Antifurto casa: consigli e sistemi di sicurezza per la tua casa

Dotarsi di sistemi antintrusione è senza dubbio la soluzione più indicata per proteggere la propria casa da furti ed effrazioni. Sebbene la pandemia abbia contribuito ad un calo di circa il 18% dei reati, secondo gli ultimi dati Censis - aggiornati al 2021 - per il 28% degli italiani è aumentato il senso di paura e insicurezza. I furti in appartamento risultano più frequenti in città rispetto alla periferia, e sono prevalentemente effettuati in orario notturno. Ma da dove entrano i ladri in casa? In almeno 1 caso su 2 prediligono la porta di ingresso, seguita da finestre e balconi. Per le rapine in casa la camera da letto è il primo posto in cui i ladri cercano la refurtiva e sono sufficienti solo 10 minuti, pertanto i sistemi di allarme più efficaci risultano essere quelli collegati a centrali operative che riescono a intervenire immediatamente.

Videosorveglianza: una casa sicura senza falsi allarmi

Per la maggior parte delle persone, soprattutto a causa della destabilizzazione causata dalla pandemia, la casa è diventata un vero e proprio rifugio nel quale è essenziale sentirsi al sicuro. Secondo le statistiche, circa il 90% delle persone adotta almeno una misura di sicurezza tra porta blindata all’entrata, grate e inferriate per porte/finestre, impianti di allarmi, videocamere di sicurezza e impianti di sicurezza per casa collegati a istituti di vigilanza privata. La porta blindata e gli impianti di allarme sono le soluzioni più utilizzate.

La maggior parte dei sistemi di sicurezza è dotata di sensori di movimento che inviano un segnale di allarme non appena viene rilevato un tentativo di intrusione, ma è molto importante che sia dotato di telecamere di videosorveglianza per evitare di correre il rischio di falsi allarmi. Grazie ad esse è infatti possibile verificare in ogni momento la propria abitazione ogni volta che riceviamo un segnale di allarme, oppure, in base al tipo di sistema di allarme scelto, un operatore verificherà quanto sta succedendo prima di far intervenire la centrale operativa. Inoltre, molti kit di videosorveglianza offrono la possibilità di installare sia telecamere di videosorveglianza da interno, sia telecamere da esterno perimetrale, garantendo una maggior sicurezza in ogni parte della casa.

Kit antifurto casa: come funzionano e quali quale scegliere?

Come orientarsi tra i diversi tipi di antifurto sul mercato? Può essere utile affidarsi all’esperienza di un esperto in materia per scegliere l’impianto più adatto alle proprie esigenze.


I principali tipi di sistemi antifurto attualmente disponibili sul mercato sono le seguenti:

  • Antifurto casa senza fili (o wireless), che opera tramite collegamenti senza filo e comunicazione via radio. È consigliabile scegliere i modelli con sistemi antijamming e a doppia frequenza per evitare che il segnale venga disperso o sopraffatto e assicurare il funzionamento dell’allarme anche in caso di black out.

  • Antifurto casa filare, che funziona con corrente elettrica domestica e garantisce una resa costante nel tempo.

  • Antifurto casa filare GSM, che invia una segnalazione alle forze dell’ordine in automatico in caso di tentativo di manipolazione o forzatura dell’impianto.

  • Antifurto casa con sistema misto, che prevede una centralina a filo all’interno della casa e dei sensori wireless all’esterno.

Puma Security.it: antifurto e videosorveglianza

L'offerta esclusiva per i Clienti BNL che include il kit di sicurezza e un sensore per il monitoraggio dei consumi elettrici.

Videosorveglianza da remoto per la propria casa

Gli impianti di allarme più moderni permettono inoltre di sorvegliare la propria abitazione da lontano attraverso applicazioni dedicate, collegate a telecamere wifi. Questa soluzione offre il vantaggio, nonché la comodità, di poter controllare casa con lo smartphone in qualsiasi momento, a prescindere dal luogo in cui ci troviamo. Infatti, una telecamera collegata al cellulare consente di ricevere, grazie a sensori di movimento da esterno e interno, notifiche immediate in caso di movimenti sospetti in casa, o, perché no, semplicemente di controllare che una persona anziana presente in casa o il vostro amico a quattro zampe stiano bene.

Bonus sicurezza: detrazioni fiscali per videosorveglianza

Anche per quest’anno, ai sensi della legge di bilancio 2022, è stata approvata la proroga per il bonus che consente di fruire di detrazioni d’imposta per gli interventi relativi alle misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi. È dunque possibile, fino al 31 dicembre 2022, portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per:

  • impianti di videosorveglianza;

  • impianti di antifurto

  • vetri antisfondamento;

  • porte blindate;

  • tapparelle motorizzate e meccaniche;

  • installazione o sostituzione di catenacci, serrature e spioncini;

  • installazione o sostituzione di cancelli, cancellate e protezioni murarie.

La detrazione degli impianti di videosorveglianza viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.

Puma Security: partner per la sicurezza e il monitoraggio energetico

Con l’obiettivo di rispondere alle necessità di sicurezza dei clienti, BNL ha avviato una partnership con una delle aziende più importanti nel settore della sicurezza, Puma Security Services, società operativa dal 1977 in tutto il territorio italiano che offre soluzioni di videosorveglianza, vigilanza, sicurezza, monitoraggio dei consumi domestici.

 

L’offerta dedicata ai clienti BNL include l’installazione del KIT di sicurezza e di un sensore per il monitoraggio dei consumi energetici relativi a luce, gas ed elettrodomestici collegati alle utenze di casa. Il Kit di sicurezza è un sistema di antifurto completo, dotato di sensore di sicurezza con fotocamera, ed è comodamente gestibile dall’applicazione dedicata. Inoltre, il servizio comprende il collegamento con la Centrale Operativa, sempre connessa e pronta a verificare i casi di allarme o necessità, e ad intervenire in maniera tempestiva grazie alle pattuglie presenti sul territorio.

 

Il KIT di monitoraggio energetico firmato Puma Security si distingue in termini di sostenibilità poiché, grazie al sensore per il monitoraggio dei consumi elettrici permette di tenere comodamente sotto controllo il consumo energetico di ogni singolo elettrodomestico. Il primo passo per ridurre l’impatto ambientale della propria casa è proprio quello di quantificarlo: è questo l’obiettivo del servizio offerto, che consente da un alto di effettuare in tempo reale, tramite app, un‘analisi del consumo energetico e verificare possibili situazioni anomale e, dall’altro, di prevedere l’importo delle fatture successive, semplicemente inserendo i dati del proprio fornitore di energia elettrica. Questa partnership è parte dell’ecosistema BNL Abito, concepito per offrire soluzioni complete e servizi su misura volte a rispondere a tutti bisogni legati alla casa.

* BNL opera come segnalante e non risponde della qualità e delle modalità di erogazione del servizio offerto alla potenziale clientela da Puma Security

Prestito BNL Giovani

Per chi ha meno di 36 anni, è il prestito per affrontare le piccole e grandi spese legate alla casa e alla famiglia.

Note legali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione precontrattuale, alle informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori e ai fogli informativi disponibili in filiale e su bnl.it.