In BNL ci impegniamo a coltivare il valore delle nostre persone e valorizzare tutte le differenze attraverso un approccio diversificato alla gestione delle Risorse Umane volto ad assicurare le stesse possibilità di crescita professionale a tutte le persone presenti in azienda.
In un mondo che cambia velocemente, promuovere la diversità in azienda ci aiuta a servire meglio i diversi clienti, a valorizzare le diverse competenze interne e a generare engagement di tutti i collaboratori.
La strategia Diversity è parte della strategia di Corporate Social Responsibility elaborata in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con particolare riferimento al SDG 5 sulla parità di genere, al SDG 8 su lavoro dignitoso e crescita economica e al SDG 10 sulla riduzione delle disuguaglianze.
Per dare concretezza alla nostra strategia di diversity management abbiamo emanato una politica sulla diversità in azienda ed istituito una settimana dedicata ai temi della diversità e dell’inclusione: la Diversity & Inclusion Week, della quale quest’anno si è svolta la quinta edizione, in versione completamente in digitale.
Promuoviamo da anni iniziative ed attività che fanno della diversità non solo una scelta etica ma anche un valore radicato nell'organizzazione aziendale: un impegno in linea con il Gruppo BNP Paribas, dove la diversità di genere è una priorità strategica definita nella "Diversity Policy". Oggi le donne rappresentano il 49% delle risorse di BNL ed il trend è in costante crescita. Nel 2021, in BNL, le donne rappresentano:
Numeri che si concretizzano anche in iniziative per favorire il miglior rapporto tra lavoro e vita privata, come il "flexible working", o in progetti a supporto della "genitorialità" per neo-mamme e neo-papà: per questi ultimi, la Banca prevede un congedo straordinario retribuito di 10 giorni.
La nostra politica a favore della parità di genere in azienda si caratterizza per un approccio integrato:
CONTRO QUALUNQUE FORMA DI MOLESTIA SESSUALE O VIOLENZA DI GENERE IN AZIENDA
Policy sul processo di segnalazione delle molestie sessuali in azienda e centro d’ascolto
Il Gruppo BNP Paribas si impegna a favorire un ambiente di lavoro positivo dove le persone siano trattate con rispetto e dignità.
In quest’ottica, nel 2018 BNL ha emanato una Policy sul processo di segnalazione delle molestie sessuali in azienda, affermando il rispetto come un valore essenziale e rifiutando ogni forma di molestia sessuale e comportamento lesivo della dignità della persona. Nella Policy viene disciplinato internamente l’iter di segnalazione al fine di prevenire e contrastare il fenomeno, nonché di tutelare la vittima. Oltre al processo di segnalazione viene messo a disposizione dei dipendenti un centro d’ascolto psicologico esterno per far emergere il disagio maturato che può essere attivato solo su base volontaria.
Congedo dal lavoro per donne vittime di violenza
Dal 2016 in BNL è previsto il diritto di astensione dal lavoro per la donna inserita in un percorso di protezione relativo alla violenza di genere, certificato dai servizi sociali.
I NETWORK INTERNI A CUI ADERIAMO
MixCity Italy
Nell’ambito delle iniziative a sostegno di una cultura che apprezzi la diversità, promuoviamo MixCity Italy il network aziendale aperto a tutti i colleghi del Gruppo BNP Paribas in Italia, donne e uomini che credono che la diversità di genere assicuri un migliore funzionamento ed una maggiore efficacia aziendale. Attualmente conta circa 830 dipendenti membri di cui 39% uomini e 61% donne.
Nel corso del 2020 MixCity si è fatto promotore di numerosi incontri digitali di sensibilizzazione per stimolare la discussione e diffondere la cultura della parità di genere.
Valore D
Nel 2015 abbiamo aderito a Valore D, la prima associazione di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda. Valore D costituisce, con una rete di oltre 200 aziende, uno stimolo alla condivisione delle best practices, strumenti e strategie. Attraverso questa partnership, intendiamo promuovere un’organizzazione aziendale innovativa che superi i pregiudizi impliciti legati al genere.
Pienamente allineati con i Valori del suo Manifesto, il 12 settembre 2017 a Roma abbiamo sottoscritto, insieme ad oltre 100 aziende associate a Valore D, ufficialmente il Manifesto per l'Occupazione Femminile, un documento programmatico in 9 punti che definisce strumenti concreti per valorizzare il talento femminile in azienda.
HeForShe
HeForShe è un movimento di sensibilizzazione lanciato da UN Women con l’obiettivo di coinvolgere uomini e giovani nella battaglia per l’uguaglianza di genere e per i diritti delle donne incoraggiandoli a schierarsi apertamente contro le disuguaglianze che le donne di ogni età si trovano vivere.
