• Individui e Famiglie
  • Private Banking
  • Life Banker
  • Financial Banking
  • Professionisti e Imprese
  • Corporate
  • Pubblica Amministrazione
  • Responsabilita Sociale
  • Scopri BNL
Individui e Famiglie
  • BNL X
  • Conti
  • Carte
  • Protezione
  • Mutui
  • Prestiti
  • Investimenti
  • Internet e Mobile
  • Mobile Payment
  • Servizio Clienti Sordi
  • Bonus Casa
  • Guide
    • Mutui
    • Guida-successioni
  • Programma-Fedelta
  • Offerte dei nostri Partner
  • Operazione a Premi Presentaci un amico
Individui e Famiglie
Mutui
  • Cos'è un mutuo
  • Tipologie di mutui
  • Piano di ammortamento
  • Spese e costi mutuo
  • Garanzie mutui
  • Tipi di tassi d'interesse
  • Accedi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Diventa Cliente

Calcolare l'importo del mutuo
Come si calcola l'importo del mutuo?

SCOPRI I MUTUI BNL

Cercare la casa dei propri sogni può essere un’avventura entusiasmante: prima di lanciarsi nelle visite di appartamenti e villini, però, è bene capire quanto puoi spendere per l’immobile da acquistare e quindi indirizzare al meglio la tua ricerca. Se ti stai chiedendo che mutuo puoi permetterti, quindi, sei arrivato nella guida giusta per te.

La prima cosa da capire è come si calcola l’importo del mutuo in base allo stipendio, o in generale in base della tua situazione finanziaria, e alla durata del mutuo.

Il valore della casa che è possibile acquistare, infatti, dipende innanzitutto da due fattori:

  • La somma che hai a disposizione per l’acquisto della casa e che normalmente dovrebbe coprire almeno il 20% del valore dell’immobile; il valore da considerare è quello inferiore tra valore di perizia e valore contrattuale;
  • L’importo del mutuo ottenibile dalla banca.

Alla cifra composta dall’anticipo da versare per l’acquisto della casa, devi poi aggiungere i costi da sostenere per pagare eventuali intermediari, le imposte notarili e gli oneri fiscali.

Vediamo quindi calcolare l’importo per un mutuo che sia sostenibile per le tue finanze.

QUALI ELEMENTI DETERMINANO L’IMPORTO MASSIMO DEL MUTUO?

L’importo del mutuo che richiederai alla banca dovrà essere proporzionato al tuo reddito: le Banche nell’ambito delle proprie politiche creditizie prevedono che la rata non ecceda una determinata percentuale rispetto al proprio reddito, per far sì che la rata sia sostenibile. Inoltre, tieni presente che le banche generalmente concedono un importo superiore non superiore all’80% del valore dell’immobile da acquistare.

Anche la durata del mutuo è un fattore determinante per capire che importo è possibile richiedere alla banca per l’acquisto di una casa: a parità di importo finanziato e di tasso d’interesse, infatti, la durata incide direttamente sull’importo della rata. Più la durata è breve, infatti, tanto più le rate saranno alte ma l’importo dovuto per gli interessi sarà minore; al contrario, aumentando la durata del mutuo, le rate saranno più basse ma gli interessi dovuti alla banca saranno maggiori.

Il mutuo è un impegno rilevante dal punto di vista sia economico che temporale: è quindi importante valutare fin dal momento della richiesta le proprie capacità economiche per essere sicuri di poter sostenere nel tempo il pagamento delle rate, anche in caso di imprevisti che possono comportare spese ulteriori.

Queste valutazioni devono essere portate a termine prima di iniziare la ricerca dell’immobile, o quanto meno prima di firmare il compromesso per l’acquisto della casa: è infatti possibile richiedere alla banca la fattibilità del mutuo in base al reddito, ossia un’analisi sulle proprie effettive capacità finanziarie e reddituali e quindi sulla possibilità di sostenere serenamente le rate del mutuo.

 
TRASPARENZA DATI SOCIETARI PROSPETTI CONSOB RECLAMI-RICORSI-CONCILIAZIONE RICHIESTA DOCUMENTI ARBITRO CONTROVERSIE FINANZIARIE PRIVACY CARTA RESPONSABILITÀ DATI PERSONALI NOTE LEGALI CONTATTI ISTITUZIONALI PSD2 DAC6 ACCESSIBILITÀ COOKIE PREFERENZE COOKIE: Solo necessari Personalizzati Tutti attivi
I contenuti del sito hanno prevalentemente carattere promozionale e finalità pubblicitarie
 
Individui e Famiglie
BNL X Conti Carte Protezione Mutui Prestiti Investimenti Internet e Mobile Mobile Payment Servizio Clienti Sordi Bonus Casa Guide Programma-Fedelta Offerte dei nostri Partner Operazione a Premi Presentaci un amico Gestisci Appuntamento
Private Banking
Chi Siamo I nostri clienti Consulenza Globale myExpert Youmanist
Financial Banking
Chi Siamo Prodotti Assistenza Clienti Lavora con noi Contatti
Professionisti e Imprese
Internet e Mobile Incassi e Pagamenti Carte Finanziamenti Protezione Il tuo progetto Partners BNL Superbonus 110% - Aziende e Imprese Noleggio a lungo termine Gestisci Appuntamento
Corporate
Gestisci la liquidità Finanzia la tua crescita Lavora con estero Contatti my hub WellMAKERS by BNP Paribas Acceleriamo il cambiamento BNL BNP Paribas per le Aziende e Filiere BNL BNP PARIBAS A SOSTEGNO DELLA RIPRESA ECONOMICA DELLE IMPRESE Le iniziative BNL per imprese e filiere Consulenza Investimenti Sostenibili
Pubblica Amministrazione
Finanza pubblica e gestione dinamica del debito Investimento delle risorse liquide degli Enti Gestione dei flussi finanziari
Scopri BNL
Chi Siamo Press Room Studi e Ricerche Partnership ed Eventi Coronavirus: iniziative BNL per le imprese Coronavirus: Operatività e accesso ai servizi Ritiro delle Pensioni Indicazioni per i Clienti BNL Lavora Con Noi Insieme siamo più forti riforma tassi riferimento Sciopero 24 gennaio 2022
Responsabilita Sociale
Fondazione BNL Responsabilita Economica Responsabilita come Datore di Lavoro Responsabilita Verso La Comunità Responsabilita Ambientale Organizzazione e Governance Relazioni e Bilanci Il Gruppo BNP Paribas Rating extra finanziari e premi BNP Paribas Italia al fianco della Croce Rossa Italiana. BNP PARIBAS NUOVI FONDI A SUPPORTO DELLE FASCE FRAGILI POPOLAZIONE servizio clienti sordi BNP Paribas e i suoi dipendenti si mobilitano per sostenere la popolazione ucraina