BNL BNP Paribas si avvale di Artigiancassa – la banca del Gruppo di riferimento per le piccole imprese - per supportare i clienti che vogliano richiedere un servizio di consulenza specializzata per l’accesso ai finanziamenti agevolati previsti dal PNRR per le PMI. L’iniziativa congiunta punta a intercettare le esigenze di professionisti, imprenditori e aziende, con:
- un servizio di consulenza per individuare gli strumenti più adatti alla specifica realtà aziendale;
- l’assistenza di un team di esperti e professionisti Artigiancassa nell’ambito della finanza agevolata e PNRR.
- spiegare le procedure previste per accedere ai fondi PNRR;
- assistere l’impresa nella partecipazione ai bandi PNRR1;
- affiancare l’impresa nell’individuazione dei principali finanziamenti agevolati previsti dal PNRR;
- aiutare l’impresa dell’individuazione dei soggetti che potranno usufruire dei fondi stanziati dal PNRR.
Il team di esperti del PNRR e professionisti nel campo della finanza agevolata offre una consulenza per la definizione del progetto imprenditoriale, con una verifica dei requisiti amministrativi e qualitativi previsti dal singolo bando per l’ammissione all’agevolazione. I consulenti supportano il cliente in tutte le fasi: dalla presentazione fino alla rendicontazione delle spese a Invitalia2 necessaria per l’erogazione dei contributi.
Sei un’azienda, vuoi cominciare una nuova attività o far crescere la tua realtà? Scopri i bandi per cui è previsto il servizio di consulenza Artigiancassa.
Per tutte le informazioni su bandi e agevolazioni puoi consultare il sito del MISE.
Le risorse stanziate dal PNRR prevedono fondi per 191,5 miliardi di euro da impiegare nel periodo 2021-2026, dei quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. Il contributo a fondo perduto è una percentuale dello speso che viene restituita all'impresa, come contributo che non dovrà essere rimborsato.
Le aziende che possono accedere alle agevolazioni sono:
· le imprese residenti sul territorio italiano
· le organizzazioni con sedi stabili in Italia di soggetti non residenti che rispettino le normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e in regola con il versamento dei contributi assistenziali per i lavoratori.
Condizioni, caratteristiche e requisiti per l’accesso ai singoli bandi sono definiti dal MISE nei decreti di riferimento dei singoli Fondi.
Il Piano ha come principali beneficiari le donne, i giovani e il Mezzogiorno e ha il fine di contribuire in modo sostanziale nel favorire l’inclusione sociale e ridurre i divari territoriali.
L’impresa (o la rete di imprese) proponente potrà presentare domanda online attraverso il suo rappresentante legale o un procuratore speciale: le domande possono essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata di Invitalia2. Quest’ultima gestisce le domande, valuta i progetti, concede ed eroga le agevolazioni. Per presentare domanda di agevolazioni sarà necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE). Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per maggiori informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i progetti e i fondi previsti consulta il sito del MISE
1 BNL si avvale della collaborazione della partecipata Artigiancassa che mette a disposizione delle aziende una consulenza specializzata al fine di supportarle nella presentazione della domanda di Agevolazione gestita da Invitalia e in tutte le pratiche successive
2 Invitalia è l'Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell'Economia. Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/