• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Responsabilita Sociale
  • Fondazione BNL
  • Responsabilita Economica
    • Investimenti SRI e prodotti etici
    • Policy e position paper
    • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilita come Datore di Lavoro
  • Responsabilita Verso La Comunità
  • Responsabilita Ambientale
  • Organizzazione e Governance
  • Relazioni e Bilanci
  • Il Gruppo BNP Paribas
  • Rating extra finanziari e premi
  • BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana.
  • BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE
  • servizio clienti sordi
  • BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina
Responsabilita Sociale
Policy e position paper
  • Carbon Neutrality
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Diventa Cliente
Chiudi
ACCEDI VERSIONE APP?
SI
NO

BNP Paribas compie nuovi passi per allineare il suo portafoglio di crediti per finanziare un'economia Carbon-Neutral nel 2050

BNP Paribas compie nuovi passi per allineare il suo portafoglio di crediti per finanziare un'economia Carbon-Neutral nel 2050

Negli ultimi anni, BNP Paribas ha implementato politiche destinate ad eliminare progressivamente il finanziamento delle energie più inquinanti (carbone, gas di scisto, ecc.): è diventato un leader mondiale nel finanziamento della transizione ecologica e sostiene pienamente i suoi clienti impegnati in questa trasformazione.

Il Gruppo sta progressivamente allineando le emissioni di gas serra legate alle proprie attività di finanziamento, al fine di raggiungere la Carbon Neutrality nel 2050. Ha già pubblicato da diversi anni la traiettoria di allineamento del proprio portafoglio crediti nel settore della produzione di energia elettrica e ha avviato un lavoro metodologico sulle altre attività economiche. È l'intera economia mondiale che è impattata dalla trasformazione anche se la priorità è data, in fase iniziale, al settore energetico.

Il Gruppo ha aderito, insieme ad altre 42 banche internazionali, alla Net-Zero Banking Alliance delle Nazioni Unite. Ha inoltre assunto un primo impegno intermedio per ridurre del 10% l’ammontare della sua esposizione creditizia alle attività di esplorazione e produzione di petrolio e gas entro il 2025. BNP Paribas sceglie quindi una traiettoria più ambiziosa di quella dello scenario sullo Sviluppo Sostenibile dell'Agenzia Internazionale per l'Energia, che è allineata con gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Tale impegno, ad oggi basato sulle esposizioni creditizie, verrà progressivamente completato da altri strumenti di misurazione e gestione, come le emissioni di CO2, e da altri criteri. Allo stesso tempo, BNP Paribas continuerà a supportare i propri clienti durante la transizione lavorando per allineare il proprio portafoglio crediti rispetto ai principali settori emettitori di gas serra.

La principale banca  europea delle imprese è impegnata nella trasformazione in profondità per allineare le sue attività agli obiettivi dell'accordo di Parigi.

BNP Paribas è sia la principale Banca europea per le imprese, sia un'importante Banca retail in diversi paesi. Presente in 68 paesi e nei 5 continenti, BNP Paribas è particolarmente radicata in Francia, Germania, Benelux, Italia, Spagna, Polonia, così come nel Regno Unito. La Banca svolge quindi un ruolo importante al servizio dell'economia europea e in particolare contribuisce in modo decisivo nel contesto dell'attuale crisi sanitaria.

Le banche sono votate a  supportare i propri clienti in quei progetti che hanno un valore per l'economia e la società. L'emergenza climatica, che oggi è un tema di grande attenzione per gli stati, i cittadini e le imprese, comporterà profondi cambiamenti negli anni a venire.

BNP Paribas ha deciso di riallocare gradualmente le proprie risorse per incoraggiare i propri clienti ad accelerare la loro transizione ecologica, per supportarli nel miglior modo possibile nella loro trasformazione e contribuire all'emergere di nuove tecnologie a basse emissioni di carbonio.

A fine 2015 il Gruppo si è quindi impegnato ad allineare progressivamente il proprio portafoglio crediti agli obiettivi dell'accordo di Parigi. È un processo di profonda trasformazione. Infatti, il portafoglio crediti di una banca e le emissioni di gas serra ad esso associate, testimoniano il tipo di attività dei clienti. Per svolgere un ruolo di acceleratore per la transizione ecologica e per riorientare flussi finanziari verso attività a basse emissioni di carbonio senza paralizzare l'economia, le banche devono sviluppare il dialogo con i clienti ma anche i criteri di misurazione, i processi e gli strumenti decisionali, i dati e i processi IT, nonché le competenze dei loro collaboratori.

