Se stai pensando di vendere casa in autonomia ad altri privati, esistono numerose soluzioni e piattaforme online che fanno al caso tuo e che possono, al contempo, assisterti nel vendere casa privatamente su internet.
Inoltre, vi sono diversi e importanti vantaggi di cui i privati possono godere non rivolgendosi ad una agenzia immobiliare fisica per vendere il proprio immobile.
Senza ombra di dubbio il vantaggio principale del vendere casa senza agenzia fisica consiste nel risparmio economico. Infatti, le agenzie immobiliari fisiche impongono delle commissioni sulla vendita dell’immobile che possono oscillare tra il 3% e il 4% + IVA del prezzo di vendita, e può superare il 5% nelle grandi città o in zone particolarmente prestigiose e richieste.
In più, gestendo in prima persona la vendita, potrai valorizzare al massimo l’immobile da vendere, evidenziando tutti i punti di forza dell’abitazione e illustrando nel dettaglio tutte le caratteristiche a coloro che si mostrano interessati.
Ma vendere casa privatamente è un'operazione da non sottovalutare. Infatti, se da una parte può risultare attraente l'idea di gestire in autonomia tutti gli aspetti dell’operazione, a partire dal primo contatto con i possibili acquirenti, preferendo così quelli più affidabili e corretti, dall'altra lo stress che deriva dalla gestione diretta degli appuntamenti, dal reperimento della documentazione necessaria, o dalla trattativa, può risultare difficile da affrontare.
Un valido compromesso è rappresentato dalle agenzie immobiliari di nuova generazione che svolgono un'attività di intermediazione discreta, ma affidabile e innovativa.
Offerta dedicata ai giovani fino ai 36 anni
Come vendere la propria casa con un’agenzia immobiliare di nuova generazione? Sicuramente, una delle opzioni migliori a tua disposizione è quella di usufruire di servizi e piattaforme online che consentono, appunto, di raggiungere possibili acquirenti.
Sul mercato ci sono diverse piattaforme specializzate pensate appositamente per vendere casa online e che sono riservate esclusivamente ai privati.
Gli intermediari non possono, dunque, pubblicare annunci né contattare i clienti, fatta eccezione per i costruttori, che vendono o affittano i propri immobili anche senza commissioni.
Questi siti sono delle vere proprie agenzie immobiliari online, in grado di fornire assistenza e supporto da remoto, , con servizi e soluzioni digitali avanzate.
Il mercato offre poi diverse piattaforme verticali sulla casa, alcune molto note e pubblicizzate sul mercato, che prevedono la possibilità di caricare e gestire annunci sia per le agenzie fisiche che per i privati, da sito o anche da app mobile.
Solitamente questi sono i siti che raccolgono la maggior parte del traffico e che quindi danno una grande esposizione e visibilità agli annunci di vendita di casa.
In aggiunta ci sono anche i classici siti generalisti di annunci, che hanno al loro interno una sezione dedicata alla vendita o affitto di casa e su cui è possibile caricare un annuncio, gestendo in autonomia anche le varie richieste e visite all’immobile.
Chiunque può caricare online i propri annunci per vendere casa privatamente oppure per affittare il proprio immobile. In seguito, sarà possibile, sempre attraverso il sito, prendere appuntamento con i potenziali acquirenti e concludere l’operazione. Infatti, dopo aver pubblicato l’annuncio, è possibile indicare le date in cui sarà possibile visionare l’immobile. Le persone interessate potranno richiedere un appuntamento nelle date inserite oppure proporne una diversa.
Queste piattaforme specializzate offrono assistenza ad entrambe le parti coinvolte in tutti i passaggi: dall’inserimento dell’annuncio, alla gestione degli appuntamenti, alle verifiche dell’immobile, dall’assistenza nella fase di offerta, ai documenti necessari, fino alla firma del contratto preliminare e alla registrazione. Quindi, la piattaforma è un ottimo assistente digitale anche per coloro che intendono comprare casa senza agenzia fisica.