5 validi motivi per cui l'assicurazione del mutuo è utile

La polizza mutuo è spesso vista con sospetto. Eppure, le ragioni per cui vale la pena stipularla a seguito dell'accensione di un mutuo sono diverse. È importante chiarire subito che l’assicurazione sul mutuo non è obbligatoria, ma non se ne può negare l’utilità sociale per i motivi che vedremo. Del resto, l’emergenza COVID-19 ci ha posto di fronte a situazioni impreviste e sfide, e oggi più che mai sapere di poter contare su strumenti come le polizze assicurative, ci può aiutare a dormire sonni più tranquilli. Ecco il perché.

1. L’ assicurazione mutuo in caso di morte protegge i tuoi cari

Siamo dinnanzi al caso più estremo, ma la polizza mutuo consente ai soggetti designati dal mutuatario, in caso di decesso di quest’ultimo, di far fronte al pagamento delle rate residue del finanziamento, grazie a un indennizzo. Tale polizza può essere sottoscritta in seguito all' erogazione del mutuo o su un mutuo già erogato, ad es. in caso di surroga da altro istituto bancario. Inoltre, senza necessariamente pensare all'evento più scongiurato, ovvero il decesso, l’assicurazione sul mutuo spesso prevede una garanzia anche per i casi di invalidità totale permanente da infortunio o malattia pari o superiore al 60%.

2. L’assicurazione mutuo in caso di perdita di lavoro e licenziamento. Cosa succede?

Al momento della stipula del mutuo, si può essere assaliti da mille dubbi: “E se non riuscissi a pagare le rate?”, “E se perdessi il lavoro? In questo caso, grazie all'assicurazione sul mutuo, l'assicurato potrebbe ricevere un indennizzo che garantirebbe il pagamento delle rate per un periodo di tempo sufficiente a trovare un nuovo lavoro ed essere nuovamente in grado di sostenere le rate del mutuo.

3. L’assicurazione sul mutuo è rimborsata in caso di estinzione anticipata

Nessuna perdita in caso di estinzione anticipata! Infatti, insieme all'estinzione del mutuo, è possibile richiedere alla banca o alla compagnia assicurativa a cui ci si è rivolti il rimborso del premio assicurativo residuo, calcolato sulla base dell’importo complessivo del premio stesso, in rapporto al numero totale delle rate del mutuo e alle quote residue. Invece, in caso di surroga del mutuo il soggetto richiedente può chiedere la liquidazione della polizza oppure rinegoziare la polizza mutuo evitando così l’estinzione anticipata dell’assicurazione.

 

Polizza Serenity

La soluzione assicurativa per proteggere il tuo mutuo casa.

4.L'assicurazione sulla vita vale anche su un mutuo cointestato 

È legittimo chiedersi come funziona l’assicurazione in caso di mutuo cointestato. Infatti, spesso sono coppie e non gli individui a farsi carico del pagamento delle rate. E allora come ci si comporta quando a sottoscrivere la polizza si è in coppia?

I casi sono due: in genere, oltre alla polizza sul mutuo, viene proposta dalla banca una polizza vita aggiuntiva che in caso di morte, o come già detto di invalidità permanente di uno dei cointestatari del mutuo, provveda a pagare il 50% del debito residuo. In pratica vengono stipulate due polizze separate, con capitali assicurati dimezzati rispetto al valore del mutuo. In alternativa, per una maggiore tranquillità è possibile che entrambi i soggetti si assicurino per l'intero valore del mutuo.

5. L'assicurazione sul mutuo ha un costo sostenibile

Il costo dell'assicurazione sul mutuo varia in base a diversi parametri, tra cui la durata del rimborso, il valore commerciale dell’immobile, l’età del soggetto assicurato, ecc. In media un'assicurazione sul mutuo ha un costo pari ad un valore compreso tra il 2,5 e il 6,5% rispetto all'importo del finanziamento per l'acquisto dell'immobile. Ovvero, per un immobile dal valore di 300.000 euro, l’assicurazione potrà costare approssimativamente tra i 7.000 e i 20.000 euro. 

L’importo può essere versato:

  • in un premio unico, pagato in una sola soluzione al momento della sottoscrizione e assicura l’intera durata del mutuo
  • periodicamente, su base annuale, semestrale, trimestrale o mensile per l’intera durata del mutuo o del finanziamento

E come già detto, in caso di estinzione anticipata del mutuo la parte residua viene naturalmente rimborsata.

Note legali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione precontrattuale, alle Informazioni Generali sul Credito immobiliare offerto ai Consumatori e ai fogli informativi disponibili in filiale e su bnl.it.