dichiarare di aver ridotto la propria impronta di carbonio.

COSA SONO E COME FUNZIONANO I MERCATI REGOLAMENTATI DI CARBONIO?

I mercati regolamentati per lo scambio di quote di emissioni sono stati introdotti dal protocollo di Kyoto, nell’ambito del quale i Paesi industrializzati hanno definito obiettivi per limitare tali emissioni. Questi obiettivi corrispondono ai livelli di emissioni consentite: lo scambio di quote permette ai Paesi che dispongono di unità di emissione di riserva di vendere queste capacità in eccesso a Paesi in via di sviluppo e alle economie emergenti.

Inizialmente l’obiettivo di questo sistema era promuovere la tecnologia e il sostegno finanziario dei paesi indidustrializzati nei confronti dei paesi in via di sviluppo, scambiando carbonio al pari di ogni altra material prima.

Ad oggi, il maggior sistema di scambio di quote di emissioni e il Sistema per lo scambio delle quote di emissione UE, creato nel 2005 per sostenere i paesi europei a raggiungere gli obiettivi del proprio impegno per il clima e ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020.

COS’È WILDLIFE WORKS?

Wildlife Works è una società nata nel 1997 ed è la prima al mondo ad utilizzare, nell’ambito dello sviluppo e e della gestione di programmi REDD+, soluzioni basate sul mercato per promuovere obiettivi di conservazione della biodiversità.

Il primo progetto Wildlife Works risale al 1998 e aveva l’obiettivo di proteggere la fauna selvativa del Kenya meridionale: nel 2010 tale progetto è stato esteso per proteggere i 500.000 acri del corridoio Kasigau.

In seguito all’evoluzione dell’iniziativa REDD+ dell’ONU, nel 2008 Wildlife Works ha creato Wildlife Works Carbon, in modo da poter vendere i crediti di carbonio REDD+ e sostentere l’espansione del proprio modello di conservazione.

COS’È IL REDD+?

La deforestazione è uno dei principali fattori del cambiamento climatico. Più alberi si tagliano, meno si potrà contenere il rapido cambiamento del clima. REDD+, ossia “Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation” è un meccanismo adottato all’interno dell’Accordo di Parigi e basato sull’assegnazione di un valore economico alla CO2. L’obiettivo di REDD+ è ridurre le emissioni dovute alla deforestazione attraverso la conservazione e la gestione sostenibile delle foreste, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

FATTI RICHIAMARE

Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il KIID ed il prospetto informativo disponibili presso tutte le filiali BNL e sui siti bnl.it e www.bnpparibas-am.it.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Gestisci Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina