PROVVEDIMENTI

In questa sezione è possibile consultare alcuni dei principali provvedimenti riguardanti i settori economico-finanziario e bancario che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale nell’anno in corso.

  • LEGGE 31 LUGLIO 2017, N. 121

Legge del 31 luglio 2017, n. 121 sulla Conversione in legge, con modificazioni, del decreto - legge 25 giugno 2017 n. 99, recante disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A e di Veneto Banca S.p.A.

 Legge 31 luglio 2017, n. 121

  • LEGGE 12 LUGLIO 2017, N. 107

Legge del 12 luglio 2017, n. 107 sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario

 Legge 12 luglio 2017, n. 107

  • D.M. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 27 GIUGNO 2017

D.M. Ministero dell'Economia e delle Finanze 27 giugno 2017 sui Tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull'usura. Periodo di rilevazione 1° gennaio - 31 marzo 2017. Periodo di applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2017”

 D.M. Ministero dell'Economia e delle Finanze 27 giugno 2017

 Tabella tassi d'usura

  • D.LGS. 15 MARZO 2017, N. 37

D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 37 sull’Attuazione della direttiva 2014/92/UE sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull'accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base

 D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 37

  • LEGGE 27 FEBBRAIO 2017, N 19

Legge 27 febbraio 2017, n. 19 sulla Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante  proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l'esercizio di deleghe legislative

 Legge 27 febbraio 2017, n 19

  • LEGGE 17 FEBBRAIO 2017, N. 15

Legge 17 febbraio 2017, n. 15 sulla Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, recante disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio

 Legge 17 febbraio 2017, n. 15

PATRIOT ACT

Questa Certificazione Globale Anti Riciclaggio è stata elaborata da Banca Nazionale del Lavoro per incoraggiare le Istituzioni Finanziarie a ricorrere al nostro sito internet invece di richiedere certificazioni individuali ai sensi della nostra Politica Anti Riciclaggio.

Intendiamo dimostrare che le nostre diverse unità di business stanno operando in conformità con le politiche e le procedure adottate da Banca Nazionale del Lavoro in conformità con le leggi vigenti in Italia, oltre alle direttive CEE ed alle normative operative di Banca d'Italia.

Il "Patriot Act" degli Stati Uniti e le direttive finali emesse dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti prescrivono che le "Covered Financial Institutions" (banche statunitensi o intermediari-cambisti in titoli statunitensi) ottengano una serie di informazioni da ogni "Foreign Bank" alla quale forniscono un conto corrispondente negli Stati Uniti.

Come consentito dalle direttive finali, Banca Nazionale del Lavoro ha redatto una Certificazione Globale valida per tutti i conti corrispondenti tenuti per suo conto e tutte le filiali ed ha reso disponibile tale certificazione sul proprio sito Internet.

 BNL Patriot Act Certification December 2022

In data 8 luglio 2015 è entrata in vigore la Legge n. 95 del 18 giugno 2015, che disciplina gli adempimenti ai quali la Banca Nazionale del Lavoro deve far fronte ai fini degli scambi automatici di informazioni derivanti dagli accordi internazionali con gli Stati Uniti e con altri Stati esteri (CRS - Common Reporting and Due Diligence Standard) in merito alla normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e alla normativa AEOI (Automatic Exchange Of Information), volte a contrastare l’evasione fiscale internazionale.

 Normativa FATCA

 Normativa AEOI

RATING DI LEGALITÀ

In data 20 febbraio 2014 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto n.57, dal titolo “Regolamento concernente l’individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell’art.5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n.27”.

In particolare, il capo II del DM suddetto stabilisce, agli art. 4 e 5, che le banche tengano conto del rating di legalità attribuito ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti e che successivamente monitorino la persistenza del rating di legalità ed il relativo punteggio ai fini dell'eventuale revisione delle condizioni applicate a tale clientela. Inoltre, l’art. 6 stabilisce che le banche predispongano e pubblichino sul proprio sito internet una relazione sui casi in cui il rating di legalità non ha influito sui tempi e sui costi di istruttoria o sulle condizioni economiche di erogazione, illustrandone le ragioni sottostanti.

A tale proposito BNL comunica che nel corso del 2022 n. 356 imprese munite di rating di legalità hanno presentato domande di finanziamento e di queste 288 domande sono state accolte.
Con riferimento alle domande accolte:

  • 10 imprese hanno ottenuto migliori condizioni economiche per la concessione del finanziamento;
  • 278 imprese non hanno goduto di benefici in quanto:
    • per 5 imprese i risultati dell'analisi creditizia hanno prevalso sulle considerazioni derivanti dal rating di legalità;
    • 273 imprese non hanno presentato istanza per ottenere i benefici discendenti dal rating di legalità.

Infine, per quanto riguarda le 68 domande non accolte, esse fanno riferimento ad imprese il cui merito creditizio è stato giudicato insufficiente.

EMIR - AUTORIZZAZIONE ALL'ESENZIONE DALLO SCAMBIO DI GARANZIE

Il Regolamento europeo n. 648/2012/UE European Market Infrastructure Regulation (“EMIR”) ha introdotto, a carico di soggetti che effettuano transazioni in strumenti derivati, una serie di obblighi intesi a ridurre il rischio nei mercati di prodotti derivati e migliorarne la trasparenza.

In particolare, nel caso di transazioni tra soggetti appartenenti allo stesso Gruppo Bancario e verificata l’esistenza di alcuni requisiti ben definiti all’interno del Regolamento, è prevista la possibilità che le controparti richiedano alle Autorità di Vigilanza competenti specifiche esenzioni a compiere talune procedure quali, ad esempio, lo scambio di garanzie a copertura del valore di mercato dei contratti sottostanti (margine di variazione) e delle potenziali variazioni di valore futuro (margine iniziale).

Lo stesso regolamento EMIR, all’articolo 11 (11), prevede che vengano rese pubbliche le informazioni sull’esenzione.

In tale contesto ed in ottemperanza agli obblighi suddetti, si informa che Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (codice LEI: UI802FYJ52XDB7N4KN18) e BNP Paribas SA (codice LEI: R0MUWSFPU8MPRO8K5P83), capogruppo del Gruppo BNP Paribas cui appartiene BNL, hanno inoltrato alle autorità nazionali competenti, la Banca d’Italia e l’ACPR (Autorité de contrôle prudentiel et de résolution), la richiesta di esenzione dall’obbligo di scambio di garanzie per l'operatività in derivati OTC su tasso d’interesse e valuta tra loro conclusi, per i quali sono stati stimati i volumi annui riportati nella tabella che segue.

CATEGORIA DI ATTIVITA' TIPOLOGIA DI CONTRATTI VOLUMI ANNUI PREVISTI *
Currency Forwards, Options, Swaps 8.279,46
 Interest Rate Forwards, Options, Swaps 234.054,63

Nazionale lordo totale delle transazioni (milioni di euro) 

Verificato il rispetto delle condizioni stabilite dal regolamento (EMIR - articolo 11 (6) ), con il provvedimento del 04/07/2017 (prot. n° 0853109/17) la Banca d’Italia ha notificato a BNL l’autorizzazione ad avvalersi dell’esenzione richiesta.