Nel 2015-2020, il Gruppo si è concentrato per la prima volta sull'eliminazione graduale dei combustibili fossili più dannosi per l'ambiente (carbone e idrocarburi da fonti non  convenzionali) e sull'accelerazione ai finanziamenti alle tecnologie a basse emissioni di carbone.

In particolare, dal 2015 BNP Paribas:

  • Ha cessato di fornire qualunque nuovo servizio finanziario ad aziende specializzate in idrocarburi non convenzionali (gas di scisto, petrolio di scisto, petrolio da sabbie bituminose, artico). Tra il 2016 e il 2020 l'esposizione creditizia di BNP Paribas verso le aziende specializzate in queste attività è quindi passata da 4 miliardi di euro a zero. Sin da quando BNP Paribas ha preso questa decisione (2017), va notato che la situazione economica degli operatori di gas di scisto si è notevolmente deteriorata. Adottata per ragioni ambientali, la decisione di BNP Paribas risulta essere rilevante anche dal punto di vista della gestione del rischio di credito;
  • Ha portato a termine la politica di esclusione dall'intera catena del valore del carbone, le cui prime decisioni risalgono al 2011. Nel 2017, BNP Paribas ha cessato tutti i nuovi finanziamenti a progetti di centrali elettriche a carbone. Nel 2019/2020 il Gruppo ha istituito una politica che lo ha portato a chiedere a tutti i suoi clienti produttori di energia elettrica o operatori minerari un piano che garantisca un'uscita dal carbone entro il 2030 (2040 per paesi al di fuori dell'OCSE e dell'Unione Europea). L'applicazione di questa policy ha già portato il Gruppo a chiudere i propri rapporti con la metà dei suoi clienti in questo settore. Un’ulteriore analisi dei clienti rimanenti porterà, entro la fine del 2021, a mantenere in vita i soli rapporti con clienti in linea con questi criteri. L'evoluzione del portafoglio crediti di BNP Paribas nel settore della produzione energetica è già su una strada che lo colloca ben al di sotto di uno scenario di 2 ° C;
  • Ha supportato con determinazione i propri clienti nell'accelerare la loro transizione energetica, offrendo loro una vasta gamma di prodotti e servizi:
    • Il Gruppo è il 2 ° attore globale nel mercato dei Green Bonds (obbligazioni verdi) nel 2020 secondo Bloomberg, con 10,8 miliardi di euro come joint bookrunner per i suoi clienti (come Volvo Cars, che ha destinato 500 milioni di euro per finanziare la produzione di veicoli elettrici, con un target di vendita al 2025 del 50% di veicoli elettrici e del 50% di veicoli ibridi);
    • BNP Paribas è molto attiva nel fiorente mercato dei Sustainability Linked Loans (prestiti il ​​cui tasso si riduce a favore del cliente quando quest'ultimo raggiunge prefissati obiettivi specifici, ambientali o sociali) e dei finanziamenti green. A tutto il 2020 sono stati concessi 5 miliardi di euro di finanziamenti con criteri esclusivamente ambientali. Più di recente, BNP Paribas ha contribuito a una linea di credito di 1 miliardo di euro per Hapag-Lloyd, un grande armatore tedesco, per l'acquisto di mercantili che permettano di ridurre le emissioni di CO2 dal 15% al 25% circa;
    • Le filiali specializzate del gruppo come Arval (gestione flotte di veicoli) e BNP Paribas Leasing Solutions hanno anch’esse intrapreso una profonda trasformazione della propria offerta per supportare la transizione ecologica dei propri clienti, grandi aziende e PMI.
  • Ha significativamente aumentato l'importo dei suoi finanziamenti per le energie rinnovabili: a fine  2020, l'importo dei finanziamenti per questo settore è stato di 17,8 miliardi di euro, ovvero quasi 2,5 volte l'importo di fine 2015 che era di 7,2 miliardi di euro. Nel 2020, il Gruppo ha, insieme ad altre società, preso parte al finanziamento del parco eolico di Fécamp in Francia, un progetto da 500 MW che fornirà elettricità verde a più di 700.000 persone;
  • Ha dedicato un fondo da 250 milioni di euro da investire nelle startup che apportino importanti innovazioni in termini di transizione energetica ed ecologica. Sono già stati effettuati investimenti in 10 start up e 3 fondi. Tra le start up assistite si trova in particolare Sierra Energy, che trasforma tutti i tipi di rifiuti in energia senza combustione;
  • Ha adottato, nell'ambito delle proprie attività di gestione del risparmio, procedure di allineamento con gli Obiettivi dell'Accordo di Parigi, simili a quelle utilizzate per l'attività di credito. Inoltre, l'attività di asset management del gruppo (BNP Paribas Asset Management) è diventata uno degli investitori più apprezzati al mondo per aver votato risoluzioni rispettose del clima nelle assemblee generali delle società di cui è socio.

