DIAMANTE: UN GIOIELLO SOSTENIBILE

L’attenzione al benessere dei dipendenti e dell’ambiente è stata il motore del progetto

 

UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E INNOVAZIONE

Scatto diurno del moderno grattacielo sostenibile e vetrato Torre Diamante sede italiana di BNL BNP Paribas a Milano.Il Diamond Tower è la sede italiana del Gruppo BNP Paribas situato nel complesso direzionale di Garibaldi/Porta Nuova a Milano.
Curato dallo Studio Mantero, l’edificio si inserisce nella nuova visione del Gruppo, iniziata con l’Headquarters di BNL Roma "Orizzonte EUROPA", che parla di sostenibilità, rispetto delle esigenze umane e degli spazi professionali. Si sviluppa su 28 piani, con una superficie complessiva di circa 30.000 mq destinati ad ospitare 2100 postazioni di lavoro.

L’attenzione al benessere dei dipendenti è elevatissima: con aree di supporto, relax ed interazione per ogni piano. Uno spazio di ristorazione coniuga i servizi convenzionalmente erogati da una caffetteria aziendale con ampie aree dedicate a situazioni e meeting informali.

La parola d’ordine attorno alla quale è stato pensato l’edificio è sostenibilità. Il grattacielo sorge infatti nell’ambito del progetto di riqualificazione denominato Porta Nuova, il cui obiettivo chiave è quello di ridurre sensibilmente il consumo di energia da parte degli edifici della zona. A tale scopo la Torre Diamante è stata realizzata con criteri che gli sono valsi la certificazione LEED GOLD, uno dei più alti livelli riconosciuti dal Green Building Council per edifici che rispondono a principi di sostenibilità ambientale.

 

Facciate vetrate dell'edificio sostenibile Torre Diamante di BNL BNP Paribas su cui si riflettono i palazzi vicini.L’efficienza energetica è garantita da una serie di interventi che concorrono al perseguimento di tale obiettivo. Ad esempio, le vetrate dell’edificio massimizzano il contributo della luce naturale e il sistema di riscaldamento e raffreddamento è caratterizzato da efficienze molto elevate.

 

Soluzioni di rispetto ambientale sono state intraprese anche nell’arredamento degli interni, con materiali sostenibili e di  provenienza regionale per abbattere le emissioni. Inoltre la posizione dell'edificio incentiva l'accessibilità tramite mezzi pubblici, con positive ricadute sulla diminuzione dell'inquinamento ambientale.