Dopo aver preso parte al movimento HeforShe, nel 2018 l’Amministratore Delegato di BNP Paribas Jean-Laurent Bonnafé, insieme a leader mondiali nel settore pubblico e privato, è divenuto uno degli otto Thematic Champions del movimento, con lo specifico committment di impegnarsi ad aumentare l’occupazione mista rispetto al genere nelle professioni tradizionalmente maschili o femminili all’interno del settore bancario.
Inoltre, BNP Paribas e l’UNI Global Union hanno firmato il Social Agreement on fundamental rights and global social framework su sette argomenti relativi ai diritti fondamentali del lavoro e alla costruzione di un social framework globale. L’accordo, che si applica all’insieme dei 200.000 dipendenti di Gruppo in 73 paesi, è finalizzato a favorire il miglioramento della qualità della vita e delle condizioni di lavoro, con un focus sull’uguaglianza di genere, la prevenzione e la lotta contro le molestie sessuali, la promozione della diversità e l’inclusione e la qualità della vita lavorativa anche attraverso la garanzia un congedo di maternità minimo di 14 settimane.
“Donne in Banca”
Nel 2019 BNL ha aderito alla Carta “Donne in banca” promossa dall’ABI per valorizzare la diversità di genere, impegnandosi a potenziare le proprie politiche aziendali ispirate ai principi di ambiente di lavoro inclusivo, promozione delle pari opportunità attraverso modalità di selezione e sviluppo basate sulla parità di genere.
Jamais Sans Elles
Sottoscrivendo la carta Jamais Sans Elles, i membri del Comitato Esecutivo di BNP Paribas si impegnano individualmente a non prendere parte ad eventi pubblici o mediatici di interesse comune, sociale, politico, economico che non includano donne tra i molteplici relatori. Nello specifico, la partecipazione dei firmatari della Carta a forum, tavole rotonde, panel aperti al pubblico o partecipazione a giurie, con almeno tre oratori, deve comprendere la presenza di almeno una donna.
Promuoviamo varie iniziative di Age management finalizzate a valorizzare le diverse competenze, gestire i bisogni delle differenti generazioni e stimolare un dialogo per un arricchimento reciproco. Attualmente le attività svolte sono orientate alla progettazione di soluzioni innovative per facilitare la trasmissione delle conoscenze tra generazioni e l’acquisizione di competenze lungo tutta la vita lavorativa.
WEGENERATIONS
Nel 2018 è nato il nuovo network aziendale di colleghi chiamato “WeGenerations”, finalizzato ad accrescere lo scambio e il dialogo intergenerazionale tra i dipendenti appartenenti a tutte le generazioni presenti in azienda. Si tratta di uno spazio di condivisione, integrazione, orientamento e sviluppo personale.
LE INIZIATIVE ANTECEDENTI E ISPIRANTI LA FONDAZIONE DI WEGENERATIONS
BNL GENERATION SENIOR-SURVEYS
BNL Generation senior è il progetto volto alla valorizzazione delle professionalità degli over55 avviato nel 2013 e ripetuto nel 2017 sull'evoluzione delle esigenze e sul rapporto tra generazioni.
MENTORING – REVERSE MENTORING
Nell’ambito delle iniziative di cross-fertilization generazionale, il mentoring (mentor senior/mentee junior) e il reverse mentoring (mentor junior/mentee senior) sono due pratiche concrete che danno un quadro alla trasmissione delle conoscenze tra generazioni in azienda.
ARCHITETTI DELL’INCLUSIONE
Nell’ambito delle iniziative di gestione delle diverse età, BNL ha preso parte a due indagini esterne orientate alla progettazione di soluzioni innovative per assicurare lo sviluppo di competenze utili lungo tutta la vita lavorativa e ha avviato un laboratorio trasversale di “Architetti dell’inclusione” per progettare iniziative di valorizzazione dei colleghi senior e facilitare la trasmissione delle conoscenze tra generazioni.
Per contribuire a cambiare lo sguardo sulla disabilità, mettiamo in atto delle politiche volte ad agevolare l’ingresso e la permanenza al lavoro dei dipendenti disabili che si concentrano su:
MODELLO DI SERVIZIO DEDICATO AI CLIENTI SORDI
Per prima in Italia BNL Gruppo BNP Paribas ha attivato questo progetto innovativo di inclusione di Colleghi e Clienti sordi: grazie alla tecnologia a distanza, potremo offrire la migliore consulenza agli attuali e futuri clienti sordi che rappresentano una forte comunità presente in Italia, in un'ottica di consulenza e di allargamento dell'accessibilità ai servizi bancari.