Dal 2015, BNP Paribas ha gradualmente acquisito i mezzi per raggiungere l’obiettivo di allineare il suo intero portafoglio crediti con gli obiettivi di l'accordo di Parigi. Una nuova fase in questo processo è stata intrapresa nel dicembre 2018.

In questa data, nell'ambito della COP24 a Katowice, BNP Paribas ha firmato con altre quattro banche europee un accordo sull'attuazione di una metodologia comune di allineamento dei loro portafogli di prestiti agli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Denominata PACTA for Banks (Paris Agreement Capital Transition Assessment), questa metodologia da allora è stata testata da 17 importanti banche internazionali. Molte altre hanno annunciato di voler aderire, e ci stanno lavorando. PACTA fornisce alle banche uno strumento open source destinato ad applicare la metodologia ai loro portafogli di prestiti. Permette, per ciascun settore economico, di misurare l'allineamento del portafoglio crediti allo scenario climatico selezionato.

Questa metodologia copre attualmente i settori economici che rappresentano il 75% di emissioni di gas serra misurate dall'IEA (elettricità, combustibili fossili, trasporti, cemento, acciaio). BNP Paribas lo sta attualmente implementando come parte del piano d'azione ESG, un programma guidato dalla Direzione Generale, che coinvolge la maggior parte dei business e funzioni e mira introdurre parametri di riferimento e obiettivi ambientali e sociali in tutte le decisioni della Banca.

Nell'aprile 2021, BNP Paribas si è unita ad altre 42 banche nella costituzione della Net-Zero Banking Alliance delle Nazioni Unite. Questa alleanza fa parte di un movimento senza precedenti che riunisce in totale 130 istituzioni finanziarie. Attraverso questa adesione, le banche si impegnano ad azioni concrete e precise:

  • Allineare le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle proprie attività di credito e di investimento al percorso necessario a raggiungere l’obiettivo carbon neutral nel 2050 (aumento della temperatura limitato a 1,5° C);
  • Basarsi su scenari di transizione attendibili sviluppati da organismi riconosciuti (es. IPCC, IEA);
  • Concentrarsi sui settori che emettono più gas a effetto serra e che giocano un ruolo chiave nella transizione verso un'economia a zero emissioni di carbonio;
  • Fissare obiettivi provvisori, non oltre il 2030;
  • Pubblicare annualmente i loro progressi e i piani d'azione associati.

BNP Paribas adotta oggi un impegno intermedio per ridurre il sostegno al settore dell'estrazione petrolifera e prepara i prossimi passi.

BNP Paribas, l'ottava banca più grande del mondo, ha assunto un impegno nell'area degli idrocarburi non convenzionali e del carbone, che la collocano al miglior livello tra le banche internazionali. BNP Paribas è ora il primo dei 15 principali attori bancari globali a prendere un impegno quantitativo che copre il settore dell'esplorazione e produzione di petrolio e gas.

Alla fine del 2020, il settore Oil and Gas rappresentava solo il 2% del portafoglio prestiti di BNP Paribas, ovvero 35,1 miliardi di euro su un totale di 1.783 miliardi di euro.

