Frodi sentimentali

I truffatori specializzati in questo tipo di frode trovano le loro vittime sui siti di incontri online, sui social media o con l’invio di email.

Il criminale, una volta individuata la persona giusta, cerca di stabilire un rapporto sempre più intimo, anche chiedendo di chattare in privato, e finisce con il dichiarare di provare forti sentimenti. Lavora pazientemente per ottenere la sua fiducia, anche per settimane o mesi. Difficilmente si mostra a video o tanto meno si fa incontrare dal vivo, ma ha sempre un valido motivo: la webcam non funziona, la connessione è lenta, non ha i soldi per il viaggio, ha avuto un imprevisto di lavoro, un genitore si è ammalato…

Racconta una storia complicata e comincia a fare richieste di vario genere, chiede denaro, regali oppure i dettagli della carta di credito o del conto bancario della vittima. Se questa non invia il denaro, il truffatore può provare a ricattarla; se lo invia, ne chiederà di più.

Alcuni consigli per riconoscere ed evitare le frodi sentimentali

Sebbene queste persone chiedano tanti dettagli sulla vita e la situazione personale della loro vittima, i loro messaggi sono spesso vaghi. A volte presentano errori di ortografia e grammatica, e non sempre il profilo online del truffatore è coerente con ciò che racconta.

Segui questi consigli generali:

  • Fai molta attenzione alle informazioni personali che condividi sui social network e sui siti di appuntamenti.
  • Considera sempre i rischi: i truffatori sono presenti anche sui siti più affidabili.
  • Prenditi del tempo e fai domande.
  • Inserisci la foto e il profilo delle persone con cui chatti sui motori di ricerca online per verificare se sono già stati utilizzati altrove.
  • Fai attenzione agli errori di ortografia e grammatica, alle incongruenze nelle loro storie, ai motivi per cui non si fanno vedere a video o di persona
  • Non condividere immagini personali, video o materiali compromettenti: i truffatori potrebbero usarli in seguito per ricattarti.
  • Se accetti un incontro di persona, comunica a parenti e amici dove stai andando.
  • Attenzione alle richieste di denaro. Non inviare mai denaro e non fornire dettagli della tua carta di credito, del conto online o copie di documenti personali.
  • Evita qualsiasi accordo con uno sconosciuto che ti chiede pagamenti tramite vaglia postale, bonifico bancario, trasferimento internazionale di fondi, carta prepagata o criptovalute. È difficile recuperare i soldi inviati in questo modo!
  • Non trasferire denaro a nome di qualcun altro, potresti essere coinvolto inconsapevolmente: il riciclaggio di denaro è un reato.

Sei vittima di una truffa sentimentale?

  • Non sentirti in imbarazzo, questa truffa accade più spesso di quanto puoi immaginare
  • interrompi immediatamente tutte le comunicazioni con il truffatore
  • se possibile, conserva tutte le comunicazioni (come i messaggi di chat) e qualsiasi prova che possa aiutare a identificare il truffatore
  • presenta una denuncia alla Polizia
  • avvisa il sito su cui il truffatore ti ha contattato per la prima volta. Comunica loro il nome del profilo del truffatore e qualsiasi altro dettaglio che possa aiutarli a impedire che altre persone vengano truffate;
  • se hai fornito i dettagli del tuo conto online a un truffatore, contatta immediatamente la tua banca.

Se ricevi messaggi o telefonate sospette chiama il nostro Servizio di Assistenza Clienti. Ti aiuteremo a gestire la situazione.

Chiedi supporto alla Banca tramite i canali dedicati:

Per tutti i Clienti BNL: 060.060 (dall'Italia e dall'estero, lun-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Hello bank!: 06.8882.9999 (dall'Italia e dall'estero; lun.-sab. ore 8:00-22:00)

Clienti Private Banking & Wealth Management: 06.700.700 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte)

Clienti Business: 06.8948.4444 (dall’Italia e dall’estero, lun.-ven. ore 8:30-18:30, sab. ore 8:30-14:00)

Clienti Corporate: 060.202 (dall'Italia e dall'estero, lun.-sab. ore 8:00-22:00, dom. ore 9:00-20:00; H24 per blocco carte).