Scopri di più sul servizio sulla pagina dedicata: Modello di servizio clienti sordi.
PROGETTO DIVERSAMENTE ABILI
Nato nel 2012, il Progetto Diversamente Abili si è focalizzato su un piano di qualificazione professionale rivolto soprattutto alle figure dei centralinisti ipo e non vedenti. Il progetto ha previsto una mappatura e un’analisi puntuale delle risorse, intrecciando i fabbisogni attuali e prospettici della Banca con le competenze dei dipendenti con disabilità. Sono stati progettati piani di sviluppo individuali ed effettuati colloqui intermedi di feed-back sulle nuove posizioni ricoperte.
UN PROGETTO DI DIVERSITY MANAGEMENT
Il Gruppo BNP Paribas in Italia partecipa, sin dal 2009, a Diversitalavoro, iniziativa che ha l’obiettivo di offrire opportunità di lavoro a persone appartenenti a categorie svantaggiate. In occasione del Career Forum Diversitalavoro viene data la possibilità ai partecipanti di informarsi, di orientarsi e di incontrare personalmente i Referenti Risorse Umane di grandi aziende italiane ed internazionali. L’iniziativa è stata riconosciuta come best practice di riferimento internazionale in tema di Diversity & Inclusion.
WOW WONDERFUL WORK!
Grazie al progetto Wow Wonderful Work! Lanciato nel 2015, per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down, BNL ha incontrato dei giovani per aiutarli a orientarsi nel mondo del lavoro mettendo a disposizione l’esperienza dei propri recruiter. Il progetto “WOW! Wonderful Work” ha come obiettivo l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down e unisce le forze di tutti coloro che riconoscono alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di rappresentare un’autentica risorsa per le imprese: imprenditori e aziende sono messi al centro di un sistema che vuole facilitarne l’integrazione lavorativa e il benessere.
L’integrazione e la multiculturalità fanno parte integrante delle skills, abilità e conoscenze ritenute chiave all’interno dell’azienda e utili per affrontare un contesto di mercato caratterizzato da cambiamenti e innovazioni tecnologiche.
Incoraggiamo le persone ad avere un approccio aperto nei confronti dei nostri stakeholders e dei colleghi perché ogni persona nel Gruppo si senta inclusa e possa dare il meglio di sé, contribuendo così a migliorare il clima e il benessere, cardini di un ambiante di lavoro inclusivo.
LEARN FROM EACH OTHER
Learn from each other è un'iniziativa internazionale, organizzata con la collaborazione di International Retail Banking, dedicata ai giovani talenti delle Società del Gruppo BNP Paribas, un programma di sviluppo, orientato all’acquisizione di competenze e occasioni per generare network cross-business.
Promuoviamo un ambiente di lavoro inclusivo, dove tutti possano sentirsi liberi di essere se stessi, come fattore di coinvolgimento e produttività delle persone e dell’organizzazione. E’ responsabilità di tutte le nostre persone adottare atteggiamenti inclusivi, che possano consentire l’espressione del potenziale di tutti, liberi da stereotipi e pregiudizi, per apprezzare pienamente la diversità e l’unicità di ciascuno.
Nel 2016 l’Amministratore Delegato di BNP Paribas, Jean-Laurent Bonnafé, a testimonianza dell’impegno del Gruppo, ha firmato la Carta dell'impegno LGBT dell’Autre Cercle, un documento che illustra le buone pratiche per la lotta contro la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e l'identità di genere.
LA PARNTERSHIP CON PARKS-LIBERI E UGUALI
BNL, dal 2017, è socio di "Parks – Liberi e uguali" l'associazione dei datori di lavoro impegnati nella promozione di ambienti di lavoro inclusivi per tutti i lavoratori e collaboratori, indipendentemente dall’orientamento sessuale e identità di genere.
BNP PARIBAS PRIDE ITALIA
A maggio 2017 è nato il network aziendale “BNP Paribas Pride Italia” che si affianca a quelli di Gruppo attivi in più di 10 paesi in cui BNP Paribas è presente, tra i quali Francia, Belgio, Portogallo, UK e USA. Questo network si pone come punto di informazione e formazione, confronto ed assistenza per i colleghi LGBT e vuole contribuire a migliorare ulteriormente l’ambiente di lavoro in modo che le persone lo vivano con serenità e senso di appartenenza. Vuol essere, inoltre, uno “spazio di confronto” ma anche un “laboratorio” dove progettare ed organizzare iniziative ed eventi di approfondimento e sensibilizzazione su tematiche legate alla comunità LGBT e coerenti con la cultura della “diversity & inclusion” promossa dalla Banca.