Tale importo non corrisponde ai crediti concessi per l'anno 2020 ma allo stock di crediti in settore concesso durante diversi anni. Si noti che nel 2016 il settore Oil and Gas rappresentava il 2,3% dei finanziamenti del Gruppo per un totale di 32,9 miliardi di euro. Pertanto è rimasto a livello globale stabile nel periodo, sebbene il 2020 abbia richiesto un sostegno eccezionale da parte delle banche nell'ambito della crisi sanitaria. Inoltre, BNP Paribas, come altre banche, ha sostenuto l'industria petrolifera e del gas concedendo linee di liquidità durante la crisi del COVID 19, ma in misura minore rispetto all'economia globale. Infatti, tra la fine del 2019 e la fine del 2020, i risultati in questo settore hanno registrato un incremento del 4,1% ovvero 1,4 miliardi di euro in più, contro il 6,5% cioè 109 miliardi di euro di incremento dei prestiti BNP Paribas a tutta l'economia.

Nel mercato delle obbligazioni societarie oil and gas, il ruolo di intermediazione del Gruppo è rimasto relativamente contenuto nel 2020 con una quota di mercato del 3,7% (8 ° posto tra gli intermediari globali).

BNP Paribas prosegue oggi le sue analisi di settore. Questa fase inizia con il settore energia, uno dei più sensibili per i cambiamenti climatici.

Il settore della produzione di petrolio e gas comprende sia le società specializzate, per le quali impegnarsi in una transizione non è sempre possibile, sia le società che sono in procinto di fare un cambiamento importante per diversificare le proprie attività energetiche, investire molto capitale in energie rinnovabili e contribuire al raggiungimento collettivo della neutralità carbone entro il 2050.

Di conseguenza, per una banca che vuole essere un acceleratore della transizione ecologica senza destabilizzare l'economia o le attività essenziali, si tratta di sostenere il settore energetico nella transizione, attraverso:

  • La riduzione dell'esposizione creditizia del Gruppo nelle attività di esplorazione-produzione di petrolio e gas nel mondo;
  • Il riorientare i finanziamenti nel settore del petrolio e del gas verso gli attori che investono risolutamente, soprattutto nelle energie rinnovabili, per cambiare il loro modello economico e aumentare la fornitura di energia a basse emissioni di carbone. Questo cambio di rotta è necessario per il pianeta, e BNP Paribas è convinta che solo le compagnie petrolifere e del gas che avranno affrontato questa radicale trasformazione, avranno la certezza di essere sostenibili nel medio termine. Tuttavia, come istituti di credito, le banche hanno interesse che il business dei loro clienti sia sostenibili nel tempo.
  • L’aumento delle risorse dedicate al finanziamento di energia a basse emissioni di carbone, e più ancora, facilitando l'accesso ai mercati finanziari per i produttori di energia rinnovabile e a basse emissioni di carbone.

Come parte del suo lavoro di gestione del portafoglio, BNP Paribas si sta preparando a prendere impegni che tengano conto della riduzione delle emissioni di gas serra emesse da ciascuna compagnia petrolifera e del gas nel complesso delle loro attività, e affinare i suoi criteri di ammissibilità per i finanziamenti.

Come primo passo, il Gruppo ha deciso:

  • Di prendere l’impegno di ridurre inizialmente del 10%, entro il 2025, la propria esposizione ai crediti per l’esplorazione e produzione di petrolio e gas calcolato secondo la Metodologia PACTA, fornendo trasparenza e comparabilità e integrando il business mix dei nostri clienti nel contesto della transizione energetica. Questo impegno pone BNP Paribas in anticipo sullo scenario SDS dell'Agenzia internazionale dell'Energia, che descrive la traiettoria che il settore dovrà seguire per essere in linea con l'accordo di Parigi; l’obiettivo sarà monitorato annualmente;
  • Di rafforzare il dialogo con i propri clienti per identificare le migliori pratiche, meglio comprendere le loro prospettive e facilitare l'implementazione di un metodo di allineamento che tenga conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra specifici per ciascuna azienda.
  • Di lavorare per una massiccia mobilitazione delle proprie risorse e mezzi per accelerare lo sviluppo di energie a basse emissioni di carbone.
 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE WHISTLEBLOWING RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL Direct BNL Mobilità BNL Abito BNL Sicurezza Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi BNL BNP Paribas Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Elimina Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Life Banker
Il Gruppo BNP Paribas Life Banker Network Il nostro modello distintivo Point of View Diventa Life Banker
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti Financial Banking Form
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Agevolato e Advisory Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento BNL Direct
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Transizione energetica Lavora con estero Contatti Internet e Mobile WellMAKERS by BNP Paribas BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Lavora con Noi
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina