Truffa dei pagamenti tramite smartphone

Le potenziali vittime ricevono SMS o messaggi WhatsApp che simulano comunicazioni ufficiali da parte della propria banca. L’utente viene informato di una presunta attività sospetta sul suo conto corrente, e invitato a chiamare un numero telefonico per risolvere il problema. Nel corso della telefonata, un finto operatore chiede dati sensibili come numero della carta e PIN, guida la vittima nella rimozione di eventuali limiti di spesa tramite l’app di banking e la convince a scaricare da un linkinstallare un'applicazione che presenta come strumento di verifica o sicurezza. Si tratta Invece di un trojan, cioè di un software solo apparentemente innocuo, ma in realtà in grado di provocare gravi danni.

Dopo aver installato l’app, l'utente viene convinto ad appoggiare la propria carta di pagamento sullo smartphone: il finto operatore al telefono dirà che in questo modo potrà verificare di aver risolto il problema di sicurezza, in realtà consentirà al malware installato nello smartphone di leggere i dati della carta e inviarli in tempo reale ai truffatori. I dati della carta vengono quindi utilizzati per emulare una carta virtuale che viene riconosciuta come autentica dai terminali POS e dagli sportelli ATM e permette ai malfattori di fare pagamenti contactless e prelievi di denaro.

Generalmente gli importi delle transazioni in questo tipo di truffe sono ridotti: in questo modo ci sono meno probabilità che la vittima riceva notifiche o segnalazioni, e sarà più difficile revocare le operazioni che appaiono come legittime e immediate. 

Ecco alcuni consigli utili per difenderti da questo tipo di frodi:

  • Leggi attentamente i contenuti di messaggi SMS e WhatsApp e non cliccare su eventuali link
  • Non scaricare applicazioni non ufficiali sul tuo smartphone.
  • Non eseguire operazioni richieste da persone che non conosci "per mettere in sicurezza il tuo conto".
  • Non comunicare a nessuno dati personali e riservati, e non inserire nei link che ti vengono inviati i tuoi codici di accesso ai servizi online, i numeri delle tue carte di pagamento, i codici temporanei (OTP): questi dati servono per confermare le operazioni e non per annullarle.

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).