Frodi sugli acquisti online

Da qualche anno la tradizione nordamericana del Black Friday si è affermata anche da noi, diventando un’occasione di dedicarsi allo shopping, alla ricerca di sconti e offerte in vista delle spese natalizie.

Il successo crescente di queste iniziative ha comportato una sempre maggiore attenzione anche da parte di chi vuole approfittare di queste occasioni per guadagni illeciti.

Vediamo come difendersi dalle truffe legate agli acquisti online.

Alcuni consigli per proteggere i tuoi acquisti online

  • Preparati in anticipo: fai un elenco dei prodotti che vorresti acquistare e tieni d’occhio il loro prezzo: sarà più facile, una volta iniziati i saldi, riconoscere le offerte troppo allettanti, che potrebbero essere delle truffe.
  • Assicurati che il venditore sia affidabile: acquista solo da siti online noti o di cui ti fidi. Verifica che siano presenti i contatti (telefono e indirizzo) e la partita IVA, controlla anche le recensioni sui siti dedicati, leggi attentamente le politiche di reso e garanzia.
  • Al momento dell’acquisto, utilizza dispositivi sicuri: evita computer condivisi o postazioni in luoghi che potrebbero essere poco sicuri, come hotel e internet cafè. Mantieni aggiornato il sistema operativo e gli antivirus sui tuoi dispositivi.
  • Utilizza una connessione sicura: evita reti Wi-Fi pubbliche non protette, se possibile utilizza una connessione crittografata sulle reti wifi pubbliche, come una VPN.
  • Una volta che atterri sul sito del venditore, verifica bene la URL per assicurarti che sia quella corretta, controlla che inizi con “https” e che presenti il lucchetto nella barra dell’indirizzo, specialmente nella pagina del carrello. Dopo ogni acquisto, ricorda di fare logout dal sito di e-commerce.
  • Non accettare modalità di pagamento diverse da quelle pubblicizzate nei siti, evita i pagamenti tramite bonifico e non accettare di fare versamenti diretti ai privati.
  • Dopo lo shopping, tieni sotto controllo il tuo estratto conto e verifica che tutte le transazioni siano legittime. Se noti addebiti non autorizzati, contatta subito la banca.
  • Se la merce non arriva, contatta il venditore. Se non ottieni risposta, contatta la tua banca. 

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).