Le frodi legate alle case vacanze

Con l'arrivo delle vacanze e l'aumento della domanda di affitto di alloggi turistici, i tentativi di frode nel settore immobiliare si moltiplicano. La maggior parte di essi sono riconducibili a falsi annunci, richieste di pagamento anticipato e falso possesso di proprietà.

I truffatori cercano di fare profitti illeciti attraverso offerte fraudolente di affitti vacanze; quindi, bisogna essere prudenti quando si naviga in siti web di affitti.

Ecco alcuni elementi che dovrebbero farti sospettare e diffidare

Annunci troppo belli per essere veri

Se trovi una proprietà in affitto all'ultimo minuto ma in ottima posizione, ben arredata, molto ben tenuta, con molte comodità, lussuosa e molto economica valuta la possibilità che sia un annuncio fraudolento.

Richiesta di pagamento anticipato

È normale che venga richiesto il versamento di una parte dell’importo al momento della prenotazione, è sospetta la richiesta di pagamento dell’intera quota.

Assenza di linee guida

Dubita se i tuoi interlocutori accettano qualsiasi tipo di richiesta e non chiedono di soddisfare alcun requisito minimo.

Metodi di pagamento non sicuri

Attenzione se vengono rifiutate le opzioni di pagamento sicure e viene richiesto un bonifico su un conto corrente.

Richiesta di accordi al di fuori della piattaforma di prenotazione

Non ti fidare se l'annuncio è su una delle note piattaforme di affitto, e ti viene chiesto di gestirlo direttamente con il proprietario al di fuori della piattaforma, tramite email o messaggi WhatsApp: lo scopo potrebbe essere quello di ottenere i tuoi dati (email o numero di cellulare) per frodarti tramite phishing o smishing.

Proprietario residente all'estero

Dubita se gli interlocutori ti danno spiegazioni non richieste e se offrono intermediari al di fuori della piattaforma.

Dati di contatto incompleti e insufficienti

Il proprietario deve fornire un numero di telefono per poter comunicare direttamente con lui. Allo stesso modo, dovrebbe essere il proprietario stesso a gestire il processo di firma del contratto e di consegna delle chiavi. Attenzione se l’unico contatto è una casella email.

Proprietario apparentemente "troppo" professionale

Dubita in tutti questi casi:

  • A una semplice richiesta di informazioni, il proprietario risponde immediatamente inviando una bozza del contratto e chiedendo di inviargli una copia della tua carta d'identità, il tuo codice fiscale, e una tua foto. Quello che può sembrare un approccio professionale può in realtà rivelarsi un tentativo di furto d'identità.
  • Ti informa che collabora con una nota piattaforma di prenotazione e la nomina continuamente, dicendo per esempio che sarà questa piattaforma a controllare la tua documentazione, a emettere la fattura, a mostrarti la casa ecc. Anche questa è una chiara prova di tentativo di truffa.
  • Ti fa pressione affinché confermi la prenotazione entro 24 ore facendoti credere che questo è il tempo previsto da queste piattaforme digitali di affitti per finalizzare la transazione.
     

Consigli per affittare una casa vacanze in sicurezza

  • Prenota in anticipo
  • Controlla di avere a che fare con il vero proprietario dell'immobile
  • Prendi tutte le precauzioni necessarie prima di effettuare un pagamento
  • Prenota su piattaforme conosciute e seguendo le indicazioni della piattaforma

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).