• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL Mobilità
  • BNL Abito
  • BNL Sicurezza
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi
  • Bonus Casa
  • Guide
    • Mutui
    • Guida-successioni
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
Individui e Famiglie
Mutui
  • Cos'è un mutuo
  • Tipologie di mutui
  • Piano di ammortamento
  • Spese e costi mutuo
  • Garanzie mutui
  • Tipi di tassi d'interesse
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

QUALI SONO LE GARANZIE PER RICHIEDERE IL MUTUO?
Quali sono le garanzie per richiedere il mutuo?

SCOPRI I MUTUI BNL


Il mutuo costituisce sempre più spesso un passo fondamentale per acquistare una casa o per realizzare dei progetti che comportano un investimento importante, come una ristrutturazione. Qualunque sia la motivazione, è fondamentale ’scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze economiche, in modo da evitare ogni possibile problematica nel pagamento delle rate.

Mettere a confronto i mutui proposti dalle diverse banche, quindi, è il primo passo per fare una scelta consapevole. Una volta individuato il mutuo più vantaggioso per le proprie esigenze, bisognerà recarsi in banca e dimostrare di possedere i requisiti necessari per ottenere il mutuo e soprattutto di poter fornire le garanzie necessarie per l’erogazione del capitale richiesto.

 

IPOTECA, FIDEIUSSIONE, PEGNO: LE GARANZIE RICHIESTE PER I MUTUI

Prima di erogare il capitale richiesto dal mutuatario, la banca dovrà assicurarsi alcune garanzie che la tutelino in caso di insolvenza del debitore.

La garanzia più diffusa e importante tra quelle legate al mutuo è sicuramente l’ipoteca sull’immobile acquistato. Per concedere il mutuo le banche chiedono che sia apposta un’ipoteca di primo grado su un immobile (di norma, in caso di mutui per acquisto o ristrutturazione, sull’immobile oggetto di acquisto/ristrutturazione): con questa garanzia la banca acquisisce un diritto di prelazione sul bene e quindi, in caso di insolvenza del debitore e di vendita coattiva della casa, il diritto ad essere soddisfatta in via prioritaria in presenza di altri debitori.

Normalmente l’ipoteca è concessa dal soggetto richiedente il mutuo (proprietario dell’immobile), in alcuni casi è possibile che l’ipoteca sia prestata da un soggetto diverso che viene indicato come terzo datore d’ipoteca.

Nonostante la solidità di una garanzia come l’ipoteca, la banca,in relazione a quanto previsto dalle proprie politiche creditizie, può chiedere ulteriori garanzie, reali o personali, prima di erogare il mutuo.

Questa ulteriore garanzia normalmente viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario (definito garante), il quale si impegna a restituire il debito in caso di inadempienza.

Tra queste garanzie aggiuntive, la più diffusa è sicuramente la fideiussione: il garante si impegna, con il proprio reddito personale e il proprio patrimonio, alla restituzione del debito del mutuatario. Si tratta di una garanzia di tipo personale, che vincola il garante nei confronti della banca.

Nel caso in cui la garanzia ipotecaria offerta sul primo immobile non abbia un valore sufficiente per la concessione del mutuo, la Banca potrebbe richiedere di iscrivere ipoteca su un secondo immobile.

 

CHI PUÒ FARE DA GARANTE PER IL MUTUO?

Il garante è una terza parte che si impegna a restituire il debito contratto dall’intestatario del mutuo, qualora quest’ultimo si rivelasse insolvente.

È importante sottolineare che non tutti possono impegnarsi come garanti di un mutuo: la banca, infatti, richiede nell’ambito delle proprie politiche creditizie di valutazione del merito, una serie di requisiti patrimoniali, reddituali e anagrafici prima di accettare una fideiussione del mutuo.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE WHISTLEBLOWING RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL Mobilità BNL Abito BNL Sicurezza Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Elimina Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Life Banker
Il Gruppo BNP Paribas Life Banker Network Il nostro modello distintivo Point of View Diventa Life Banker
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti Internet e Mobile WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina