FINANZIAMENTI AGEVOLATI LOCALI

In un contesto economico e finanziario caratterizzato da una situazione congiunturale altalenante e dalle sempre più complesse sfide dell’economia globale, BNL ha rafforzato il proprio impegno a supporto delle aziende attraverso la creazione di una rete di partnership con le principali associazioni di rappresentanza, con finanziarie regionali e con i più significativi organismi di garanzia fidi. L’obiettivo è proprio quello di dare un impulso più forte alla produttività e alla competitività del sistema imprenditoriale italiano.

BNL ha anche intensificato le iniziative sul territorio per cogliere le migliori opportunità derivanti dagli strumenti agevolativi di supporto alla crescita ed allo sviluppo competitivo posti in essere localmente, ampliando così il già vasto perimetro di attività svolte dalla banca.

A titolo indicativo, ma non esaustivo, si riportano di seguito i riferimenti di alcuni strumenti attivi sul territorio.

Individua la soluzione BNL più in linea con le esigenze della tua impresa e contatta il gestore imprese più vicino.

Iniziativa promossa da Regione Lombardia nel 2012 e reiterata, stante il successo riscontrato tra le PMI destinatarie, con integrazioni e rimodulazioni di cui l’ultima operativa dal 15/06/2016.

Le risorse complessivamente attivabili ammontano a € 500 milioni di cui € 200 milioni rivenienti da risorse BEI messe in campo da Regione Lombardia per il tramite di Finlombarda, e € 300 milioni messi a disposizione dalle banche convenzionate.

L’iniziativa intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) anche artigiane e le MIDCAP fino a 3.000 dipendenti, con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro delle Imprese, operative da almeno 24 mesi e appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, ad alcuni comparti dei servizi alle imprese e del commercio all’ingrosso, alle imprese turistiche operanti nel settore dell’alloggio, alle agenzie di viaggio e ai tour operator, alle lavanderie industriali e alle imprese che svolgono attività di servizi per edifici e paesaggio.

Sin dal 2012 BNL aderisce all’iniziativa “Credito Adesso”, finalizzata a finanziare il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale delle imprese operanti in Lombardia.

L’iniziativa prevede la concessione di finanziamenti chirografari dietro presentazione di uno o più ordini/contratti di fornitura di beni e/o servizi.

Importo e durata ammessi per i finanziamenti:

  • Importo: copertura del 80% del fabbisogno di capitale circolante connesso a ordini o contratti di fornitura antecedenti massimo 3 mesi la domanda di finanziamento, di importo minimo pari a 100.000 euro per le medie imprese (30.000 euro per le micro e piccole imprese).
    • quota del 40% con fondi regionali
    • quota del 60% con fondi bancari.

Ogni singolo finanziamento sarà concesso entro un range minimo/massimo compreso 18.000 e 750.000 euro per le MPMI e tra 18.000 e 1.500.000 euro per le MIDCAP a valere rispettivamente, quanto a:

  • Durata: 24 o 36 mesi, con solo preammortamento tecnico.

Il costo del finanziamento sarà parametrato all’Euribor 6 mesi, maggiorato di uno spread in relazione alla classe di merito creditizio attribuita alla controparte richiedente.

È prevista la concessione da parte di Finlombarda Spa di un contributo in conto interessi a valere sul Fondo appositamente istituito da Regione Lombardia, nella misura pari all’2%.

Nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse prioritario III azione 3.c.1.1 “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese” è stato introdotto uno Strumento Finanziario denominato “Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali” (AL VIA) DESTINATO A SOSTENERE E INCENTIVARE investimenti produttivi inseriti in adeguati Piani di sviluppo aziendale.

Nel 06/2017 sul BURL Regione Lombardia è stato pubblicato il decreto di approvazione del prodotto AL VIA e l’avviso agli Intermediari per la partecipazione alla misura che ha aperto lo sportello per la presentazione delle domande di contributo in data 5/7/2017.

In data 4/7/2017 BNL ha aderito al bando e ad oggi risulta fra le banche convenzionate per AL VIA.

Sono previste dal bando due linee di intervento:

  • Linea sviluppo aziendale: gli investimenti produttivi dovranno riguardare macchinari, impianti specifici, attrezzature – anche usati -, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive, sistemi gestionali integrati -software & hardware-, acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, acquisto immobili destinati all’esercizio dell’Impresa fino ad un massimo di 3 M€ da realizzarsi entro 12 mesi dalla data di approvazione del provvedimento di concessione.
  • Linea rilancio aree produttive: gli investimenti dovranno riguardare  programmi  di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive dismesse – non operative da oltre 12 mesi - fino ad un massimo di 6 M€ da realizzarsi entro 18 mesi dalla data di approvazione del provvedimento di concessione.                  

Imprese eleggibili sono le Piccole e Medie Imprese (PMI) iscritte al Registro delle imprese con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione e operative da almeno 24 mesi.

Le Agevolazioni previste sono Finanziamento con garanzia regionale gratuita e contributo a fondo perduto in conto capitale:

  • Contributo in conto capitale fino al 10% delle spese ammissibili per progetti standard e fino al 15% per progetti incentivati in presenza di premialità quali programmi di riconversione “area Expo”, Manifattura 4.0, capacità aggregativa, certificazione ambientale.
  • Finanziamento in cofinanziamento 50/50% fondi FINLOMBARDA-BEI e fondi Banca Convenzionata di importo compreso fra 50.000 € e 2.850.000 € con durata da 3 a 6 anni (incluso eventuale preammortamento) e con garanzia regionale gratuita a prima richiesta pari al 70% del finanziamento.

La dotazione finanziaria è pari a € 220 milioni per i finanziamenti (di cui 110M€ messi a disposizione da Finlombarda -mediante provvista BEI- e 110M€ da intermediari finanziari convenzionati) € 55 milioni per Fondo di garanzia (fondi POR FESR) e € 20 milioni per contributo c/capitale (fondi POR FESR).

 

Nell’ambito del POR FESR 2014-2010 Asse I Regione Lombardia e Finlombarda mirano a sostenere con finanziamenti specifici l’industrializzazione dei risultati della ricerca e la valorizzazione economica dell’innovazione (sperimentazione e adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nell’organizzazione) delle Imprese operanti in Lombardia.

Sono previste due sottomisure (Processo e Prodotto) a seconda che il progetto da finanziare sia indirizzato alla creazione di prodotti o metodi di produzione nuovi o migliorati.

Sono Imprese eleggibili le Piccole e Medie Imprese (PMI) e le MIDCAP con organico inferiore a 3.000 dipendenti iscritte al Registro delle imprese e aventi sede legale e/o operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.

L’agevolazione consiste nel riconoscimento diretto alle Società Beneficiarie da parte di Finlombarda di un contributo in c/interessi sul finanziamento fino a 250 bps.

Il finanziamento avrà importo minimo di € 300.000 e massimo di € 7.000.000 e durata da minimo 3 a massimo 7 anni compreso preammortamento massimo 24 mesi con rate semestrali posticipate;

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 100 milioni di euro per i finanziamenti (di cui 50 milioni a valere su risorse concesse a FINLOMBARDA dalla BEI e 50 milioni con fondi del sistema bancario aderente) e di 10 milioni di euro per i contributi in c/interessi su risorse POR FESR 2014-2010.

Nell’ambito DEL POR FESR 2014/2020 Asse III - Azione III.3c.1.1 Regione Piemonte e Finpiemonte hanno creato il Fondo agevolazioni per le PMI indirizzato alla concessione da parte della Banca di co-finanziamenti agevolati a sostegno degli investimenti finalizzati all’introduzione di innovazioni nel processo produttivo effettuati dalle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) Piemontesi (unità destinataria dell’investimento produttiva e attiva in Piemonte).

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione telematica della domanda nella durata massima di 12 mesi dalla data di concessione, relative a macchinari e attrezzature di nuova fabbricazione, impianti strumentali al progetto,  opere murarie necessarie alla messa in funzione di impianti e macchinari e  servizi di consulenza (nel limite del 20% del totale delle spese ammissibili), licenze, brevetti, know-how, nel limite del 10% del totale delle spese ammissibili.

Il finanziamento agevolato fino a copertura del 100% delle spese ammissibili potrà essere:

  • per programmi di investimento non prioritari 50 % con fondi regionali a tasso zero (fino ad un massimo di € 750.000) e 50 % con fondi bancari a tasso convenzionato;
  • per programmi di investimento prioritari con una premialità massimo 60 % con fondi regionali a tasso zero (fino ad un massimo di € 850.000) e restante quota con fondi bancari a tasso convenzionato
  • per programmi di investimento prioritari con due o più premialità massimo 70 % con fondi regionali, a tasso zero (fino ad un massimo di € 1.000.000) e restante quota con fondi bancari a tasso convenzionato.

l finanziamento avrà importo minimo di € 50.000 e massimo di € 1.500.000 e durata da minimo 5 a massimo 6 anni (con preammortamento massimo di 12 mesi facoltativo) con rate trimestrali posticipate.

PRODOTTI DELL'AREA