• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Pubblica Amministrazione
  • Finanza pubblica e gestione dinamica del debito
  • Investimento delle risorse liquide degli Enti
  • Gestione dei flussi finanziari
    • Cash Management
    • Firma Digitale e Mandato Elettronico
    • Fatturazione elettronica
    • Servizi Aggiuntivi
    • Servizi di Tesoreria e Cassa
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contatti
Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

Servizi di Tesoreria e Cassa
Servizi di Tesoreria e Cassa

BNL, GRUPPO BNP PARIBAS, È LA PRIMA TRA LE GRANDI BANCHE ITALIANE AD AVER OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI UNI EN ISO 9001: 2000 DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICATO ALL’EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TESORERIA E DI CASSA DEGLI ENTI E DEGLI ORGANISMI PUBBLICI. ATTRAVERSO QUESTI SERVIZI LA BANCA ASSICURA:

  • l’esecuzione di tutte le operazioni di riscossione e di pagamento;
  • la custodia ed amministrazione di titoli e valori;
  • la conformità dei propri comportamenti al complesso di norme che disciplina la materia;
  • la migliore capacità di adattamento dei propri processi organizzativi alle specifiche esigenze del singolo cliente.

BNL È LA PRIMA TRA LE GRANDI BANCHE ITALIANE AD AVER OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI UNI EN ISO 9001: 2000 DEL SISTEMA QUALITÀ APPLICATO ALL’EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TESORERIA E CASSA DEGLI ENTI E ORGANISMI PUBBLICI. QUESTA CERTIFICAZIONE - RILASCIATA DALLA DET NORSKE VERITAS ITALIA – ATTESTA LA CAPACITÀ DI BNL DI FORNIRE ALLE ISTITUZIONI E AGLI ENTI PUBBLICI UN SERVIZIO GESTITO SECONDO RIGOROSI STANDARD VOLTI A GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI, ASSICURARE IL COSTANTE ADEGUAMENTO AL PROGRESSO TECNOLOGICO E GESTIRE I PROCESSI DI INTROITO E DI SPESA, CON PRECISIONE, EFFICIENZA E TEMPESTIVITÀ.

Il sistema giuridico italiano prevede, per determinate categorie di Enti ed Organismi pubblici, l’istituzione obbligatoria di un servizio di tesoreria o di cassa, in analogia a quanto disposto per l’Amministrazione Centrale dello Stato, che si avvale del Servizio di Tesoreria Statale per l’attività di riscossione delle entrate e di pagamento delle spese.

Ciò in quanto il Legislatore ha inteso far sì che il maneggio di denaro pubblico venga affidato ad un soggetto estraneo all’apparato pubblico, del tutto autonomo rispetto a quest’ultimo e svincolato da ogni forma di dipendenza gerarchica e/o funzionale.

I servizi di tesoreria e di cassa, che possono, pertanto, definirsi servizi pubblici, in quanto assegnati ed espletati nell’interesse della collettività, hanno per oggetto le seguenti attività:

  • il complesso di tutte le operazioni di riscossione e di pagamento;
  • la custodia e l’amministrazione di titoli e di valori;
  • tutti gli adempimenti previsti dalla legge, dalle norme statutarie e regolamentari proprie del soggetto pubblico che ha affidato il servizio nonché dalle norme pattizie contenute nelle convenzioni che disciplinano le modalità di erogazione del servizio stesso e le relative condizioni di resa.

SERVIZIO DI TESORERIA

La legge impone ad alcune categorie di Enti (fra i quali le Regioni, le Province ed i Comuni) di avvalersi di un servizio di tesoreria.

Tale tipologia di servizio riguarda l’intero movimento finanziario dell’Ente e, quindi, tutte indistintamente le correlate operazioni di riscossione e di pagamento, che vengono disposte dall’Ente medesimo attraverso l’emissione di appositi ordinativi finanziari (rispettivamente reversali e mandati) aventi precisi requisiti formali.

Ne deriva che l’Ente può avere un solo tesoriere (che può essere una Banca singola oppure un Raggruppamento Temporaneo di Imprese) e che non sono in alcun caso ammissibili operazioni contabili al di fuori del servizio di tesoreria.

Il tesoriere è obbligato a gestire il servizio nel rigoroso rispetto degli stanziamenti previsti nel bilancio finanziario di previsione dell’Ente e delle sue eventuali variazioni e, quindi, prima di dare corso a qualsiasi operazione di pagamento, deve accertare che il relativo titolo di spesa, oltre ad essere formalmente regolare, trovi esatta capienza nella correlata posta di bilancio.

Inoltre, al termine di ciascun esercizio finanziario, il tesoriere è obbligato alla c.d. resa del conto.

SERVIZIO DI CASSA

Per altre categorie di Enti (fra i quali le Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, gli I.A.C.P., le A.T.E.R., le Istituzioni Scolastiche Statali, le Università, ecc.), le rispettive norme di contabilità prevedono invece l’istituzione di un servizio di cassa.

Questa tipologia di servizio – che si estrinseca sempre attraverso l’emissione di ordinativi finanziari (reversali e mandati) - comporta compiti e responsabilità diverse per la Banca che lo gestisce, non essendo la stessa obbligata ad operare nel rispetto degli stanziamenti di bilancio né a produrre la resa del conto alla fine dell’esercizio.

In linea di principio, inoltre, è possibile che un Ente si avvalga, per determinate occorrenze funzionali, di una Banca diversa da quella alla quale ha affidato il servizio di cassa.

BNL, ponendosi quale obiettivo prioritario la soddisfazione della propria Clientela, è da sempre particolarmente attenta e costantemente allineata alla forte spinta innovativa in atto nel comparto ed è quindi in grado di assicurare all’utenza dei propri servizi di tesoreria e di cassa i più elevati standard di capacità professionale ed i migliori livelli di efficienza e di ottimale resa qualitativa dei processi organizzativi.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE WHISTLEBLOWING RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL Mobilità BNL Abito BNL Sicurezza Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Elimina Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Life Banker
Il Gruppo BNP Paribas Life Banker Network Il nostro modello distintivo Point of View Diventa Life Banker
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti Internet e Mobile WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina