Cos'è la telemedicina: il consulto medico online si diffonde sempre di più

Il COVID-19 ha provocato lo stravolgimento di numerosi settori, ma forse nessuno ha sofferto più della sanità. Tra i diversi aspetti messi in discussione, vi è stato quello relativo alla modalità di erogazione di alcuni trattamenti, per via delle rigide regole di distanziamento sociale, con la conseguente accelerazione nell'uso della telemedicina, della teleassistenza e in generale della video consulenza online. 

La pandemia sembra aver spinto avanti di un decennio l'inevitabile rivoluzione del settore del digital healthcare. Così, sono sempre più numerose le strutture sanitarie pubbliche e private che sfruttano le tecnologie per verificare, a distanza e in totale sicurezza, lo stato di salute dei propri pazienti.

Consulto medico online: i vantaggi

Diverse polizze assicurative sanitarie oggi offrono tra i vari servizi anche app di telemedicina e teleassistenza che consentono al cliente/paziente di richiedere un videoconsulto medico online in modo semplice e sicuro. Inoltre offrono la possibilità di gestire i propri dati sanitari all’interno di un vero e proprio Libretto Sanitario Digitale ovvero una cartella clinica all’interno dell’app a cui si ha costante accesso e che consente di condividere in tempo reale i dati necessari con l’eventuale specialista a cui ci si rivolge.

Tramite queste app, medici e personale sanitario offrono supporto ai pazienti in ogni ambito medico attraverso un videoconsulto, e se necessario, suggeriscono ulteriori approfondimenti con i relativi specialisti. In linea di massima, tra i servizi medico-sanitari digitali, dunque offerti da remoto, troviamo:

  • diagnosi di patologie e disturbi senza file di attesa
  • indicazione immediata del percorso terapeutico da seguire;
  • controllo a distanza del paziente;
  • assistenza virtuale di anziani e malati cronici;
  • assistenza a domicilio, laddove necessaria;
  • invio di un medico o di un’ambulanza nel luogo in cui il paziente è situato;
  • consegna di farmaci e ricette in farmacia.

Polizza Unica BNL

Il piano salute di nuova generazione con tanti servizi di Digital Care

La diffusione della telemedicina in italia e nel mondo

L’introduzione della telemedicina in Italia e nel mondo come nuova modalità organizzativa, ha provocato un sostanziale cambio di rotta nel tradizionale sistema sanitario, rendendo continua la comunicazione fra medico e paziente, dando maggiore accessibilità ai dati, riducendo il ricorso alla ospedalizzazione, i tempi di attesa, e ottimizzando l’uso delle risorse disponibili. La trasmissione e disponibilità di informazioni offre inoltre la possibilità di misurare, valutare e ottimizzare ulteriormente i processi sanitari.

Ci si aspetta che l'uso dei servizi di telemedicina diventi ancora più diffuso nei prossimi 12-18 mesi. Nel frattempo le preferenze dei consumatori per l'accesso alle cure continueranno a evolversi facendo sì che la telemedicina si integri più profondamente nel nostro sistema sanitario.

Note legali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione precontrattuale, alle Informazioni generali sul Credito immobiliare offerto ai Consumatori e ai fogli informativi disponibili in filiale e su bnl.it.