ALL’INSEGNA DEL WELFARE E DELL’EFFICIENZA

Ripensare gli spazi pensando a una sostenibilità concreta

 

CREARE QUEL MIGLIORAMENTO CHE VORREMMO VEDERE

Un uomo e una donna lavorano insieme con un tablet in uno spazio di lavoro all'interno di una moderna e innovativa sede BNL.Quella di via Aldobrandeschi rientra, assieme alla sede Orizzonte EUROPA, nel processo di innovazione e ottimizzazione delle sedi amministrative romane. Anche in questo caso, l’opportunità di strutturare un nuovo luogo, è stata colta per creare uno spazio all’insegna della sostenibilità e del rispetto per le esigenze dei dipendenti. Esigenze umane e professionali.

La sede si distingue per la presenza del nuovo “Giardino di Betty”, un asilo nido aziendale riservato in via prioritaria ai figli dei dipendenti BNL gruppo BNP Paribas. La struttura di 850 mq con un'area esterna interamente dedicata, inaugurato il 13 maggio 2016, può ospitare fino a 70 bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Rappresenta un servizio di eccellenza per la comunità di Aldobrandeschi con cui l'Azienda garantisce ai dipendenti genitori un servizio qualificato e completo, in termini di personale, progetto educativo, materiale didattico, con una mensa con cuoca in loco.

Un consulente BNL nella sede Aldobrandeschi parla con un collega utilizzando un tablet come strumento di lavoro innovativo.Inoltre, dal 2011 a oggi, sono stati effettuati una serie di importanti interventi volti a ridurre notevolmente i consumi energetici. Come l’installazione di pannelli fotovoltaici all’interno dei parcheggi, l’installazione di un impianto a combustione controllata di metano per la climatizzazione, fino a raggiungere nel 2016 la certificazione ISO 50001:2011. Questo percorso si propone di aiutare le organizzazioni a definire strategie guida verso la responsabilità energetica e fissare obiettivi di performance nel breve, medio e lungo periodo.

Il raggiungimento di questi obiettivi sfidanti nel campo della sostenibilità e del welfare parte dal Management ma richiede la collaborazione di tutti i dipendenti, che diventano parte attiva. La Direzione chiede pertanto a tutti di contribuire volontariamente, adottando quanto più possibile comportamenti energeticamente virtuosi, che fungano da motore per la cultura di tutto il Gruppo, nello spirito di contribuire a creare in prima persona quel miglioramento che vorremmo vedere nel mondo che ci circonda.