• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL X
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi
  • Bonus Casa
  • Guide
    • Mutui
    • Guida-successioni
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
Individui e Famiglie
Mutui
  • Cos'è un mutuo
  • Tipologie di mutui
  • Piano di ammortamento
  • Spese e costi mutuo
  • Garanzie mutui
  • Tipi di tassi d'interesse
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

PIANO DI AMMORTAMENTO E RATA DEL MUTUO
Cos'è il piano di ammortamento del mutuo?

SCOPRI I MUTUI BNL

 

Hai finalmente trovato la casa da acquistare o ristrutturare, valutato i costi e individuato il mutuo più conveniente per le tue esigenze. Ottimo! Ora però inizia una fase altrettanto importante, nella quale è fondamentale informarsi piugrave; impossibile per scegliere con consapevolezza tutti i dettagli del mutuo.

Il piano di ammortamento, o piano di rimborso del mutuo è un di un piano dettagliato della restituzione del capitale erogato dalla banca e degli interessi maturati.

Nel piano di ammortamento del mutuo si stabilisce l’importo, la data entro la quale è necessario restituire il debito, la periodicità delle rate (che può essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale), i criteri che determinano l’importo della rata e infine il debito residuo.

COME SONO COMPOSTE LE RATE DEL MUTUO

Le rate del mutuo sono composte da due quote: una quota capitale e una quota interessi.

La quota capitale rappresenta l’importo del finanziamento da restituire; questo importo è frazionato in base alla durata del mutuo: man mano che il capitale viene restituito, il debito (capitale residuo) diminuirà.

La quota interessi è invece rappresentativa degli interessi maturati: questa quota cambia in ogni rata, perché il tasso di interesse è applicato sul capitale residuo del finanziamento, che si ridurrà ad ogni rata pagata.

In base alla composizione di queste due quote nel calcolo della rata del mutuo, si possono distinguere due tipi di piani di ammortamento: il piano di ammortamento alla francese e il piano di ammortamento italiano.

IL PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE

Il piano di ammortamento alla francese è il più diffuso: in questa tipologia di rimborso le rate restano costanti per tutta la durata del mutuo. L’importo della rata resta invariato, mentre cambia, di mese in mese, la composizione della rata. Nei primi tempi del piano di ammortamento, infatti, le rate sono composte per la maggior parte della quota interessi, mentre verso la fine del rimborso le rate sono composte quasi esclusivamente dalla quota capitale.

IL PIANO DI AMMORTAMENTO ITALIANO

Il piano di ammortamento italiano è invece caratterizzato da rate decrescenti nel tempo: la quota capitale infatti rimane costante e questo comporta una diminuzione progressiva dell’importo della rata. Anche la quota interessi decresce nel tempo, perchè il tasso d’interesse viene applicato su un capitale residuo via via inferiore.

IL PIANO DI AMMORTAMENTO LIBERO

Nel piano di ammortamento libero, o a rimborso libero, le rate si compongono esclusivamente della quota interessi, calcolata sulla base del capitale residuo e alla periodicità del rimborso. Per quanto riguarda il capitale, invece, la restituzione è a discrezione del mutuatario, purché siano rispettate le scadenze previste nel contratto. Si tratta di un piano di ammortamento particolarmente adatto a lavoratori autonomi, con un reddito variabile.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Gestisci Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina