Cessione del credito e ristrutturazione casa: come fare?

Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni… incentivi utili a chi decide di rinnovare casa, rendendola più sicura, più confortevole, più ecologica, spendendo meno. Le agevolazioni sono di recente aumentate grazie all’introduzione della Cessione del credito sulle ristrutturazioni, per gli interventi di efficientamento energetico e/o riduzione del rischio sismico. La cessione del credito consente di beneficiare immediatamente dello sconto in fattura in alternativa alla detrazione o di cedere il credito d’imposta alla banca o alle imprese che hanno curato i lavori, in alternativa alla tradizionale ripartizione delle detrazioni fiscali fissata in 10 rate annuali. La cessione del credito consente di beneficiare immediatamente dello sconto in fattura, oppure di cedere il credito di imposta alla banca o alle imprese che hanno curato i lavori, in alternativa della tradizionale ripartizione delle detrazioni fiscali in 10 rate annuali. Vediamo meglio come funziona e quali passaggi sono necessari per accedere a questi incentivi.

Cessione del credito per ristrutturazione alle banche o alle imprese

Dunque quando si decide di usufruire dei bonus sulle ristrutturazioni edilizie con detrazione al 50% è possibile percorrere due strade:

  • cessione del credito alla banca, istituti di credito e altri intermediari finanziari: in questo caso si trasforma la detrazione in credito d’imposta, che viene ceduto al soggetto creditore;
  • sconto diretto in fattura sul corrispettivo dovuto da parte del fornitore che ha effettuato gli interventi di ristrutturazione, il quale recupererà successivamente la somma con un credito d’imposta, anche attraverso la cessione del credito alla banca.

La cessione del credito può avvenire al termine dei lavori, al pagamento della fattura per gli interventi, e l’importo viene accreditato sul conto corrente entro pochi giorni. Ma in pratica quali sono i passaggi da effettuare per poter cedere il proprio credito alla banca?

Come funziona la cessione del credito alla banca

Cedere il credito alla banca non si traduce soltanto in vantaggi economici, ma anche in termini di burocrazia. Infatti, l'istituto di credito svolge un ruolo di consulente e di intermediario nell’iter previsto dalla legge, affidandosi a sua volta a esperte società di consulenza esterne come PROTOS ed EY per la verifica dei documenti. Dunque, vediamo quali sono le diverse fasi e come funziona la cessione del credito:

  • si verifica insieme alla banca il possesso di tutti i documenti necessari: fatture, asseverazioni di regolarità urbanistica, visto di conformità da parte di un professionista abilitato.
  • Effettuati i dovuti controlli, il richiedente invia la comunicazione all’Agenzia delle Entrate della volontà di cedere il proprio credito.

La cessione del credito fiscale avviene sul conto corrente del richiedente entro pochissimi giorni lavorativi dalla data in cui il lo stesso risulterà nel cassetto fiscale.

Vale la pena di sottolineare l'importante supporto offerto dalla Banca al cittadino, nel risparmiargli i frequenti disguidi che si verificano nella compilazione e invio della documentazione, e nell’accertamento del possesso dei requisiti tecnici per accedere al bonus casa e alla cessione del credito. Infatti, l’istituto di credito e i suoi consulenti si occupano di monitorare l’intera procedura con assistenza, verifica, acquisizione e conservazione di tutta la documentazione attestante il rispetto delle numerose procedure in base ai numerosi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate. Più precisamente supporta nella:

  • definizione della documentazione che deve essere fornita ai sensi delle norme di legge, consulenza e formazione nelle pratiche tecniche e amministrative
  • gestione del cassetto fiscale
  • rilascio del visto di conformità.

Puma Security.it: antifurto e videosorveglianza

L'offerta esclusiva per i Clienti BNL che include il kit di sicurezza e un sensore per il monitoraggio dei consumi elettrici.

Cessione del credito ecobonus: un esempio

Facciamo un esempio di cessione del credito ecobonus quanto più realistico possibile per comprenderne a fondo i vantaggi: vengono effettuati lavori di ristrutturazione per un importo pari a 80.000 €; il credito fiscale è pari al 50% che con detrazione recuperabile in 10 anni sarebbe pari a 40.000 €, ovvero 4.000€ l’anno.

Grazie alla cessione del credito la banca ti consente di ottenere un rimborso dell'80% dei crediti d’imposta, senza aspettare il recupero delle detrazioni fiscali in 10 anni attraverso le quote annuali previste dalla normativa, in questo caso pari a 32.000 € ovvero l'80% di 40.000 €.

Prestito BNL Giovani

Per chi ha meno di 36 anni, è il prestito per affrontare le piccole e grandi spese legate alla casa e alla famiglia.

Note legali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Per le condizioni contrattuali ed economiche fare riferimento alla documentazione precontrattuale, alle Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai Consumatori e ai fogli informativi disponibili su bnl.it.